Il 24 maggio l’auditorium San Francesco al Prato ospita l’evento organizzato dalla Fondazione Fabio e Simona Cancelloni “La cura della gioia”. Depressione, disagio psichico e rischio suicidario sono i temi al centro dell’iniziativa. Ad alternarsi sul palco, tra laboratori e convegno, saranno professionisti del settore di alto profilo. Si chiude con Enrico Ruggeri che dialogherà con la platea tra “Musica e parole”.
Ampio il programma della giornata, che si aprirà la mattina tra l’auditorium e la biblioteca dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci con laboratori di mindfulness e bioenergetica (gratuiti su prenotazione) volti a far conoscere e sperimentare alcune delle tecniche che aiutano a vivere, armonizzando la persona con le varie parti di sé, gli altri e il mondo, sviluppando un atteggiamento saggio e accogliente. Il riferimento alla gioia si ricollega all’attenzione verso le discipline psico-corporee che aiutano a risvegliare la vitalità e la gioia di vivere.
Il pomeriggio sarà invece dedicato al convegno a tema “La cura della gioia” (anche questo gratuito su prenotazione) che, dopo i saluti istituzionali, vedrà quali relatori la professoressa Claudia Mazzeschi, la dottoressa Livia Buratta, la professoressa Elisa Delvecchio, il dottor Carlo Garofalo, la professoressa Laura Muzi, la professoressa Veronica Raspa, la professoressa Patrizia Moretti, la dottoressa Cristina Rigon, il dottor Giuseppe Caserta, il professor Francesco Bottaccioli, la dottoressa Giulia Di Marco, la dottoressa Elena Coletti, il professor Nicola Donti e la professoressa Nicoletta Sensi. Modera la dottoressa Giorgia Babbini.
ECM – Evento ecm n. 810 – 448987. Saranno assegnati 5 crediti Ecm per farmacisti, psicologi, fisioterapisti, medici chirurghi (discipline: medicina fisica e riabilitazione, medicina dello sport, neurologia, psichiatria, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale -medici di base – psicoterapia). Per richiedere i crediti Ecm è necessario essere presenti all’intera giornata ed aver risposto correttamente al questionario che si terrà prima della chiusura dei lavori. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Per informazioni: segreteria organizzativa Cristina Panico 348 306 5019.
SPAZIO ALLA MUSICA – La serata si concluderà alle 21.30 sulle note dello spettacolo musicale di beneficenza “Musica e parole” di Enrico Ruggeri che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra canzoni e racconti di vita in un crescendo di melodie ed emozioni. Prevendite su circuito TicketItalia.
Il ricavato sarà devoluto a sostenere i progetti della Fondazione Fabio e Simona Cancelloni, che nasce dalla volontà di trasformare il dolore personale di due imprenditori in una missione collettiva, quella di sensibilizzare, fare prevenzione e combattere lo stigma sulla depressione e il suicidio. Gli ambiti di intervento sono la scuola, le aziende, le società sportive e la collettività tutta, per restituire la speranza e la gioia di vivere. La data scelta ricade nel giorno della commemorazione del trentesimo anno dalla scomparsa di Domenico Cancelloni, ispiratore della Fondazione, nato proprio il 24 maggio 1934.
Sito ufficiale e programma completo: www.fondazionecancelloni.it.