Interventi di integrazione dei migranti: approvato il piano territoriale

Il provvedimento licenziato oggi dalla giunta

date
29 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Nel corso della seduta del 29 ottobre è stato approvato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessora alle politiche sociali Costanza Spera, il piano territoriale degli interventi della zona sociale 2 (Perugia-Corciano-Togiano) relativo al 25° programma annuale degli interventi in materia di integrazione di cittadine e cittadini provenienti da Paesi terzi.

Sono due le “macro-linee” di intervento su cui si indirizza il piano.

Si tratta del rafforzamento del sistema di accesso ai servizi sociali territoriali rivolti alla generalità di cittadine e cittadini stranieri e ai nuclei familiari residenti o dimoranti nel territorio e degli interventi e servizi rivolti a facilitare l’interazione tra persone autoctone e straniere e favorire la coesione sociale.

Entrando nel merito della prima macro-linea proposta, le azioni da realizzare saranno indirizzate verso due differenti aree. Una riguarda gli interventi e servizi di qualificazione e potenziamento degli sportelli immigrazione nonché lo sviluppo dell’integrazione con gli uffici di cittadinanza per orientamento, segretariato sociale, mediazione culturale, consulenza e accompagnamento ai servizi pubblici. La seconda, invece, attiene gli interventi scolastici ed extrascolastici per la riduzione del fenomeno dell’abbandono scolastico.

“La volontà – spiega l’assessora Costanza Spera – è di supportare le istituzioni scolastiche nella riduzione del fenomeno dell’abbandono e nell’aumento del livello di scolarizzazione degli alunne ed alunni stranieri tramite l’ausilio del Punto Arlecchino, Centro di ascolto, orientamento e documentazione per l’educazione interculturale”.

La seconda macro-linea, invece, verrà realizzata mediante introduzione nel Piano territoriale di una nuova azione, consistente in un avviso pubblico, rivolto alle associazioni di persone migranti presenti nei Comuni della Zona Sociale 2, attraverso il quale verranno messi a disposizione dell’associazionismo migrante contributi per micro-progettualità.

“Queste ultime – fa sapere l’assessora Spera – saranno funzionali al raggiungimento di tre diversi obiettivi: prevenire l’insorgere di relazioni conflittuali interculturali; favorire convivenza e dialogo interculturale attraverso informazione e momenti di incontro con la cittadinanza, al fine di contrastare fenomeni di intolleranza o conflitto; valorizzare le reti pubblico–private e dell’associazionismo migrante che possano essere di supporto alla popolazione straniera”.

“Sono particolarmente soddisfatta per l’approvazione in giunta di questo atto – conclude l’assessora – che è frutto di uno stretto confronto con i Comuni che compongono, insieme a Perugia, la zona sociale 2 ossia Torgiano e Corciano e che propone alcune azioni concrete e innovative perfettamente in linea con le strategie contenute nel programma annuale recentemente approvato dalla regione Umbria”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi