• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 6:16 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Ok agli schemi del Dup e del bilancio di previsione 2022-2024

L'assessore al bilancio del Comune di Perugia, Cristina Bertinelli: "Emerge una città che cambia grazie a un massiccio piano di investimenti"

di Redazione PerugiaComunica
23 Febbraio 2022
in Giunta, in Evidenza
Tempo di lettura:3 min.
A A
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023
0
CONDIVISIONI
141
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La giunta comunale, nella seduta di oggi, ha adottato, su proposta dell’assessore Cristina Bertinelli, gli schemi del Documento unico di programmazione e del bilancio di previsione finanziario 2022-2024. Il Dup, propedeutico al bilancio stesso, rappresenta gli indirizzi e le politiche da sviluppare nel triennio, in coerenza con le Linee Programmatiche di Mandato del sindaco Andrea Romizi, e si compone, nella sua parte operativa, degli strumenti di programmazione dell’ente, quali  il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori e delle opere pubbliche, il piano triennale di fabbisogno del personale, il piano biennale degli acquisiti di beni e servizi, e il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari.

Sia il Dup che il bilancio di previsione, passeranno ora all’esame del consiglio comunale per l’approvazione definitiva.

“La politica di bilancio del Comune di Perugia – ha tenuto a sottolineare l’assessore al Bilancio Cristina Bertinelli – non prevede incrementi di tariffe e aliquote per i tributi, malgrado la cessazione dei fondi statali compensativi, erogati negli anni scorsi per fronteggiare la situazione emergenziale. Nonostante ciò – ha proseguito – abbiamo lavorato per il mantenimento dei livelli di spesa necessari a garantire l’erogazione dei servizi comunali. Ciò che più emerge dai documenti programmatici approvati – ha concluso Bertinelli – è una città in forte cambiamento, proiettata in maniera moderna e innovativa verso il futuro, a cui può guardare con maggiore fiducia, grazie a un massiccio piano di investimenti in opere pubbliche, che solo per il 2022 ammonta a oltre 200 milioni di euro”.

Per quanto riguarda gli investimenti, infatti, l’esercizio 2022 sarà caratterizzato dall’avvio di alcune opere collegate al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), tra cui gli interventi del Programma innovativo qualità dell’abitare Pinqua, nell’area di Ponte San Giovanni, per oltre 32 mln di euro, e i lavori del Brt “Bus rapid transit”, per oltre 92 mln, tra Castel del Piano e Fontivegge. Sono, inoltre, previsti la realizzazione delle opere del programma di rigenerazione urbana Asta del Tevere, per oltre 20 mln di euro, nonché significativi interventi di miglioramento delle infrastrutture stradali comunali per un importo di circa 5 mln di euro, finanziati tramite l’attivazione di mutui, che renderanno possibili ripavimentazioni, bitumature e riqualificazioni stradali in diverse zone della città, tra cui via Settevalli. Nel corso del 2022, peraltro, proseguirà la realizzazione di importanti opere pubbliche già avviate, come quelle del Bando Periferie e Agenda Urbana nell’area di Fontivegge; saranno anche effettuati interventi di riqualificazione delle biblioteche comunali, in particolare della Biblioteca Augusta, nonché degli impianti sportivi, tra cui spiccano quelli del Pala Barton e dello Stadio Curi, propedeutici alla ristrutturazione ed all’ammodernamento dell’impianto stesso. Non mancheranno, infine, interventi volti al miglioramento ambientale, dalla sistemazione di alcune cave alla bonifica dall’inquinamento di aree nel territorio di Sant’Orfeto e Resina, e alla riqualificazione delle aree verdi comunali.

Per quanto riguarda il fabbisogno di personale dell’ente, il piano 2022-2024 prevede importanti inserimenti di risorse umane, anche a livello dirigenziale, rafforzando l’azione assunzionale avviata già nel biennio precedente, dopo le riduzioni di personale del passato, dovute ai pensionamenti e alle norme che hanno imposto il blocco del turn over.

Riguardo al bilancio previsionale per il medesimo periodo, complessivamente la manovra approvata dall’Esecutivo di Palazzo dei Priori ammonta a circa 546 milioni di euro, di cui circa 197 milioni di spesa di parte corrente e circa 230 milioni di spesa in conto capitale.

Nelle previsioni del bilancio 2022 è stato raggiunto l’equilibrio di parte corrente, fortemente condizionato dalla cessazione delle risorse statali compensative erogate negli scorsi anni per fronteggiare gli effetti dell’emergenza sanitaria, iniziata a febbraio 2020, a fronte delle quali non si registra però, nel 2022, la totale scomparsa delle maggiori spese e delle minori entrate. Sempre nel 2022, sono cessati gli effetti di altre misure agevolative, legate sempre all’emergenza sanitaria, quale la sospensione delle quote capitale delle rate dei mutui in essere.

Per quanto, infine, riguarda la Tassa sui rifiuti (Tari), il termine per l’approvazione del piano finanziario e delle tariffe per l’anno 2022 è in corso di differimento al 30 aprile.

Tags: bilancio di previsione 2022-2024comune di perugiacristina bertinellidupinvestimenti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvato programma triennale delle opere pubbliche da 227 milioni

Articolo Successivo

A marzo una mostra per celebrare i cento anni dalla nascita di Pasolini

Articolo Successivo
Il capocannoniere è sempre il miglior poeta dell’anno: l’inaugurazione della mostra l’11 dicembre alle 11

A marzo una mostra per celebrare i cento anni dalla nascita di Pasolini

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

27 minuti fa
87
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

1 ora fa
258
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

5 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

6 ore fa
336
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

6 ore fa
3

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.