• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Maggio 2022 - 4:28 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Approvato programma triennale delle opere pubbliche da 227 milioni

Il documento approvato dalla giunta del Comune di Perugia su proposta dell'assessore Otello Numerini

di Redazione PerugiaComunica
23 Febbraio 2022
in Città che cambia, Giunta
Tempo di lettura:2 min.
A A
Approvato programma triennale delle opere pubbliche da 227 milioni
0
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ammonta a 209.804.859 milioni di euro l’importo degli interventi previsti per il 2022 nel programma triennale delle opere pubbliche del Comune di Perugia. Il documento è stato approvato dalla giunta comunale oggi, mercoledì 23 febbraio, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Otello Numerini. “Il programma triennale – nota l’assessore – ha un valore complessivo di 227 milioni, all’incirca quintuplicato per il primo anno rispetto al passato. Si deve alle risorse straordinarie messe a disposizione dal Pnrr, come quelle per il Brt (87 milioni), così come agli sforzi del Comune per venire incontro a esigenze particolarmente sentite dai cittadini, a partire dalla sistemazione delle strade”.

Tra gli interventi più importanti vanno segnalati quelli rientranti nel programma Rigenerazione urbana per l’asta del Tevere per un totale di 20 milioni.

Ci sono poi i programmi Pinqua 1 e 2 per Ponte San Giovanni per circa 32 milioni, di cui 2,2 per piste ciclabili.

Nell’ambito delle opere pubbliche, in relazione all’anno in corso sono da segnalare: il secondo stralcio (parco della Cupa) del percorso delle Mura etrusche (500mila euro); il completamento dei lavori al teatro Morlacchi, con gli ultimi interventi di miglioramento sismico (450mila euro); la riqualificazione di piazza Danti (180mila euro); il secondo stralcio relativo alla valorizzazione di piazza Morlacchi (200mila euro); l’intervento di valorizzazione del patrimonio storico, librario e architettonico, nonché di miglioramento della funzionalità e della sicurezza della Biblioteca Augusta (989mila euro).

È in programma anche il completamento del recupero dell’ex convento di Monteluce (550mila euro).

Nella nuova programmazione di edilizia scolastica spicca l’adeguamento sismico, con il contributo previsto dall’ordinanza speciale n. 31 dello scorso dicembre, per la primaria Ignazio Silone (2 milioni), la secondaria di I° grado Volumnio (9,4 milioni), la scuola dell’infanzia Leonardo Da Vinci e la primaria Lombardo Radice (3,3 milioni), la primaria Fabretti e la secondaria di I° grado San Paolo (6 milioni), la primaria Giovanni Cena e la scuola dell’infanzia Italo Calvino (10,7 milioni). Sono in progetto anche interventi di adeguamento funzionale per le strutture educative comunali e altri plessi scolastici del primo ciclo.

Tra le novità più marcate del 2022 si evidenzia la previsione di lavori sulle strade comunali per ben 5 milioni di euro. È la prima volta che l’amministrazione, pur avendo confermato la prassi inaugurata nel precedente mandato di mettere a bilancio un significativo stanziamento annuale per il piano strade, prevede lavori per un simile ammontare. “Si tratta di risorse proprie che il Comune ha deciso di mettere in campo per poter attuare anche interventi profondi come la ricostituzione dei corpi stradali dei principali assi cittadini”, precisa Numerini.

Tags: comune di perugiaOtello Numerinipiano triennale opere pubblichepnrr
CondividiTweet
Articolo Precedente

Presentato il catalogo della mostra “Dante a Porta Sole. Dai manoscritti a Dante Pop”

Articolo Successivo

Ok agli schemi del Dup e del bilancio di previsione 2022-2024

Articolo Successivo
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Ok agli schemi del Dup e del bilancio di previsione 2022-2024

Ultimi articoli

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

11 ore fa
9
Pubblicato l’avviso per contributi sull’acquisto dei libri di testo

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

11 ore fa
6
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, ok sulle tariffe Tari per il 2022

12 ore fa
7
Nuovo arresto a Fontivegge e chiusura di un locale africano a cura della Polizia Locale

Polizia locale: denuncia ed espulsione per un 32enne clandestino ed abusivo

14 ore fa
8
Commissione urbanistica: approvato l’odg sul canile sanitario

Sì della quarta commissione alla creazione di una carta comunale “amici a 4 zampe”

2 giorni fa
7

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.