• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Giugno 2022 - 8:31 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Apertura dell’anno scolastico: il saluto dell’Amministrazione comunale agli studenti

Dopo asili nido e materna, via alle lezioni nelle scuole elementari e medie

di Redazione PerugiaComunica
13 Settembre 2021
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Apertura dell’anno scolastico: il saluto dell’Amministrazione comunale agli studenti
0
CONDIVISIONI
50
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo “l’antipasto” delle scorse settimane con l’avvio delle lezioni presso gli asili nido e le scuole dell’infanzia, nel corso della mattinata del 13 settembre è suonata la prima campanella per i ragazzi più grandi, con particolare riferimento a scuole elementari e medie.

Il via in presenza all’anno scolastico 2021-2022, attesissimo dopo il lungo periodo legato al lockdown causa covid 19, è stato celebrato dall’Amministrazione comunale che ha voluto portare il proprio saluto, tramite la presenza dei vari rappresentanti istituzionali di giunta e consiglio, in tutti i plessi perugini, accolti dai dirigenti scolastici, dagli insegnanti e dai giovani studenti.

Il sindaco, nel dettaglio, ha visitato le scuole Santa Croce, Ugo Foscolo e Sant’Erminio nel quartiere centrale di Monteluce, nonché i plessi di Montelaguardia, Ponte Felcino, Villa Pitignano e Colombella. Presso le prime tre strutture, in particolare, il saluto è stato rivolto anche a tutti i ragazzi della scuola Ciabatti, lì dislocati in ragione degli importanti lavori di completa riqualificazione che stanno interessando l’immobile di via Brunamonti, ormai datato. Rivolgendosi ai ragazzi il sindaco ha parlato di anno di ripartenza, ringraziandoli per lo straordinario spirito di adattamento che stanno dimostrando. A tutti gli studenti il primo cittadino ha rivolto un affettuoso augurio di buon anno scolastico, di buono studio e di nuova vita. L’appello è di ritrovare lo spirito e la gioia di stare insieme dopo le pesanti restrizioni legate al contenimento del covid 19 che hanno penalizzato soprattutto i più giovani. Proprio i ragazzi, che hanno pagato il prezzo più alto in fatto di libertà, meritano un anno di soddisfazioni e di rinnovata socialità da trascorrere osservando tutte le regole di sicurezza imposte. Certamente a loro va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale per il modo in cui hanno saputo affrontare l’emergenza; ora è giusto accompagnarli idealmente lungo il loro nuovo cammino scolastico.

Molto emozionante anche la visita nei plessi di Ponte Felcino e Villa Pitignano, duramente colpiti dal recente nubifragio che ha lasciato tracce indelebili nelle aule e negli spazi delle scuole. Il sindaco ha ringraziato insegnanti, alunni e genitori per la fermezza ed il coraggio con cui hanno saputo affrontare l’emergenza, garantendo nel più breve tempo possibile l’avvio dei lavori necessari per  recuperare gli spazi rovinati dal maltempo. Di fronte ad un episodio tanto doloroso, che arriva peraltro al termine di un anno difficile, occorre trovare la giusta energia per ricominciare, ritrovando la voglia di stare insieme, la socialità, la creatività e coltivando un forte sentimento di umanità.

Il giro dei saluti del vice sindaco, invece, ha riguardato la scuola media San Paolo nel centro storico, la scuola media Da Vinci di Elce, dove non è mancato un piccolo intrattenimento musicale da parte dei ragazzi, la scuola elementare e media di Montegrillo ed infine la media Pascoli di Madonna Alta. Nel portare il saluto dell’Amministrazione il vice sindaco ha posto l’accento sull’importanza del frequentare le scuole non soltanto per apprendere le nozioni fondamentali, ma anche per acquisire benessere fisico e mentale. Andare a scuola, infatti, migliora la qualità della vita dei ragazzi, sviluppando la socialità e suggerendo comportamenti utili sotto la guida degli insegnanti, cui va rivolto un grande ringraziamento per il ruolo fondamentale che ricoprono giornalmente con passione e dedizione.

Il compito istituzionale delle scuole è ancora più importante ora, in una fase di progressiva ripresa della normalità dopo mesi di restrizioni e di didattica a distanza. E proprio con riferimento ai sacrifici sofferti il vice sindaco ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento ai ragazzi per aver affrontato con un coraggio fuori dal normale i limiti, durissimi, imposti dalla pandemia. A loro ha rivolto un invito a tenere alta, ancora oggi, l’attenzione osservando tutti i comportamenti richiesti dalle norme (mascherina, distanziamento, igiene personale, ecc.) con l’auspicio che progressivamente si possa tornare alla completa normalità.

Intanto buon anno scolastico a tutti, all’insegna della ripartenza, della ritrovata socialità e della voglia di crescere.


L’esibizione musicale presso la scuola Da Vinci di Elce



 

Tags: annoscolasticoelementarimediescuole
CondividiTweet
Articolo Precedente

V Commissione Controllo e Garanzia, lunedì 13 settembre alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Velimna 2021, la seconda fase dal 15 al 26 settembre

Articolo Successivo
Velimna 2021, la seconda fase dal 15 al 26 settembre

Velimna 2021, la seconda fase dal 15 al 26 settembre

Ultimi articoli

Sport integrato ed attività di inclusione per disabili: la commissione cultura approva l’odg della Lega

Nodo di Perugia: sì definitivo del Consiglio all’opera. La soddisfazione di Cesaro

6 ore fa
13
Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

6 ore fa
71
Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

6 ore fa
80
Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

7 ore fa
9
Concerto in paradisum: l’appuntamento il 1 novembre alle 17.30 a villa Taticchi

Salotto musicale a villa Taticchi: il programma dei concerti

7 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.