Perso: 20 film in programma tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre
Perso: 20 film in programma tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre
Il Consiglio comunale ha approvato con 20 voti favorevoli e otto astensioni lo stato di attuazione dei programmi relativi al Documento unico di programmazione 2025-2027 (alla data del 30 giugno) e il Dup con sezione operativa riferita al triennio 2026-2028.
In aula l’assessora al bilancio Alessandra Sartore ha illustrato lo strumento fondamentale di programmazione che guida l’attività del Comune. Il Dup, infatti, stabilisce il piano di azione per l’intero mandato amministrativo, bilanciando gli obiettivi a lungo termine con i vincoli finanziari e la situazione economica dell’ente.
La “sezione strategica” – è stato spiegato – si basa sulle 12 linee programmatiche del mandato 2024-2029; per ogni linea programmatica sono definiti 25 obiettivi strategici che, a loro volta, sono alla base di quelli operativi (90), indicati appunto nella “sezione operativa”. In stretta connessione con le linee programmatiche è anche il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2025-27, che individua 8 obiettivi di valore pubblico da perseguire nel prossimo quinquennio.
Questi alcuni dei dati principali contenuti nel Dup: investimenti pro capite in forte crescita (da 119 euro del 2022 a 332 euro del 2024); tendenza alla riduzione dell’indebitamento dopo il 2024, con previsione sotto i livelli del 2021 entro il 2027; tempi di pagamento migliorati fino a valori negativi (pagamenti anticipati rispetto alle scadenze, -4,52 giorni in media nel 2024); riguardo al piano del personale, 147.667 euro annui per nuove assunzioni, con rafforzamento di profili tecnici, sociali, informatici e di comunicazione; sul fronte delle alienazioni immobiliari (Pavi 2026-2028), prevista la vendita di 4 fabbricati in tre anni per valorizzare il patrimonio.
Sartore ha ricordato che il Dup potrà essere oggetto di eventuale nota di aggiornamento, che sarà presentata contestualmente al bilancio di previsione 2026-2028.
Aperto il dibattito, Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha asserito che, per onestà intellettuale, è necessario dare merito al metodo intrapreso dall’assessora e dal direttore generale Gerardi. Pertanto, se i contenuti del Dup non possono che riflettere gli indirizzi proprio dell’attuale maggioranza, si può comunque convenire sul metodo. Il consigliere ha quindi preannunciato la sua astensione sul documento.
Nicola Paciotti, presidente della II commissione Bilancio, a sua volta ha evidenziato una nuova volontà di rendere intelligibile ciò che fa l’ente e per questo ha ringraziato l’assessora, il direttore Gerardi e l’ufficio Comunicazione istituzionale per aver predisposto un documento più accessibile (“Il Dup in pillole”). A suo avviso, inoltre, in commissione è stato fatto un lavoro importante in cui sono emerse, oltre alle misure previsionali, anche quelle già messe a terra o su cui si sta lavorando, ad esempio sul fronte della edilizia scolastica, della videosorveglianza e della digitalizzazione.
Link al “Dup 2026-2028 in pillole” (a novembre il documento sarà integrato con la nota di aggiornamento):
https://www.swisstransfer.com/d/2c8e27de-2540-484b-859a-e8404e3acc70