Il 19 gennaio alla Notari sesta edizione del gran galà delle arti marziali

Verranno assegnati i riconoscimenti del premio “Ernesto Giaverina”

date
08 gennaio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Il “Gran Gala dalle Arti Marziali federali – premio Ernesto Giaverina” celebra la sua sesta edizione, in programma domenica 19 gennaio in sala dei Notari.

Durante quello che ormai si può definire un appuntamento fisso per gli appassionati delle arti marziali, il Comitato Regionale Fijlkam assegnerà i premi ad atleti, tecnici e dirigenti che si sono distinti nella stagione sportiva 2024 appena conclusa.

Saranno, in particolare, ben 177 i premiati che sfileranno nella splendida cornice della Sala dei Notari davanti alle principali autorità istituzionali e sportive della Regione.

Tanti sono stati i campioni italiani e internazionali nelle varie discipline che la Fijlkam rappresenta quali Judo, Lotta, Karate, JuJitsu, Grapplong Brasilian Jujitsu. Tutte le categorie di età saranno rappresentate; dai giovani esordienti ai master e veterani.

Il maestro Ernesto Giaverina, a cui é intitolata la manifestazione, é considerato il maestro dei maestri in quanto pioniere e promotore del movimento in Umbria a partire dalla fine degli anni cinquanta del secolo scorso. Il movimento federale é in continua crescita di tesserati per il lavoro capillare svolto dai club sul territorio.

Il Presidente Regionale Andrea Arena evidenza che “con quasi centottanta premiati quella di domenica 19 rappresenta una vera festa per la nostra grande famiglia.

Quello delle arti marziali é un movimento che può considerarsi un fiore all’occhiello per la nostra Regione, tante le eccellenze in campo nazionale ed internazionale. Non mi stancherò mai di ringraziare le Istituzioni regionali e municipali, il Coni Umbria ed anche le testate giornalistiche locali, a partire dalla Rai, che si dimostrano sempre puntuali nel fornire quella attenzione e visibilità che gli sport minori come i nostri hanno bisogno per sopravvivere.

Siamo in continua crescita non solo di risultati ma anche di numeri; il Progetto Scuola promosso dal Comitato insieme al lavoro capillare dei vari club sul territorio sono il nostro biglietto da visita.  Il Metodo Globale di Autodifesa studiato dalla federazione è una risposta concreta alle esigenze contingenti in campo di sicurezza personale e contrasto al fenomeno del bullismo.

Nelle nostre palestre, nei nostri dojo non si cura solo l’aspetto motorio sportivo ma si cerca di trasmettere quei valori etici morali indispensabili nella società moderna come il rispetto, l’educazione la cooperazione la disciplina e resilienza che rendono un cittadino migliore al servizio della comunità. Una proposta a cui viene data evidenza grazie ai brillanti risultati agonistici ma che nasconde un mondo che definirei ‘magico’ per le sue immense potenzialità. Come dico sempre con il sorriso: “Cambiamo il mondo!”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi