Nel corso della seduta del 1 ottobre 2025 la II commissione consiliare Bilancio ha approvato con 10 voti a favore e 6 astenuti la pratica concernente la variazione al Bilancio di previsione 2025-2027, ai sensi dell’art. 175, comma 2, del D.lgs. 267/2000 – Modifica della Nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025 – 2027 – Variazione al Programma triennale dei lavori pubblici 2025 – 2027, del Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari (PAVI) 2025 – 2027 e del Programma triennale di acquisto di beni e servizi 2025 – 2027 – Applicazione avanzo vincolato, destinato e libero ai sensi dell’art. 187 del D. lgs 267/2000 – Variazione programmazione incarichi esterni – Diverso utilizzo mutui.
L’atto era stato illustrato nel corso della seduta del 24 settembre ed approfondito in quella del 30 settembre.
Il vice sindaco Marco Pierini ha spiegato che la variazione riguardante la cultura riguarda risorse aggiuntive provenienti da Fondazione Perugia (30mila euro) e sponsor privato (coop centro Italia per 5mila euro); verranno impiegate in gran parte per le mostre e nella parte residua (5mila euro) per l’acquisto di copie di volumi molto importanti, ossia la ristampa del Belforti riguardante le notizie storiche sulla fontana Maggiore e il carteggio di Morlacchi curato dalla prof.ssa Brumana. Si tratta di due pubblicazioni significative portate avanti dalla Deputazione di storia patria che verranno utilizzate come omaggi per ospiti di prestigio.
L’assessore Francesco Zuccherini ha spiegato che il filo conduttore seguito in questa variazione è il medesimo dell’assestamento effettuato a giugno, ossia implementare gli impegni e progetti in essere al fine di poterli completare al meglio. Ciò per evitare di fare interventi a stralcio che lasciano indietro qualcosa o costringono a tagliare delle lavorazioni.
Quindi, piuttosto che introdurre nuove infrastrutture si è deciso di implementare le risorse per concludere alcuni interventi avviati specie nell’ambito delle manutenzioni stradali.
Tra le azioni principali contenute nella variazione vi è l’implementazione del cofinanziamento dell’intervento su San Bevignate che va ad aggiungersi al finanziamento di 500mila euro per la riqualificazione e messa in sicurezza della struttura. Ciò consentirà di portare avanti alcuni ulteriori interventi, concordati con la Soprintendenza, che non erano resi possibili dal finanziamento originario.
Altro intervento importante riguarda il centro macellazioni carni che necessita di una manutenzione straordinaria per 115mila euro, così da metterlo in sicurezza e favorirne le funzionalità.
Ed ancora risorse per 20mila euro sono state aggiunte, oltre a quelle previste lo scorso giugno (160mila euro), per la pubblica illuminazione, al fine di realizzare progetti in alcune aree della città (San Sisto, parchi pubblici, via del Lavoro, ecc.)
Ulteriore intervento per 300 mila euro è su Villa Urbani: vi è la volontà di completare l’investimento già previsto lo scorso giugno (1,3 milioni) per un totale di 1,6 milioni al fine di ridare alla struttura stabilità e rifunzionalizzazione degli spazi e restituire alla città un luogo importante anche dal punto di vista sociale.
Viene implementato anche un ulteriore fondo di finanziamento, condiviso con l’assessora Spera, che riguarda la riqualificazione dei centri socio-culturali: agli interventi già effettuati si aggiungono ora 20mila euro per la messa in sicurezza del centro La Piramide.
Viene aggiunto (ai 2,7 milioni già previsti) un milione di euro per interventi stradali: ciò in quanto le modifiche normative, che hanno rallentato ed oberato economicamente la prima parte di progettazione, hanno reso necessaria un’implementazione al fine di non tagliare nessun intervento.
Nella variazione è previsto anche un nuovo investimento, frutto di una lunga interlocuzione con la regione Umbria e di un odg del Consiglio comunale, che riguarda la riqualificazione del terminal bus di piazza Partigiani, oggi in parte chiuso e comunque in condizioni di scarso decoro. Si tratta di un cofinanziamento di un milione di euro, che si somma al finanziamento regionale per 3 milioni di euro. Si tratta di un’opera importante che punterà a riaprire tutto il terminal bus ed a sistemare anche le aree limitrofe, in particolare l’area esterna agli uffici regionali confinante con il parco del Santa Giuliana.
Si aumentano inoltre i fondi del cantiere comunale (mezzi e risorse) per dare allo stesso una linea di indirizzo molto chiara con professionalizzazione degli interventi e creazione di specifiche squadre dedicate.
Ultima voce riguarda gli edifici scolastici con implementazione di ulteriori 40 mila euro per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (oltre 45mila euro di vincolato sui beni immobili) per completare le azioni che non è stato possibile effettuare nel periodo estivo.
Il consigliere Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha espresso soddisfazione per le risorse dedicate alla riqualificazione di villa Urbani, specificando che la destinazione a biblioteca, previa risoluzione dei problemi strutturali, non era mai stata messa in discussione.
Varasano ha ricordato che, pur essendo l’immobile appetibile, l’Amministrazione precedente aveva deciso di non inserirla nel PAVI (piano delle alienazioni) perché cosciente delle funzioni molteplici che Villa Urbani ha sempre rivestito. In attesa dei lavori, ha chiesto di procedere fin da subito ad un intervento sul parco che circonda l’immobile sia per motivi estetici che economici di prospettiva.
Cesare Carini (Pensa Perugia) ha sottolineato come la variazione consente di fare il punto su interventi davvero importanti per la città: è il caso di San Bevignate, del centro macellazione carni, ma soprattutto di Villa Urbani, luogo simbolo di Perugia, ecc.
Altro intervento di pregio riguarda la riqualificazione del terminal bus di piazza Partigiani, luogo centrale della città, nonché biglietto da visita di Perugia; per questo è fondamentale operare per ridare piena funzionalità all’area.
Il consigliere Edoardo Gentili (FI) ha chiesto maggiori approfondimenti sui fondi destinati all’acquisto di mezzi per il cantiere comunale e sull’importo dell’intervento riguardante il parco Santa Giuliana.
A questo proposito l’assessore Francesco Zuccherini ha confermato che per Villa Urbani si è sempre scelto di mantenere la funzione di biblioteca: si è deciso oggi di dedicare alla riqualificazione della struttura ulteriori risorse al fine di poter completare a 360 gradi l’intervento. Sulla sistemazione dell’esterno, ove è prevista una manutenzione straordinaria, l’obiettivo è di effettuarla nel più breve tempo possibile assegnando quanto prima l’appalto complessivo.
In merito ai mezzi, dall’attuale variazione non si evincono tutti gli acquisti che sono stati e verranno effettuati in quanto per questo capitolo erano già previste specifiche risorse a bilancio: si parla di sostituzione di camioncini e furgoni risalenti addirittura agli anni ’70 e ’80, di acquisto di escavatori e mezzi simili, di acquisto di attrezzature in precedenza non in dotazione o mancanti ed infine dell’acquisto di una nuova finitrice. Tra fondi attuali e fondi già spesi l’investimento si attesta intorno ai 500mila euro.
In merito a piazza Partigiani, Zuccherini ha spiegato che il cuore dell’intervento per complessivi 4 milioni di euro (3 regione, 1 Comune) riguarderà la struttura del terminal bus in parte chiusa da tempo. Vi è l’ipotesi di implementare in fase di progettazione l’intervento con la rifunzionalizzazione dell’area posta a fianco degli uffici comunali (area cani ed area di sosta).
EMENDAMENTI
Durante la riunione odierna sono stati discussi e votati i tre emendamenti presentati dalla sindaca Ferdinandi ed illustrati dall’assessora Alessandra Sartore. Tutti e tre sono stati approvati.
-Con il primo emendamento è stato acquisito in entrata il contributo di 16mila euro del MITE per progetto Pasc censimento ed informazione con conseguente relativa spesa di pari importo.
-con il secondo emendamento sono state previste maggiori risorse, per 38mila euro, per contributi relativi alla promozione economica finalizzati all’organizzazione di eventi ed iniziative per il territorio. Le risorse sono reperite mediante applicazione dell’avanzo di amministrazione.
-con il terzo ed ultimo emendamento è stato istituito un nuovo capitolo di spesa denominato “interventi per la cura della città” finalizzato a garantire la ripulitura di scritte/graffiti su pareti di edifici pubblici. La somma di 50mila euro, finanziata con applicazione dell’avanzo di amministrazione, verrà utilizzata per affidamenti dei relativi lavori ad operatori economici.