• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 9:27 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Il vicesindaco del Comune di Perugia interviene con una nota a margine del convegno per la giornata nazionale dell’acqua curato da Umbra Acque presso la Galleria Nazionale dell'Umbria

di Redazione PerugiaComunica
22 Marzo 2023
in Giunta
Tempo di lettura:2 min.
A A
Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”
0
CONDIVISIONI
53
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il vicesindaco del Comune di Perugia, Gianluca Tuteri, intervenendo al convegno per la Giornata Nazionale dell’acqua curato da Umbra Acque presso la Galleria Nazionale intende ribadire, con una sua nota, che l’acqua di casa “è sana e controllata e pertanto non esiste ragione nutrizionale o di sicurezza per non bere l’acqua di rubinetto”.

Il vice sindaco afferma che “è vero, c’è in atto una timida inversione di tendenza, nell’uso alimentare dell’acqua comunale, probabilmente dettata dalla contingente situazione economica delle famiglie. Tuttavia la crescita della vendita di acqua minerale appare inarrestabile e l’Italia ne è uno dei principali sostenitori”.

Tuteri continua sul perché accade questo e afferma che “è stato lasciato il segnapassi dell’alimentazione nelle mani delle leggi di mercato e questo è un errore esiziale: un errore che depriva la società (scientifica e civile) della possibilità di influenzare liberamente (e nel suo reale interesse) la cultura alimentare. Il fenomeno di massa di tipo salutistico (la dipendenza dall’acqua minerale) che caratterizza la società di oggi è tanto eclatante quanto poco supportato dall’evidenza scientifica”.

“Io – prosegue Tuteri –  il fenomeno ce l’avevo davanti agli occhi da qualche anno (a lezione, ogni studente, oltre a essere dotato di penna, quaderno e portatile, si tiene invariabilmente accanto la sua bottiglietta d’acqua), ma ci ho fatto caso solo dopo essermi imbattuto in un paio di campagne promozionali come quella intitolata ‘We don’t drink enough water’ e quella promossa da un’altra multinazionale che lancia l’allarme sullo stato di disidratazione degli scolari diffuso attraverso l’Indipendent e altre qualificate testate giornalistiche del mondo. Per poi giungere alla follia della televisione nostrana che recita: l’acqua che elimina l’acqua, l’acqua orfana di sodio, l’acqua che stimola la diuresi.  Secondo recenti ricerche, anche il calcio dell’acqua può essere assorbito, sebbene in maniera ridotta rispetto al latte e i derivati e che la sua presenza non è da considerarsi un disvalore, tutt’altro”.

Tuteri dichiara che “non è vero che fa venire i calcoli, anzi chi è predisposto deve bere molto. Discorso analogo per il sodio: il quantitativo di sodio nell’acqua, anche in quelle che ne sono molto ricche, è risibile e incide pochissimo sul totale del nostro introito giornaliero. Motivo per cui è inutile comprare un’acqua che contiene meno sodio di un’altra, così come non ha senso comprarne una in farmacia per il biberon dei neonati, o ancora acquistarne una che stimola la diuresi: tutte le acque la stimolano, compresa quella di rubinetto”.

Il vicesindaco conclude che “se ha un po’ di sapore di cloro, basta lasciarla all’aria: il cloro è un gas ed evapora.  Facciamo quindi attenzione alle bufale che ci conducono sulla cattiva strada e imbrocchiamo la strada giusta, ovvero mettiamo in brocca l’acqua del Comune”.

 

Tags: Giornata Nazionale dell’acquaumbra acque
CondividiTweet
Articolo Precedente

Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

Articolo Successivo

Più in alto delle nuvole: lo spettacolo dedicato a Marco Pantani il 1 aprile in sala dei Notari

Articolo Successivo
Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Più in alto delle nuvole: lo spettacolo dedicato a Marco Pantani il 1 aprile in sala dei Notari

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

18 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

18 ore fa
28
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

19 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

19 ore fa
21
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

19 ore fa
24

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.