• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 11:31 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

Da sabato 25 marzo riparte la stagione. Il primo biglietto acquistato vale come abbonamento. Nelle scuole ingressi omaggio per i bambini

di Redazione PerugiaComunica
22 Marzo 2023
in in Evidenza, Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune
0
CONDIVISIONI
170
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Compie 60 anni il Parco di Città della Domenica e si prepara a una nuova, “speciale”, stagione di eventi e attività. Nell’ottica di promozione turistica di questo luogo dedicato a bambini e famiglie, prosegue anche la collaborazione tra Città della Domenica e Comune di Perugia. Mercoledì 22 marzo, Alessandro Guidi, direttore del parco perugino, e Gianluca Tuteri, vicesindaco e assessore a Scuola e Politiche per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Perugia, hanno rinnovato l’accordo di collaborazione che, quest’anno, si arricchisce di una nuova iniziativa: nelle scuole dell’Infanzia e nelle Primarie della città verranno distribuiti circa 10mila biglietti che consentiranno un ingresso gratuito ai bambini accompagnati da un adulto pagante. Torna poi l’iniziativa per cui l’acquisto del primo biglietto dà diritto all’ingresso a Città della Domenica, compreso il Rettilario, per tutta la stagione, come un vero e proprio abbonamento. Le parti si impegnano, inoltre, alla promozione reciproca attraverso i rispettivi siti internet e alla collaborazione per iniziative ed eventi di promozione con l’obiettivo di favorire il turismo nel capoluogo umbro e aumentare l’attrattività di Città della Domenica, che quest’anno si prepara a celebrare i suoi 60 anni. “Voglio ringraziare a nome della cittadinanza Mariella Spagnoli – ha commentato Guidi – che ha portato avanti il sogno del padre Mario ed è merito suo se Città della Domenica è divenuto il parco che oggi conosciamo e frequentiamo, con la sicurezza che tante persone torneranno a riscoprirlo”. Fondato il 21 aprile 1963 da Mario, figlio di Luisa, il parco faunistico di proprietà della famiglia Spagnoli è stato il primo esempio di parco divertimenti in Italia con i suoi 45 ettari, molti dei quali immersi nel verde. Quest’anno il 23 aprile sarà organizzata una grande festa che coinvolgerà tutto il parco e proseguirà nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 aprile. Da sabato 25 marzo, invece, riparte la stagione e riprende la ricca programmazione di spettacoli, eventi e intrattenimento. Ma sono tanti i progetti in corso che coinvolgono questa importante realtà perugina, a cominciare dal restyling dell’ingresso a cura di Kiril Cholakov, per migliorare l’accoglienza dei visitatori, e della fattoria degli animali. Entro l’anno sono in progetto anche la realizzazione di una nuova area vicino al Castello della Bella addormentata e lo sviluppo di cinque percorsi tematici all’interno del parco: riserva naturale, animali esotici, arte, intrattenimento e storia. Città della domenica sta inoltre collaborando con altri soggetti del territorio, in ottica di promozione turistica, con l’obiettivo di essere al centro di un’offerta integrata per chi viene in Umbria e a Perugia.

“Siamo onorati di rinnovare l’accordo con la società che gestisce la Città della Domenica – ha detto il vicesindaco Tuteri a nome dell’amministrazione comunale di Perugia –. Lo consideriamo un dovere perché riconosciamo il valore educativo delle attività portate avanti in quel contesto”. “Teniamo all’educazione dei nostri giovani – ha proseguito Tuteri –. Per questo abbiamo incentivato l’outdoor education, che poi è il tema della Città della Domenica. Questa realtà, così longeva, dimostra che la scelta originaria di puntare sulle attività e sul gioco all’aria aperta era quella giusta e destinata a proiettarla nel futuro. Molteplici, infatti, sono i valori, ancora pienamente validi, delle iniziative per i più piccoli proposte dallo storico parco. Tali iniziative liberano la fantasia, stimolano la curiosità e costituiscono un motore di apprendimento e crescita”. Secondo il vicesindaco, si tratta di “un modello ben diverso da quello proposto da tanti centri di divertimento che oggi nascono all’insegna della tecnologia e della realtà virtuale, ma tali da far sbiadire la presenza della famiglia e da vincolare i ragazzi a precisi schemi e modelli precostituiti”. Quindi, “fintanto che la Città della Domenica terrà alti i valori che la caratterizzano da 60 anni, saremo lieti di coltivare questa sinergia”.

“Un parco come il nostro – ha concluso Guidi -, realizzato in un sito naturalistico di grande importanza, è unico nel suo genere e questo dà l’opportunità di guardare al futuro. Noi lavoreremo costantemente perché il parco possa essere più bello con la speranza che tante persone tornino a riscoprirlo, che le famiglie ci portino i loro bambini e che tutti siano orgogliosi di quello che Città della Domenica rappresenta per Perugia, ha rappresentato in passato e rappresenterà nel futuro”.

 

1 di 8
- +
Tags: città della domenicaPROTOCOLLO D’INTESA
CondividiTweet
Articolo Precedente

La cultura al centro: dal 15 aprile riprende il ciclo di conferenze del Borgo Sant’Antonio

Articolo Successivo

Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Articolo Successivo
Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Tuteri: "L'acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla"

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

I segni del tempo in Calabria: la presentazione del libro il 21 giugno

43 minuti fa
4
Rendiconto 2020

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio

44 minuti fa
6
Perugia 1416 entra nel vivo

Perugia 1416 entra nel vivo

48 minuti fa
7
La grande classica al Borgo: l’11 giugno il duo Iatesta-De Biase

La grande classica al Borgo: l’11 giugno il duo Iatesta-De Biase

51 minuti fa
6
Riapre l’oratorio di Santa Cecilia: la presentazione il 18 settembre

Vivosòno: la chiusura della stagione domenica 11 giugno

52 minuti fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.