• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 5:36 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Il consiglio regionale approva la proposta di modifica del Testo unico sul commercio, Clara Pastorelli: “Segnale forte contro degrado e criminalità”

L'auspicio dell'assessore al commercio del Comune di Perugia: "Regione faccia presto con i regolamenti attuativi”

di Redazione PerugiaComunica
16 Marzo 2022
in Giunta
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il consiglio regionale approva la proposta di modifica del Testo unico sul commercio, Clara Pastorelli: “Segnale forte contro degrado e criminalità”
0
CONDIVISIONI
45
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Con la modifica del Testo unico sul commercio approvata in consiglio regionale, si compie un passo importante verso la tutela dell’ambiente urbano, consentendo ai Comuni di individuare in autonomia le aree sensibili del proprio territorio dove introdurre restrizioni e prescrizioni per contenere i fenomeni di degrado e criminalità che a volte prosperano in prossimità di attività commerciali irregolari e fuori controllo”. E’ quanto comunica l’assessore al commercio del Comune di Perugia, Clara Pastorelli.

“La nuova norma – prosegue – pone al centro dell’interesse alcune tematiche di rilievo per il bene della comunità, quali la salubrità ambientale, la sicurezza sociale, la valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e culturale e il recupero dell’ambiente urbano di edifici e quartieri per prevenire fenomeni di degrado. Dopo l’approvazione del regolamento regionale attuativo, la nuova normativa consentirà all’Amministrazione comunale di adottare strumenti di programmazione efficaci che limitino il degrado dei quartieri e prevengano con l’opportuno rigore l’apertura di attività che rischiano di compromettere un ordinato sviluppo dell’ambiente urbano e della convivenza civile. In particolare, superando per le nuove attività il meccanismo della mera verifica dei requisiti di legge dichiarati nella Scia, potrà essere stabilito dal Comune che in determinate aree l’apertura di nuovi esercizi di vicinato sia sottoposta ad autorizzazione preventiva, valutando la qualità del progetto commerciale ed inibendo attività esclusivamente dirette alla vendita di prodotti etnici ed alcolici. Auspichiamo ulteriori provvedimenti finalizzati a norme più stringenti per contrastare il degrado che alcune attività già determinano”.

“Quello della Regione è un segnale molto importante – dichiara infine l’assessore Pastorelli – che mette in condizione i singoli Comuni di operare in piena autonomia rispetto a problematiche sempre più attuali nei territori, condizionando in senso negativo il vivere civile. Perugia recepirà la nuova normativa utilizzando tutti gli strumenti che la nuova legge consente con l’obiettivo di salvaguardare il diritto d’impresa di chi valorizza il tessuto urbano e nel contempo contrastare significativamente quelle attività che portano degrado e criminalità”.

 

Tags: Clara Pastorellicommerciocomune di perugiaregione umbriaTesto unico sul commercio
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia a passo d’uovo, presentazione dell’edizione primaverile di Eurochocolate

Articolo Successivo

Giovani e pandemia, confronto all’Università per stranieri

Articolo Successivo
Gianluca Tuteri

Giovani e pandemia, confronto all'Università per stranieri

Ultimi articoli

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

40 minuti fa
168
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

4 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

5 ore fa
332
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

5 ore fa
3
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Incontro Perugia Brescia, limiti alla vendita di alcolici

5 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.