“Dopo anni di attesa e di richieste da parte della comunità, è stato finalmente siglato lo storico accordo di collaborazione tra il Centro Socio Culturale Villa Pitignano, rappresentato dal presidente Primo Zenzero, e la Pro Loco Villa Pitignano APS, rappresentata dal presidente Stefano Spaterna, con il supporto e l’autorizzazione del Comune di Perugia”. A darne notizia è un comunicato trasmesso dal consigliere comunale M5s Stefano Nuzzo.
“L’intesa – prosegue il comunicato -, frutto di un dialogo costruttivo e condiviso, sancisce la cooperazione tra le due realtà associative per la gestione, la cura e la valorizzazione dell’area verde e delle strutture annesse al CVA di Villa Pitignano. Si tratta di un passo importante che garantisce stabilità organizzativa fino al 31 dicembre 2027, permettendo la realizzazione di eventi e attività culturali, sociali e ricreative a beneficio di tutta la cittadinanza.
L’intera operazione è stata coordinata dal consigliere comunale del M5S Stefano Nuzzo, che ha seguito con attenzione e spirito di mediazione il percorso che ha condotto alla sottoscrizione dell’accordo, facilitando il confronto tra le parti e garantendo la piena collaborazione delle istituzioni coinvolte.
In particolare, l’accordo prevede:
La concessione in uso alla Pro Loco della sala interna del CVA (“sala del biliardo”), che potrà essere utilizzata anche da altre associazioni del territorio;
La gestione esclusiva da parte della Pro Loco della cucina, dell’area retrostante il CVA e della struttura dei servizi igienici adiacente la pista polivalente;
L’impegno della Pro Loco a garantire la pulizia, manutenzione e copertura assicurativa delle aree di propria competenza;
Un contributo concordato per le utenze e un sistema di regole chiare per l’utilizzo degli spazi da parte di terzi”.
“È un accordo che la comunità aspettava da tempo – dichiarano congiuntamente i presidenti Zenzero e Spaterna –. Finalmente mettiamo nero su bianco una collaborazione che esisteva già nello spirito, con l’obiettivo comune di rendere l’area del CVA un punto di riferimento vivo, accogliente e a disposizione di tutti”.
Un sentito ringraziamento va all’assessore David Grohmann, al dirigente dell’U.O. Ambiente e Protezione Civile Vincenzo Tintori e in particolare a Fioriti Maria Antonietta, che ha seguito direttamente le parti in causa con grande disponibilità e professionalità. Un ringraziamento speciale va inoltre ai presidenti delle due associazioni, Primo Zenzero e Stefano Spaterna, che con intelligenza e visione hanno saputo comprendere la necessità di fare fronte comune per il bene della collettività”.
