Di seguito una nota a cura di Nicola Volpi (Fratelli d’Italia).
“Nella seduta del Consiglio comunale del 29 ottobre, il consigliere Nicola Volpi (Fratelli d’Italia) ha presentato tre interrogazioni su temi legati alla cura dello spazio pubblico, alla sicurezza urbana e alla garanzia dei servizi essenziali per i cittadini.
Terminal Bus di Piazza Partigiani: bagni pubblici in condizioni indecenti – La prima segnalazione riguarda lo stato di grave degrado dei servizi igienici del Terminal Bus di Piazza Partigiani, principale punto di accesso alla città per pendolari e turisti. “Uno spazio così strategico non può offrire un’immagine simile della nostra città – ha affermato Volpi –. I bagni sono in uno stato vergognoso, e la risposta dell’Amministrazione è che la manutenzione non è di competenza comunale. Ma a rimetterci sono i cittadini, e il danno d’immagine ricade su tutti”. Volpi ha chiesto che il Comune, pur non essendo direttamente responsabile, si attivi presso il soggetto gestore per garantire il minimo livello di decoro e igiene.
Pian di Massiano: bagni pubblici chiusi e nessuna comunicazione – La seconda interrogazione ha riguardato la chiusura dei due blocchi di bagni pubblici nell’area del Percorso Verde, molto frequentata da famiglie, anziani e sportivi. “Riceviamo segnalazioni da settimane, e nel frattempo nessuno sa perché i bagni siano chiusi né quando riapriranno. È inaccettabile – ha dichiarato Volpi –. Servizi basilari come questi devono essere garantiti sempre, o almeno con preavvisi chiari. L’Amministrazione ha risposto che la chiusura è legata alla scadenza delle concessioni e a difficoltà gestionali. Si attendono soluzioni, ma i cittadini sono ancora senza un servizio essenziale”.
San Sisto: atti vandalici al Parco Pedetti – Infine, Volpi ha portato in aula la situazione del Parco Pedetti, recentemente riqualificato grazie all’impegno dell’associazione Alessandro Pedetti e dei volontari del quartiere. Purtroppo, si sono verificati episodi di vandalismo e la presenza serale di soggetti che svolgerebbero attività illecite.
“È un parco che è tornato a vivere grazie al senso civico dei cittadini – ha detto Volpi –. Serve ora un intervento dell’Amministrazione, a partire dall’installazione di telecamere di videosorveglianza, come richiesto anche dai residenti. L’assessore ha assicurato che il parco sarà incluso nel piano di estensione della rete di videosorveglianza legato ai lavori sulla fibra”.
“Questi tre casi parlano di abbandono, ritardi e mancanza di attenzione verso i servizi più semplici ma fondamentali – ha concluso Volpi –. Un bagno chiuso, un parco vandalizzato, un terminal trascurato sembrano piccoli problemi, ma sono il segnale evidente di una città che rischia di perdere il senso della cura e del rispetto degli spazi comuni. La buona amministrazione si misura anche nei dettagli”.




