Dal 6 marzo al 10 aprile sei incontri formativi gratuiti sull’intelligenza artificiale per giovani dai 18 ai 29 anni

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del progetto europeo NextGen YouthWork. L’assessore del Comune di Perugia Andrea Stafisso: “Una bella opportunità per i giovani della nostra città che coniuga innovazione tecnologica, sviluppo delle competenze e partecipazione attiva alla comunità”

date
19 febbraio 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Ogni giovedì dal 6 marzo al 10 aprile si terranno sei incontri formativi gratuiti in tema di intelligenza artificiale rivolti ai giovani tra i 18 e i 29 anni. A ospitarli saranno Casa Roghers in piazza del Melo e il Centro Servizi Giovani all’Ottagono in via Settevalli. Oltre che in presenza si potrà partecipare anche da remoto. I partecipanti esploreranno le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa applicata alla musica e al videomaking. Impareranno a comporre e mixare una traccia musicale con strumenti di AI, per poi amplificarne l’impatto visivo e narrativo attraverso la creazione di un videoclip generato con le stesse tecnologie.

 

L’opportunità formativa è tra le piccole azioni pilota (Small scale actions) finanziate dal progetto europeo NextGen YouthWork, che rientra nel programma Urbact IV, a cui Perugia partecipa in partenariato con nove città europee. L’obiettivo principale è definire una strategia di azioni integrate che rispondano alle esigenze dei giovani su vari argomenti, dal lavoro al cyberbullismo, con il contributo strategico dell’Urbact Local Group (Ulg), tavolo di confronto e di lavoro aperto agli attori del territorio.

 

Il programma degli incontri formativi è stato elaborato per accompagnare i partecipanti in un viaggio progressivo dalla scoperta dell’AI alla produzione di un contenuto completo. Al termine del percorso saranno realizzati due eventi per mostrare al pubblico e agli addetti ai lavori le opere realizzate dai partecipanti (il 12 aprile al Centro Servizi Giovani e il 26 aprile presso Casa Roghers).

 

“Il progetto NextGen YouthWork – ha commentato l’assessore con delega all’innovazione tecnologica e transizione digitale Andrea Stafisso – rappresenta una bella opportunità per i giovani della nostra città, coniugando innovazione tecnologica, sviluppo delle competenze e partecipazione attiva alla comunità. In un’epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando ogni ambito della nostra vita, è fondamentale fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare con la giusta consapevolezza le sfide del futuro e sfruttare le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Grazie alla collaborazione con le città europee partner, Perugia potrà rafforzare il proprio ruolo nella rete internazionale dell’innovazione e della formazione avanzata, favorendo la creazione di un ecosistema digitale inclusivo e sostenibile. I percorsi formativi previsti dal progetto, focalizzati sulle applicazioni dell’AI nella musica e nel videomaking, offrono un’esperienza pratica e creativa che stimola il talento e l’imprenditorialità giovanile. L’amministrazione comunale è impegnata nel promuovere la transizione digitale e la crescita di una Perugia sempre più smart, in cui le nuove tecnologie siano un motore di sviluppo economico e sociale favorendo l’autoimprenditorialità giovanile. NextGen YouthWork incarna perfettamente questa visione, ponendo i giovani al centro del cambiamento e della rigenerazione urbana attraverso l’innovazione e la creatività”.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi