• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 10:29 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Perugia&Friends, da giugno a settembre undici feste di quartiere

Presentata a Ferro di Cavallo l'edizione 2023. Si inizia a Montebello dal 2 al 4 giugno. L'assessore Gabriele Giottoli: "Feedback positivi dal territorio con la nascita di nuove associazioni e di processi partecipativi di aggregazione e di rigenerazione di spazi urbani"

di Redazione PerugiaComunica
26 Maggio 2023
in Cultura — Eventi — Turismo, in Evidenza, Marketing
Tempo di lettura:3 min.
A A
Perugia&Friends, da giugno a settembre undici feste di quartiere
0
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Undici feste per portare in altrettanti quartieri della città momenti di aggregazione sociale e culturale, spettacoli, divertimento, spazi di riflessione e dibattito. Torna Perugia&Friends, che chiamerà a raccolta cittadini e turisti dall’inizio di giugno fino a metà settembre. L’edizione 2023 dell’iniziativa, promossa nell’ambito del piano di marketing territoriale Perugia Open District, è stata presentata oggi presso il centro socio-culturale di Ferro di Cavallo dall’assessore allo sviluppo economico, marketing e partecipazione Gabriele Giottoli, alla presenza anche del sindaco Andrea Romizi e del vicesindaco Gianluca Tuteri.

“Tre anni fa annunciavamo la partenza dell’iniziativa rivolta alla ‘città compatta’ partendo dall’evento Birago and Friends – ha detto l’assessore Giottoli -. Quest’anno saranno coinvolti cinque quartieri in più rispetto all’anno scorso: Montebello, Monteluce, Ponte d’Oddi, Parco della Pescaia e Fontivegge. Proprio in una zona complessa come quella della stazione abbiamo ritenuto di dare un segnale sul fronte della coesione sociale, un elemento ovunque messo in crisi dall’emergenza sanitaria. L’obiettivo, ancora una volta, è far sì che le persone si riapproprino dei luoghi in cui vivono. I feedback dal territorio sono estremamente positivi, con la nascita di nuove associazioni e di processi partecipativi di aggregazione e di rigenerazione di spazi urbani. Ci auguriamo che anche stavolta le feste siano un’esperienza piacevole per tutti e che un numero crescente di cittadini torni a riconoscersi nei propri quartieri”.

Secondo il vicesindaco, “due sono i temi che accomunano gli eventi in calendario. Anzitutto il contrasto alla solitudine, cioè la maggiore fonte di malessere dopo la povertà materiale. Sotto questo profilo, avremo iniziative che servono a tutti, ai bambini come ai nostri anziani, perché la solitudine è un sentimento trasversale. L’altro aspetto riguarda il modo di fare politica, che va esercitata a partire dal basso favorendo l’ascolto, il confronto e la programmazione condivisa. Con questi eventi cerchiamo di ricreare il clima adatto per superare il binomio solitudine-disaffezione verso la politica e per far rifiorire socialità e partecipazione alla vita pubblica”.

Numerosi sono stati gli interventi da parte di esponenti di associazioni che collaborano con il Comune per la realizzazione delle feste, tra cui Alba Asfalti, presidente di Montepiubello, Rita Floridi, vicepresidente di Elce Viva, Laura Rondini presidente del Comitato Largo Madonna Alta, Lanfranco Ghiani del comitato Uniti per Fontivegge, Laura Cibeca del centro socio-culturale di Montegrillo, Beatrice Ciurleo di Cap06124, Barbara Venanti, presidente de Il Profumo dei tigli, e Stefano Costantini, presidente del centro socio-culturale di Ferro di Cavallo. Tutti hanno confermato che il bisogno di momenti e spazi di incontro è diffuso e che l’interesse a partecipare attivamente si sta allargando.

“E’ fondamentale – ha concluso il sindaco Romizi – ciò che si sta facendo nelle aree toccate da Perugia&Friends -. Queste feste di quartiere, nel loro insieme, aiutano non solo a riattivare processi partecipativi nei diversi quartieri toccati, ma consentono anche di rimettere in connessione aree diverse portandoci tutti a riviverci maggiormente l’uno con l’altro e a beneficiare dei talenti e delle energie che tante volte abbiamo vicino a noi senza conoscerli”. Il sindaco ha infine ringraziato “tutte le realtà che contribuiscono a mettere in modo processi virtuosi che il Comune ha il dovere di promuovere e accompagnare per ridare una spinta alla socializzazione e non lasciare nessuno ai margini”.

Le feste di quartiere sono in programma a Montebello (2-3-4 giugno), piazza Birago (9-10-11 giugno), Elce (16-17-18 giugno), Monteluce (23-24-25 giugno), Madonna Alta (30 giugno, 1-2 luglio), via dei Filosofi (7-8-9 luglio), Ponte d’Oddi (29-30 luglio), Fontivegge (25-26-27 agosto), Montegrillo (1-2-3 settembre), Ferro di Cavallo (8-9-10 settembre), Parco della Pescaia (16-17 settembre).

 

1 di 4
- +
Tags: edizione 2023perugia&friends
CondividiTweet
Articolo Precedente

Danza sportiva: premiati i quattro giovani perugini per i risultati ottenuti ai mondiali

Articolo Successivo

Domenica 28 maggio in centro storico tornano le “Pulizie di primavera”

Articolo Successivo
Privato: Pulizie di primavera: l’appuntamento è per domenica 28 maggio

Domenica 28 maggio in centro storico tornano le "Pulizie di primavera"

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

19 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

19 ore fa
31
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

20 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

20 ore fa
22
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

20 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.