• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 2:08 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

Luoghi invisibili: dal 7 al 10 ottobre primo weekend di visite

Si va alla scoperta degli spazi meno noti della città con focus sull'Università

di Redazione PerugiaComunica
6 Ottobre 2021
in Cultura — Eventi — Turismo, Marketing
Tempo di lettura:2 min.
A A
Luoghi invisibili: dal 7 al 10 ottobre primo weekend di visite

Tra gli appuntamenti previsti c'è "Perugia in movimento"

0
CONDIVISIONI
47
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via, dal 7 al 10 ottobre, il primo weekend lungo di “Luoghi Invisibili. La Perugia che si scopre”, ottava edizione dell’annuale appuntamento con l’arte e la storia meno note, che quest’anno ci farà entrare in alcune degli spazi più preziosi dell’Università degli Studi di Perugia, luogo simbolo delle cultura fin dalla sua fondazione nel 1308.

Si inizia giovedì 7 ottobre con le aperture straordinarie dell’ateneo perugino: la visita al Mosaico di Santa Elisabetta (ore 15,30), uno dei monumenti romani più importanti di Perugia che si trova a lato della frequentata zona universitaria di via Pascoli, nell’atrio del moderno edificio che ospita la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Affascinante poi la visita guidata alla Gipsoteca Greco-Etrusco-Romana (ore 17) del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (Cams): una raccolta di gessi di oltre 80 opere tra le più significative della scultura etrusca e romana che promette un piccolo viaggio nel tempo, tra opere d’arte e studio scientifico del bello.

Si prosegue venerdì 8 ottobre nel pomeriggio al dipartimento di Filosofia, Scienze umane, sociali e della formazione con la visita a Palazzo Florenzi ex-Danzetta (ore 15,30), edificio imponente dove la marchesa Marianna Florenzi, poi Waddington tenne famosi salotti letterari che animarono il modo culturale perugino nel turbolento e delicato momento dei moti risorgimentali. Si proseguirà poi con la visita a Palazzo Manzoni (ore 17), sede del dipartimento di Lettere-lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, da ammirare quale eccellente esempio di architettura settecentesca che racchiude tra le sale affrescate e i suoi corridoi i racconti e le vicende legate ai suoi proprietari.  Alla stessa ora, per chi non avesse partecipato nelle passate edizioni, sarà possibile visitare anche Palazzo Gallenga Stuart, sede dell’Università per gli Stranieri di Perugia.

Sabato 9 ottobre il programma prende il via di mattina con la visita alla Palazzina di Geologia, presso il dipartimento di Fisica e Geologia (TerraLab Explorer, ore 10) e con lo Studium Generale, la passeggiata alla scoperta delle sedi storiche dell’Università degli Studi di Perugia (ore 10,30 al costo di 10 euro) in replica anche nel pomeriggio (ore 16,30). E per i più attivi, quelli che a stare fermi più di un quarto d’ora soffrono un po’, c’è l’appuntamento di Perugia in Movimento, il percorso fitness che si snoda per circa 4-5 chilometri tra le bellezze del centro storico, con guida turistica e personal trainer al seguito e merenda finale (due ore circa a partire dalle 16 al costo di 15 euro).

La domenica (10 ottobre) si apre con un nuovo itinerario di Perugia in Movimento (ore 10) e con due dei classici di Luoghi Invisibili: la Pelosissima, passeggiata tra le vie della città in compagnia dei nostri amici a 4 zampe (ore 10,30), e la visita al Cimitero Monumentale di Perugia (ore 10,30 al costo di 10 euro). Per gli appassionati di simboli ed esoterismo a grande richiesta quest’anno riapre anche la Casa Massonica di Perugia del collegio circoscrizionale dei venerabili maestri dell’Umbria (ore 10.45), mentre il pomeriggio si torna a passeggiare  alla scoperta delle sedi storiche dell’Università degli Studi di Perugia (ore 16,30)

Tutte le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti Covid, con prenotazione telefonica obbligatoria al 324-8051936 (nelle fasce orarie 09.30-12.30 e 15.30 -18.30) ed un numero limitato di partecipanti in base alla capienza dei siti. Per alcune visite sarà necessario esibire green pass o almeno tampone negativo valido 48 ore.

Tags: luoghiinvisibiliuniversitadiperugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il filo di dermatologia e reumatologia: la campagna di prevenzione al via l’8 e 9 ottobre

Articolo Successivo

Società partecipate, sì alla semplificazione. Anche la commissione dice sì a PuntoZero

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Società partecipate, sì alla semplificazione. Anche la commissione dice sì a PuntoZero

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

20 ore fa
972
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

21 ore fa
620
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

1 giorno fa
33
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

1 giorno fa
366
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.