• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Novembre 2023 - 12:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Cultura — Eventi — Turismo

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

"Musica galattica lontana dal mare" fino al 3 luglio in borgo XX giugno e corso Vannucci

di Redazione PerugiaComunica
29 Giugno 2022
in Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno
0
CONDIVISIONI
125
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Concerti dall’alba fino a notte fonda e con il meglio della scena musicale contemporanea nazionale e locale. “L’Umbria che spacca” è pronta ad invadere dal 30giugno al 3 luglio la città di Perugia, nell’area che interessa Borgo XX Giugno e Corso Vannucci.

Quattro giorni e quattro palchi attivi dalle 6.30 del mattino alle 2 del giorno successivo. In totale cinque location in città, compresa un’area dedicata all’artigianato (in collaborazione con la Brocante di Perugia, 12 stand di artigianato made in Umbria, tra vinili, libri e tanto altro).

Dal 30 giugno al 3 luglio si svolgerà la nona edizione di quello che è ormai uno dei festival più importanti del Centro Italia, realizzato con il contributo di Regione Umbria, Comune di Perugia, con il sostegno della Fondazione Perugia e dei Fondi “POR FESR Umbria 2014-2020 – Az. 3.2.1 – Avviso Pubblico per partecipazione Progetto Spettacoli dal Vivo”.

Il “Concert Stage” (main stage) accoglierà circa 3000 persone e sarà localizzato, come sempre, dentro i meravigliosi Giardini del Frontone, in Borgo XX Giugno. Il cartellone dei “big” prevede quest’anno le esibizioni della giovane cantautrice Ariete (30 giugno, opening act BNKR44), del rapper Willie Peyote (1 luglio, opening act con Mobrici), del grande cantautore Brunori Sas (2 luglio, opening act Margherita Vicario e Mox) e della nuova Diva della scena musicale italiana Myss Keta (3 luglio, concerto ad ingresso gratuito).

Palco che ospiterà anche le realtà musicali umbre che hanno superato le selezioni del Coopntest. Sul main stage si esibiranno: Falegnameria Marri, Lagoona, Hell & Then, Ggiovanni, Lecosedigiuli, Rosewood e Madblow.

Ma non solo, spazio anche al concorso Unimusic, il concorso musicale indetto da A.Di.S.U. per band e artisti emergenti. Dopo le selezioni, per la categoria autori si sono aggiudicati l’accesso alla finale i Giant Gummy Bears, i Neontown e gli Astra Arcana. Per la categoria producer i finalisti sono Spear ed I Carpentieri. I vincitori saranno decretati da una giuria tecnica dopo le esibizioni dei finalisti, che avverranno domenica 3 luglio sul palco principale del festival.

 

Non poteva mancare poi l’ormai tradizionale “Galleria che spacca” Stage (in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria, partner del festival sin dal 2018) che accoglierà 200 persone al giorno, all’interno degli spazi della Galleria Nazionale dell’Umbria in Corso Vannucci.

Il format pomeridiano (dalle 17.30 alle 18.30) consiste in visite guidate dell’artista ospite e del direttore della Galleria, Marco Pierini, per circa 200 persone con concerto acustico finale al termine della visita. La contrapposizione fra “critica formale” del direttore e “critica destrutturata” dell’artista coinvolto crea una discussione sempre interessante e questo rende la visita davvero innovativa rispetto alla classica fruizione del già ampio patrimonio museale.

Gli ospiti di quest’anno sono Massimo Zamboni (Cccp, Csi) atteso per venerdì 1 luglio, Emanuela Fanelli (“Una pezza di Lundini”, co-conduttrice) sabato 2 luglio e Pierpaolo Capovilla (Teatro degli orrori, One dimensional man) in programma domenica 3 luglio.

 

Novità di quest’anno è il “Garden Stage” (in collaborazione con il CAMS – Centro di ateneo per i musei scientifici) che accoglierà dalle 6.30 del mattino circa 100 persone per la sonorizzazione dell’alba all’interno del prestigioso Orto botanico medievale dell’Università degli Studi di Perugia all’interno del Complesso monumentale di San Pietro sempre in Borgo XX Giugno, e quindi vicino al main stage del Frontone.

L’idea è quella di portare musica anche a colazione, in una location tutta da scoprire, dalle 6.30 alle 9.30 del mattino, nei giorni 1, 2 e 3 luglio 2022. Ad esibirsi saranno Godblesscomputers (1 luglio, opening act MÖMI & Brown), Adriano Viterbini (2 luglio) ed Erio (3 luglio). Tre concerti all’alba quindi, sopra una cascatella, all’interno di un orto molto suggestivo e dentro ad un complesso storico, con una colazione ecosostenibile.

A seguire dalle 9.30 alle 11.45, grazie al FAI Giovani – Perugia, saranno effettuate pure delle visite aperte e gratuite, rivolte a tutti gli interessati, al complesso monumentale di San Pietro, ai Giardini del Frontone e a tutta la meravigliosa area di Borgo XX Giugno.

 

Altra novità di quest’anno è “Unipg Stage” (secondo palco realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia) che accoglierà 1200 persone e sarà localizzato sempre all’interno degli spazi del Complesso Monumentale di San Pietro, nel parcheggio della facoltà di Agraria. Dalle ore 20, ad ingresso sempre gratuito, verrà dato spazio alle realtà più seguite delle notti perugine: “Spaghettoni, una festa italiana” la cui direzione artistica farà capo a Dj Fab (1 luglio), “1HOUR, ogni ora una festa diversa” la cui direzione sarà in capo a Dj Giov (2 luglio) e “Bounce Party” con quella di Dj Chiskee (3 luglio).

qui il programma programma umbria che spacca

Tags: lumbriachespaccaroghersstaffumbriachespacca
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

Articolo Successivo

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

Articolo Successivo
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d'estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

Ultimi articoli

Sopralluogo della IV commissione alla Rocca Paolina

Sopralluogo della IV commissione alla Rocca Paolina

30 minuti fa
8
Giorno del Ricordo: l’Istria dal secondo dopoguerra ad oggi. La conferenza alla Vaccara il 25 febbraio

Consegna del baiocco d’oro ad Antonello Palmerini: la cerimonia il 29 novembre

1 ora fa
28
Rete territoriale composta da 21 soggetti per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

Rete territoriale composta da 21 soggetti per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

17 ore fa
28
Commissione cultura: approvato l’odg sul reimpiego del contingente militare per strade sicure

Liste di attesa: respinto dal Consiglio l’odg del gruppo PD

18 ore fa
10
Diplomazie delle città per la pace: presentato dalla consigliera Morbello un odg

Via libera del Consiglio all’odg di Morbello sul mantenimento delle entrate e uscite dello svincolo di via Adriatica

18 ore fa
21

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.