• Redazione
  • Scrivici
domenica, 24 Settembre 2023 - 7:53 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

Modificati anche dup e piano triennale delle opere pubbliche

di Redazione PerugiaComunica
29 Giugno 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023
0
CONDIVISIONI
58
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La II Commissione consiliare bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, nel corso della seduta del 29 giugno, ha trattato due argomenti.

E’ stata approvata con 10 voti a favore e 5 astenuti la proposta per il Consiglio comunale n. 3943 del 13/06/2022 Ratifica variazione urgente al Bilancio di Previsione 2022 – 2024, al programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 ed al relativo elenco annuale 2022, ai sensi dell’art. 175, comma4 del D.lgs. 267/2000, adottata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 190 del 08/06/2022.

Le predette variazioni – al Bilancio e al Programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 – sono state adottate in via d’urgenza dalla Giunta Comunale al fine di consentire l’urgente avvio delle fasi di progettazione definitiva/esecutiva e delle procedure di affidamento di alcuni interventi, oggetto di finanziamento regionale, tenuto conto che la rendicontazione della spesa deve concludersi entro il 31/12/2022. Nel dettaglio si tratta di:

– Realizzazione percorso ciclopedonale in loc. Ponte Felcino, Via Val Di Rocco, dell’importo di € 470.000,00;

– Riqualificazione percorso Ponte Valleceppi-Pretola, dell’importo complessivo di € 70.000,00;

Gli studi fattibilità di questi interventi sono stati approvati con deliberazione della Giunta comunale n. 159 del 18/05/2022.

Rispondendo ad un quesito di Croce (IPP) relativo allo stato dell’arte sull’intervento ed i tempi di riapertura a doppio senso della strada Pretola-Ponte Valleceppi, l’assessore Numerini ha spiegato che vi è la fondata speranza di essere riusciti ad ottenere il finanziamento di 2,3 milioni per consolidare la frana. Ciò dovrebbe essere ufficializzato a breve, consentendo poi di approvare il progetto e di affidare subito dopo i lavori, per la cui esecuzione è previsto circa un anno di tempo. Ciò consentirebbe di riaprire la strada a doppio senso entro il 2023.

***

Successivamente è stata approvata con 10 voti a favore e 5 contrari la preconsiliare n. 4035 del 15.06.2022: variazione al bilancio di previsione 2022-2024, ai sensi dell’art. 175, comma 2, del d.lgs. 267/2000, (applicazione avanzo vincolato, accantonato e destinato rendiconto 2021 ai sensi dell’art. 187 del d.lgs. 267/2000), variazione del documento unico di programmazione (d.u.p.) 2022- 2024, del programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e del programma biennale di acquisto di beni e servizi 2022-2024.

Con l’atto in oggetto si è provveduto alla variazione del documento unico di programmazione (D.U.P.) 2022-2024 (S.O.), del programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e del relativo elenco annuale 2022, nonché del programma biennale per l’acquisto di beni e servizi 2022-2023. Nel contempo con la manovra si procede all’applicazione al bilancio di previsione 2022-2024, ai sensi dell’art. 187 del D.Lgs 267/2000, delle quote vincolate e destinate del risultato di amministrazione 2021, per l’importo complessivo di € 2.450.116,81, di cui € 501.898,64 per la parte corrente ed € 1.948.218,17 per la parte capitale.

Entrando nel dettaglio delle variazioni concernenti il piano triennale delle opere pubbliche, l’assessore Otello Numerini ha spiegato che un primo intervento riguarda l’inserimento della pista ciclopedonale di Ponte Felcino, in particolare il tratto di via Val di Rocco (zona industriale); questa pista sarà riconnessa a quella già esistente lungo il Tevere.

In merito ai quesiti sulla riconversione delle cave di Sant’Orfeto e Resina, l’assessore ha riferito che, in virtù di un accordo tra le parti, quest’ultima verrà ricomposta a cura dei soggetti interessati con inizio lavori già avvenuto lo scorso mese di aprile 2022.

La riconversione di Sant’Orfeto invece verrà effettuata direttamente dal Comune previa escussione della fideiussione.

Ed ancora: nel piano triennale è stato inserito l’intervento per la realizzazione del percorso pedonale o ciclopedonale di Montepetriolo con contestuale riqualificazione del percorso lungo le mura; ciò è funzionale alla partecipazione di un bando Gal per l’ottenimento del finanziamento.

Quanto al progetto di valorizzazione dell’asta del Tevere, nell’abitato di Pretola, l’assessore ha ricordato che il Comune di Perugia tempo fa ha partecipato al primo bando ministeriale di rigenerazione urbana con un progetto complessivo per 20milioni di euro. Il primo stralcio del progetto (10 milioni) prevede la riqualificazione del percorso sul Tevere, delle aree verdi e del campo da calcio, nonché la connessione tra la pista ciclopedonale ed i paesi coinvolti, ed infine il recupero della Torre catasta. Il secondo stralcio, per ulteriori 10 milioni, prevede il recupero della torre di Pretola e dell’ex mulino con rifunzionalizzazione di entrambe in centrali idroelettriche. Nel bando ministeriale il Comune è risultato aggiudicatario del primo stralcio con risorse di 10 milioni.

Quanto al secondo stralcio, nel tempo è emersa la necessità di approfondire meglio l’entità degli oneri per la rifunzionalizzazione delle strutture interessate in centrale idroelettrica che sono risultati superiori. Pertanto nel progetto, che si auspica possa essere finanziato, è stata prevista una rimodulazione delle risorse che riguarderanno: 4,5 milioni il recupero della torre di Pretola, dell’ex mulino, di cva ed aree verdi; i restanti 5,5 milioni per il potenziamento del progetto di riqualificazione del Turreno.

A quest’ultimo proposito, l’assessore Margherita Scoccia ha spiegato che lo scorso anno era stata effettuata la gara per la progettazione definitiva del recupero del Turreno, per la quale è risultato aggiudicatario un gruppo misto umbro-pugliese con mandatario lo studio di architettura G.L. Sylos Labini e partners di Bari. Il progetto è stato consegnato, ma in tempi successivi è emersa la necessità di implementarlo ulteriormente al fine di dotare il teatro Turreno di strutture avanzate che lo rendano fruibile come struttura polifunzionale (convegnistica, eventi, ecc.).

Proprio per questo l’intervento è stato inserito nel quadro delle opere per le quali è richiesto un finanziamento ministeriale nel bando per la rigenerazione urbana. A breve il nuovo progetto verrà presentato alla città.

 

Tags: bilanciocommissionevariazionealbilancio
CondividiTweet
Articolo Precedente

Jazz color Jazz: la mostra alla rocca Paolina dal 7 al 17 luglio

Articolo Successivo

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

Articolo Successivo
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L'Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

Ultimi articoli

La carta degli Influencer nasce a Perugia

La carta degli Influencer nasce a Perugia

1 giorno fa
113
PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

2 giorni fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

2 giorni fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

2 giorni fa
13
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

2 giorni fa
32

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.