• Redazione
  • Scrivici
martedì, 26 Settembre 2023 - 7:03 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Tizi (M5S): Adesione alla Piattaforma unica nazionale informatica del contrassegno unificato disabili europeo (CUDE) – presentato ordine del giorno.

di Redazione PerugiaComunica
17 Maggio 2023
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Via libera della IV commissione all’odg sull’adesione alla piattaforma Cude
0
CONDIVISIONI
30
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di seguito il comunicato della consigliera Francesca Tizi (M5s). 

La IV Commissione Consiliare Permanente ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dalla Consigliera Francesca Tizi del Gruppo Movimento 5 Stelle: “Adesione alla Piattaforma unica nazionale informatica del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE)”. «Sono molto soddisfatta del risultato di questa mattina» ha dichiarato la capogruppo del M5S «l’invito fatto all’Amministrazione comunale ad aderire alla Piattaforma unica nazionale informatica del contrassegno unificato disabili europeo è un piccolo passo verso l’autonomia delle persone con disabilità e sono contenta che la sensibilità verso una tematica così importante sia stata condivisa dai presenti».

«La Piattaforma – prosegue Tizi – è uno strumento introdotto con decreto ministeriale del 5 luglio 2021, che mira a semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale. Una soluzione gratuita e innovativa che attraverso la gestione coordinata delle autorizzazioni su tutto il territorio, consente al disabile di spostarsi tra Comuni aderenti alla piattaforma, senza dover più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato situate in Comuni diversi da quello di riferimento».

«Desidero rivolgere un sentito ringraziamento ai rappresentati delle Associazioni che hanno partecipato alla riunione – prosegue la Consigliera – per le loro testimonianze, per aver accolto con favore l’iniziativa proposta e per il loro prezioso impegno quotidiano nella difesa dei diritti delle persone con disabilità». Diverse sono state, infatti, le Associazioni del territorio che, accogliendo l’invito, hanno partecipato alla riunione della Commissione, durante la quale i loro portavoce hanno sottolineato le difficoltà che attualmente devono affrontare i disabili negli spostamenti, dalle numerose procedure burocratiche da fronteggiare, agli ostacoli presenti alla loro piena inclusione e partecipazione alla vita della città. Tra questi Maurizio Sbianchi e Luca Crocioni Presidente e Vice Presidente dell’Unione Nazionale Ciechi, Pietro Renzini, Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Giorgina Drinoczi, Presidente di Associazioni Unite Sordi Regione Umbria e Mattia Liguori, di FIADDA Umbria, Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie.

«Questo ordine del giorno – sottolinea la Consigliera Tizi – tende ad attuare principi connaturati in tutta la nostra legislazione come l’art. 3 della Costituzione, che enuncia il principio di uguaglianza sostanziale tra i cittadini, l’art. 2 Cost., che parla di solidarietà e pone al centro del nostro sistema la persona, invitando tutti ad assolvere per la sua piena realizzazione doveri inderogabili di solidarietà sociale, politica ed economica. Purtroppo, ancora oggi se ne parla in queste sedi perché anche noi Istituzioni non riusciamo a garantire questa uguaglianza sostanziale, non riusciamo ad assicurare un valore fondamentale a tutte le persone».

«Quest’ordine del giorno – conclude Tizi – è un piccolo tassello in quella che deve essere una discussione più ampia e importante: abbattere le barriere sociali e culturali nella quotidianità delle persone con disabilità. É per questo che ho deciso di chiedere l’impegno di Sindaco e Giunta ad aderire il prima possibile alla Piattaforma che aiuta concretamente il disabile e abbatte anche il carico di lavoro e la burocrazia per gli uffici comunali».

Tags: francesca tizi (m5s)piattaforma cude
CondividiTweet
Articolo Precedente

Via libera della IV commissione all’odg sull’adesione alla piattaforma Cude

Articolo Successivo

“La sottotitolazione strumento di accessibilità concreto per le persone sorde e per i cittadini”

Articolo Successivo
“La sottotitolazione strumento di accessibilità concreto per le persone sorde e per i cittadini”

"La sottotitolazione strumento di accessibilità concreto per le persone sorde e per i cittadini"

Ultimi articoli

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

5 ore fa
7
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

7 ore fa
29
Musica dal mondo: successo per il concerto dell’orchestra tedesca PJKO

Musica dal mondo: si chiude la 24^ edizione

7 ore fa
10
Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

7 ore fa
12
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg sul sostegno a Julian Assange

7 ore fa
23

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.