• Redazione
  • Scrivici
martedì, 26 Settembre 2023 - 4:41 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

“La sottotitolazione strumento di accessibilità concreto per le persone sorde e per i cittadini”

"In IV commissione il presidente Cesaro, grazie a Fiadda, propone questo nuovo servizio inclusivo", comunicato del consigliere Michele Cesaro (FI)

di Redazione PerugiaComunica
17 Maggio 2023
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
“La sottotitolazione strumento di accessibilità concreto per le persone sorde e per i cittadini”
0
CONDIVISIONI
84
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di seguito il comunicato trasmesso dal consigliere Michele Cesaro (FI).

Per la prima volta nel corso della riunione di una Commissione comunale è stato adottato il servizio di sottotitolazione offerto da FIADDA Umbria.

E’ accaduto ieri (16 maggio 2023, ndr) nella sala del Consiglio comunale di Perugia durante la IV Commissione consiliare permanente, presieduta dal consigliere Michele Cesaro.

L’argomento in discussione era: ‘Adesione alla piattaforma unica nazionale informatica del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (Cude)’ e ha visto il coinvolgimento di molte associazioni che si occupano di disabilità, tra cui FIADDA Umbria (Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie) che ha offerto il servizio di sottotitolazione, uno strumento prezioso per le persone sorde o con gravi problemi uditivi.

“Abbiamo portato questo servizio nella sala consiliare – ha detto Mattia Liguori, neo Presidente di FIADDA Umbria -, realizzato da Artis Project, per rendere fruibile a tutti questo incontro. Al giorno d’oggi grazie alla tecnologia, in Italia, i bambini sordi non sono obbligati a frequentare gli istituti speciali come accade in molti Paesi nel mondo; qui sono applicate politiche inclusive per tutte le disabilità. Con lo screening neonatale la protesizzazione e un percorso logopedico, un bambino che nasce sordo può raggiungere la piena autonomia e vivere nella comunità italiana, non in quella dei sordi. La sottotitolazione è una soluzione inclusiva universale, negli altri Paesi questa è presente per più del 98%, in Italia siamo lontani da questa percentuale. Questa non serve solo a chi ha una disabilità auditiva, ad esempio, al termine di questo evento è disponibile la trascrizione integrale che può essere utilizzata per l’archiviazione o la redazione di verbali e atti”.

Il presidente Cesaro nel ringraziare FIADDA ha ricordato che è stato compiuto un passo avanti per l’inclusione, utile anche per il miglior apprendimento di quanto si è detto in commissione. “E’ la prima volta in assoluto – ha concluso Cesaro – che all’interno dell’istituzione comunale arriva un servizio di sottotitolazione che risulta essere uno strumento prezioso per le persone sorde e non. Tanti sono i margini di crescita e stiamo pensando di rendere disponibile questo servizio anche per un’accessibilità migliore dei cittadini alle sedute del Consiglio comunale”.

Tags: fiaddaIV commissionesottotitolazione strumento di accessibilità concreto
CondividiTweet
Articolo Precedente

Tizi (M5S): Adesione alla Piattaforma unica nazionale informatica del contrassegno unificato disabili europeo (CUDE) – presentato ordine del giorno.

Articolo Successivo

Giovedì 18 maggio si presenta il Natura Music Festival

Articolo Successivo
Giovedì 18 maggio si presenta il Natura Music Festival

Giovedì 18 maggio si presenta il Natura Music Festival

Ultimi articoli

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

La guerra in Ucraina: rischi, prospettive ed impatto economico per l’Umbria

3 ore fa
5
Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

Inaugurazione scuola dell’infanzia Lampada Magica: la cerimonia il 27 settembre alle 8.30

4 ore fa
27
Musica dal mondo: successo per il concerto dell’orchestra tedesca PJKO

Musica dal mondo: si chiude la 24^ edizione

5 ore fa
9
Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

Voices for peace: dal 27 al 30 settembre il concorso

5 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg sul sostegno a Julian Assange

5 ore fa
16

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.