• Redazione
  • Scrivici
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:49 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

I commissione consiliare, approvate modifiche al regolamento del Consiglio comunale

Dopo le riunioni delle scorse settimane, raggiunta l'unanimità in relazione a una serie di disposizioni

di Redazione PerugiaComunica
25 Febbraio 2022
in Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: discussa la modifica dell’art. 6 del regolamento del Consiglio comunale
0
CONDIVISIONI
10
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La I commissione consiliare permanente Affari istituzionali in sede referente, presieduta da Michele Nannarone, nella seduta del 25 febbraio ha approvato all’unanimità, con votazione articolo per articolo, alcune modiche al regolamento del Consiglio comunale condivise durante le riunioni delle scorse settimane.

Gli articoli modificati sono: 4 (diritti e funzioni); 6 (gettone di presenza), 9 (gruppo misto), 14 (locali per l’attività del Consiglio comunale), 19 (attribuzioni del presidente), 25 (ordine del giorno dei lavori), 39 (costituzione e composizione delle commissioni permanenti), 45 (commissione in sede consultiva), 51 (istituzione, competenze e modalità di funzionamento della Commissione di Controllo e Garanzia), 58 (emendamenti), 66 (sistemi di votazione), 73 (conservazione delle registrazioni), 74 (forme di pubblicità).

Queste le modifiche salienti.

All’art. 4 è stata aggiunta la possibilità per i consiglieri di presentare istanze di attivazione della commissione Controllo e Garanzia.

Per ciò che concerne l’art. 6 (gettone di presenza) è stato introdotto il comma 1 bis che così recita: “La corresponsione dei gettoni di presenza è comunque subordinata alla effettiva partecipazione del Consigliere a Consigli e Commissioni, intendendosi per tale: o la votazione di un atto, con esclusione di quelli di cui all’art. 72, comma 2; o la partecipazione ai lavori per la metà della seduta; o la partecipazione ai lavori per almeno un’ora continuativa.

La commissione ha messo ordine anche all’art. 9 (gruppo misto e gruppi consiliari di nuova formazione) prevedendo due nuove commi, 1bis e 1ter, che in sostanza descrivono l’iter da seguire per la costituzione di nuovi gruppi consiliari (1bis) o per il passaggio a un diverso gruppo (1ter), salvo quanto previsto dall’art. 37, comma 1, dello Statuto comunale. Nello specifico la costituzione di nuovo gruppo è ammessa quando lo stesso sia “espressione di partiti o movimenti politici presenti in Parlamento o presso l’Assemblea legislativa della Regione Umbria”.

Nell’art. 45 (commissione in sede consultiva) è stato dettagliato il comma 4, che oggi così recita: “Al Consiglio comunale viene sottoposto il testo esaminato dalla Commissione con il conclusivo parere di merito, comprensivo di eventuali emendamenti approvati dalla Commissione con i relativi pareri di regolarità tecnica e/o contabile favorevoli, fatto salvo quanto previsto dal Regolamento di Contabilità per gli emendamenti al Bilancio”.

Nell’art. 51 (Istituzione, competenze e modalità di funzionamento della Commissione di Controllo e Garanzia) è stato previsto, al comma 2, che l’iniziativa di richiesta di controllo e garanzia può provenire anche da un solo consigliere comunale. Introdotto poi il comma 3bis che prevede, tra i compiti della commissione, la verifica dello stato di attuazione delle mozioni e degli ordini del giorno.

Nell’art. 66, dedicato ai sistemi di votazione, è stato formalizzato il principio (comma 5) per il quale “salvi i casi in cui sia diversamente stabilito, il Consiglio Comunale delibera a scrutinio palese con il voto favorevole della maggioranza dei consiglieri presenti, dal cui computo numerico debbono essere esclusi gli astenuti”.

Introdotti poi i commi 6 e 7 sulle cosiddette “designazioni”. Il 6 recita: “salvo che non sia diversamente stabilito da una disposizione normativa o regolamentare specifica, qualora sia necessario designare uno o più componenti in seno ad organismi collegiali, in rappresentanza della maggioranza e della minoranza consiliare, si procede con distinte votazioni riservate, rispettivamente, alla maggioranza e alla minoranza consiliare, come definite dall’art. 2 del presente regolamento”.

Il 7 invece: “Qualora si debba procedere alla sostituzione di uno dei componenti designati ai sensi del precedente comma 6 in seno ai predetti organismi, la votazione è riservata ai componenti della maggioranza o della minoranza che li ha rispettivamente espressi”.

Aggiornato l’art. 73 (conservazione delle registrazioni) che nella versione approvata specifica che “le registrazioni audio/video delle sedute, oltre ad essere trasmesse in diretta con accesso sul portale istituzionale dell’Ente, sono consultabili su un apposito spazio del medesimo portale e conservate su un archivio digitale dedicato”.

Le registrazioni (ex art. 74) sono pubbliche e rese disponibili come specificato dall’art. 73.

Concluso il lavoro sulle modifiche oggetto di unanime condivisione, il presidente Nannarone ha annunciato che la relativa proposta di deliberazione sarà inviata al Consiglio comunale.

 

 

 

 

Tags: comune di perugiaconsiglio comunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

“Giotto, studio per una tragedia”: lo spettacolo di Provinzano il 26 febbraio in sala Cutu

Articolo Successivo

V commissione consiliare, lunedì alle ore 10 la seduta

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

V commissione consiliare, lunedì alle ore 10 la seduta

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Commissione urbanistica: approvato l’odg sul nodo di Perugia e raddoppio rampe di Ponte San Giovanni

20 ore fa
12
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Commissione affari istituzionali: approvate le modifiche ad alcuni regolamenti

2 giorni fa
7
Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

Adesione delle associazioni alla consulta giovanile del Comune di Perugia

2 giorni fa
56
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

3 giorni fa
15
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

3 giorni fa
96

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.