• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:46 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Realizzazione del progetto “l’asse blu del Tevere”

Presentato un odg dalla consigliera Renda (Tppu-Civitas)

di Redazione PerugiaComunica
24 Febbraio 2022
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:4 min.
A A
Costituzione del gruppo Tesei Presidente per l’Umbria, comunicato della consigliera Renda
0
CONDIVISIONI
49
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura della consigliera Francesca Renda, gruppo Tppu-Civitas

La consigliera Francesca Renda, presidente del gruppo Tesei presidente per l’Umbria-Civitas, ha presentato un odg sul progetto denominato “l’asse blu del Tevere”, che ha come obiettivo la riqualificazione e la connessione di una grande infrastruttura verde e un grande parco del Tevere ridisegnandone i margini per ospitare un ciclo-percorso pedonale con un’estensione di più di 60 km da Villa Pitigliano nel comune di Perugia a Casalina nel comune di Deruta.

L’iniziativa – spiega Renda – è nata dalla collaborazione con Werter Grasselli, già vice sindaco di Valfabbrica e rappresenta una soluzione innovativa determinante per lo sviluppo di una gestione produttiva che ricade sul territorio creando economie e collaborazione tra pubblico e privato e che allo stesso tempo incentiva lo sviluppo turistico promuovendo l’immagine dell’Umbria e dei suoi valori.

Da qui la richiesta di aprire un tavolo tecnico coinvolgendo la Regione, tutti i comuni interessati dal progetto nonché il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia e di realizzare l’opera attingendo alle risorse del piano nazionale delle ciclovie e/o nel pnrr.

Di seguito l’odg:

“PREMESSO

che tutelare l’ambiente è importante perché risorse come l’aria, l’acqua, le specie vegetali e le specie animali non sono inesauribili ma spesso e purtroppo sono state considerate tali;

che tutelare l’ambiente significa anche impegnarsi concretamente e costantemente per migliorare le condizioni di vita di ogni cittadino;

che l’uomo fa parte di un sistema complesso fatto di risorse ed equilibri che devono essere garantiti e salvaguardati affinché lo stesso possa avere un futuro prospero;

EVIDENZIATO

che la protezione dell’ambiente è una questione che riguarda il benessere e lo sviluppo della società e che si tratta dunque di un dovere di tutti gli uomini e di tutti i paesi senza alcuna esclusione;

che obiettivo di ogni comunità è quello di garantire uno sviluppo sostenibile che ponga al centro i valori dell’ecologia e la centralità dell’uomo e del suo benessere in parallelo ad un nuovo modello di gestione del territorio;

che in tale ottica un contributo importante può essere fornito da tutte quelle azioni e progetti che possano coniugare valorizzazione dell’ambiente, sviluppo di modelli di mobilità sostenibile, tutela della sicurezza idrogeologica e creazione di valore economico;

che è questa la prospettiva nella quale va ad inserirsi “L’Asse Blu del Tevere”, progetto che ha come obiettivo la riqualificazione e la connessione di una grande infrastruttura verde e un grande parco del Tevere ridisegnandone i margini per ospitare un ciclo-percorso pedonale con un’estensione di più di 60 km da Villa Pitigliano nel comune di Perugia a Casalina nel comune di Deruta;

che l’area strategica cosi individuata rafforza la fruizione dei territori interessati creando una connessione fra gli interventi già attuati a nord di Perugia e la ciclopedonale del Tevere e valorizzando le opere già esistenti quali il Parco del Tevere di Ponte San Giovanni gestito dal Comune di Perugia, il Parco del Tevere e Chiascio del Comune di Torgiano, il Parco del Tevere del Comune di Deruta, le aree e le strade agricole della Fondazione Agraria;

che al centro di tale proposta c’è la valorizzazione del corridoio fluviale che interessa una delle aree con maggiore densità abitativa e insediativa dell’Umbria con l’obiettivo di innescare un processo volto alla creazione di un grande parco che si connette agli interventi regionali già sviluppati a nord e sud del capoluogo con il fine di valorizzare il ruolo intrinseco stesso del corridoio;

CONSIDERATO

che in tale progetto la creazione di percorsi pedonali e ciclabili lungo l’argine del fiume si viene a coniugare con la valorizzazione ecologica legata alla scelta strategica di messa a dimora di alberi in un territorio già individuato come idoneo e atto ad attivare l’interesse agricolo sia per il reddito che le coltivazioni possono fornire che per le qualità di un percorso che diviene fonte di benessere per chi lo vive;

che in questo modo viene a crearsi un nuovo modello di asse ciclopedonale nel quale la strada diviene funzionale all’attività agricola impegnata sia a garantire il mantenimento e la gestione dell’asse ciclopedonale, sia a tutelare implicitamente la biodiversità valorizzando il paesaggio nella multifunzionalità dell’agricoltura;

che tale modello di sviluppo si configura anche atto a garantire la manutenzione degli spazi pubblici, attività che sempre più sta rappresentando un problema per gli enti territoriali, coniugando investimenti infrastrutturali degli enti territoriali con accordi di “baratto amministrativo” nei quali l’interesse del privato ha ricadute economiche positive nei confronti della comunità intera;

che tale progetto tende ad aprire prospettive importanti anche allo sviluppo del cicloturismo del quale le istituzioni ai diversi livelli iniziano a capire appieno tutte le grandi potenzialità di crescita che esso può conferire ad un territorio; esempio in tal senso è la nascita e il finanziamento nel 2015 da parte del Ministero delle Infrastrutture del Piano Nazionale delle Ciclovie;

che dallo sviluppo di un turismo di questo tipo anche i territori meno ricchi possono trovare un grande giovamento in termini di crescita economica dal momento che le stime indicano come ogni km di pista ciclabile è idoneo a garantire un reddito annuo di circa 300.000 euro e come quindi gli investimenti operati in questa direzione possano essere ripagati in un breve lasso di tempo;

che l’asse blu così rinforzato può divenire attrattore strategico capace di valorizzare le qualità primarie dell’Umbria in un nuovo percorso che metta in relazione l’habitat con l’abitare e nel quale deve avvenire l’attivazione delle forze imprenditoriali locali e il coinvolgimento della cittadinanza tramite il mondo dell’associazionismo, per preservare il patrimonio paesaggistico e far nascere una nuova relazione con il Tevere che storicamente è sempre stato un protagonista dell’Umbria;

che il rafforzamento della forza attrattiva di tale asse già famoso in tutto il mondo diventa anche occasione per promuovere attraverso un incisivo processo di comunicazione l’immagine dell’Umbria e dei suoi valori per fornire in primo luogo alla comunità locale una valorizzazione delle sue risorse e per definire un nuovo asse turistico legato all’esperienza, al benessere e ai prodotti agricoli;

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

ad aprire un tavolo tecnico coinvolgendo la Regione, tutti i comuni interessati dal progetto unitamente al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia autore materiale del progetto medesimo;

a valutare la possibilità di attingere per la realizzazione del progetto alle risorse previste da parte del Ministero delle Infrastrutture nel Piano Nazionale delle Ciclovie;

a porre in essere le azioni necessarie per inserire la realizzazione dell’opera nelle risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Tags: asseblufiumeteverefrancescarendatevere
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: discusso l’odg sulla costituzione delle comunità energetiche

Articolo Successivo

Torna “La grande Classica al Borgo” con un programma più ricco che mai

Articolo Successivo
Torna “La grande Classica al Borgo” con un programma più ricco che mai

Torna "La grande Classica al Borgo" con un programma più ricco che mai

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

3 ore fa
7
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

3 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

5 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

6 ore fa
21
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

7 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.