• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 9:23 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Comunicati Gruppi Consiliari

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Ad annunciarlo il consigliere Gino Puletti

di Redazione PerugiaComunica
26 Gennaio 2023
in Comunicati Gruppi Consiliari, Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino
0
CONDIVISIONI
76
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Articolo a cura del consigliere Gino Puletti (Progetto Perugia)

Riceviamo e pubblichiamo:

Una Comunità Energetica da energie rinnovabili è stata creata nella zona industriale di Ponte Felcino.

Se ne è parlato all’incontro di martedì 24 gennaio, organizzato da Progetto Perugia con il coordinamento del consigliere comunale Gino Puletti, che si è svolto presso la Torre del Molino della Catasta di Ponte Felcino, con la partecipazione di molti cittadini. L’evento aveva per titolo Energia e Sostenibilità, due temi fondamentali per il futuro di tutti, del mondo produttivo, delle famiglie, del sistema di vita.

La realizzazione oramai conclusa della C.E.R., la prima nel nostro Comune, è una realtà ed è stata illustrata dall’ingegnere Luciano Piacenti, A.D. di Gesenu s.p.a.; dopo l’imminente richiesta di attivazione al GSE inizierà la fase di ampliamento della Comunità, per la quale già diverse aziende locali stanno manifestando il loro interesse.

L’ingegnere Gabriele Alessandro De Micheli, dirigente dell’area Governo del Territorio e Smart City del Comune di Perugia, ha fatto una panoramica sul quadro normativo, sulle caratteristiche di queste forme collettive di produzione e consumo dell’energia da fonti rinnovabili, ed ha illustrato le iniziative in atto e future della A.C., mentre il dott. Leonardo Panfili di Confcommercio ha parlato dello sportello informativo che è stato attivato dall’associazione, per diffondere la conoscenza delle C.E.R. e per stimolare le imprese verso una maggiore cultura sulla sostenibilità. E proprio il tema della sostenibilità, che è sempre più inscindibile dal tema energetico, è quello sottolineato dal Prof. Franco Cotana dell’Università degli Studi di Perugia durante la presentazione del progetto innovativo Albedo, che vede l’ateneo perugino tra i protagonisti a livello internazionale sulla ricerca e le strategie per la salvaguardia dell’ambiente. Tale progetto, presentato in occasione della COP27 a Sharm El Sheik lo scorso novembre all’evento di chiusura della Conferenza Mondiale sul Clima, oltre a contribuire a mitigare il riscaldamento globale, misurandone gli effetti da satellite, ha importanti risvolti sociali per le popolazioni povere in particolare africane nell’area sub-sahariana.

L’Assessore Edi Cicchi ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale, sottolineando l’importanza di diffondere la sensibilità e la conoscenza su questi temi di forte attualità. La grande partecipazione all’incontro, grazie anche all’efficacia delle presentazioni tenute dai prestigiosi relatori, stanno a dimostrare, come detto in chiusura dai consiglieri comunali di Progetto Perugia Gino Puletti e Cristiana Casaioli, quanto sia necessario da parte dei politici, degli amministratori pubblici, del mondo imprenditoriale e dei cittadini, attraversare questo passaggio epocale di trasformazione della società e degli stili di vita condividendo insieme la strada che porta verso il futuro.

Tags: comunitàenergeticaginopulettipontefelcino
CondividiTweet
Articolo Precedente

I commissione Affari Istituzionali: la seduta il 27 gennaio alle 9.30

Articolo Successivo

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

Articolo Successivo
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

17 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

21 ore fa
9
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

21 ore fa
50
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

21 ore fa
25
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

21 ore fa
28

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.