• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 9:55 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Istituzione dell’ora legale per tutto l’anno: sì del Consiglio alla proposta

La mozione urgente è stata presentata dalla consigliera Casaioli

di Redazione PerugiaComunica
30 Gennaio 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
26
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio ha approvato con 17 voti a favore, 8 contrari ed un astenuto la mozione urgente presentata dalla consigliera Cristiana Casaioli del gruppo consiliare Progetto Perugia, avente ad oggetto: “Azioni positive per risparmiare energia: istituire l’ora legale tutto l’anno”.

Illustrando l’atto Casaioli ha evidenziato che l’ora legale è una convenzione internazionale adottata per sfruttare al massimo le ore di luce durante la bella stagione e ridurre i consumi energetici. Essa arriva dopo l’equinozio di primavera: dunque scatta l’ultima domenica di marzo e finisce l’ultima domenica di ottobre, quando si torna all’ora solare.

Già nel settembre del 2018 – ha continuato Casaioli – la Commissione europea proponeva di porre fine al cambio stagionale dell’ora in Europa dal 2019. In tale contesto la Commissione ha svolto nell’estate del 2018 una consultazione pubblica che ha ricevuto 4,6 milioni di risposte. L’84% dei rispondenti si è espresso a favore dell’abolizione dei cambi stagionali dell’ora. Nella primavera 2019 il Parlamento europeo aveva approvato una risoluzione legislativa sull’adozione dell’ora legale ma con l’avvento della pandemia non ebbe più seguito. La questione è rimasta bloccata in un limbo legislativo: perché sia valida serve infatti il via libera del Consiglio europeo.

Vista la crisi energetica in atto, con aumenti vertiginosi dei prezzi, la questione dell’abolizione del cambio dell’ora è tornata attuale anche in virtù di una petizione popolare.

Gli esperti affermano che il passaggio permanente all’ora legale consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno e, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio.

Peraltro il doppio cambio di orario (con l’introduzione e la cessazione dell’ora legale), crea disagi per molti cittadini, ed eliminarlo avrebbe quindi anche effetti benefici sulla salute pubblica.

In ragione di ciò Casaioli propone di impegnare l’Amministrazione a porre in essere urgentemente tutte le azioni possibili affinché questa tematica venga affrontata dal nuovo Governo Italiano e possa essere considerata una delle soluzioni da attuare a breve (anche in forma sperimentale per un periodo in modo da valutarne concretamente gli effetti) per consentire ad imprese e famiglie risparmi sulle bollette di luce e gas.

La capogruppo Sarah Bistocchi (PD) ha detto di comprendere l’idea che il Consiglio comunale si occupi di temi di livello regionale, nazionale o internazionale; tuttavia in questo caso si ritiene che la ratio non sia condivisibile. Secondo Bistocchi, infatti, a pagare il prezzo di questa idea sarebbero i cittadini ed i territori, non essendo una buona idea lasciare le città al buio. Ciò in quanto vi è una correlazione stretta tra illuminazione e sicurezza.

In replica Casaioli ha ribadito l’utilità della proposta avanzata non condividendo le critiche espresse da Bistocchi.

Tags: consiglioConsigliocomunaleoralegale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Consiglio comunale, approvata la mozione sul Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane

Articolo Successivo

Perugia dice sì alla lotta contro il cibo sintetico

Articolo Successivo
Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Perugia dice sì alla lotta contro il cibo sintetico

Ultimi articoli

Ok al progetto definitivo per la mitigazione del rischio idrogeologico della Ripa di Pretola

Ok al progetto definitivo per la mitigazione del rischio idrogeologico della Ripa di Pretola

4 ore fa
21
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Via libera in giunta al progetto definitivo per la riqualificazione energetica e del confort degli alloggi Ers a Ponte San Giovanni

4 ore fa
10
Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: Angsa dona un murale al Comune

Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo: Angsa dona un murale al Comune

4 ore fa
4
Città della Domenica: via alla nuova stagione

Progetto nascita: via all’accordo con Asl ed Università

4 ore fa
7
Riqualificazione delle scuole di Cenerente: c’è la convenzione col ministero

Riqualificazione delle scuole di Cenerente: c’è la convenzione col ministero

4 ore fa
44

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.