• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 11 Dicembre 2023 - 8:07 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Il Consiglio ratifica la variazione urgente al bilancio per la riqualificazione dello stadio

Un passo necessario, come spiegato dall'assessore Cristina Bertinelli, in seguito all’approvazione da parte della giunta del progetto fattibilità tecnico-economica da 5,3 milioni

di Redazione PerugiaComunica
2 Ottobre 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
20
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale ha ratifica con 25 voti favorevoli e tre astensioni (Croce, Maddoli, Tizi) la variazione urgente al bilancio di previsione 2023–2025 adottata dalla giunta comunale con deliberazione n. 378 del 20 settembre scorso.

La variazione in via d’urgenza – come spiegato dall’assessore al bilancio Cristina Bertinelli – si è resa necessaria in seguito all’approvazione da parte della giunta del progetto fattibilità tecnico-economica relativo all’adeguamento statico/sismico e alla riqualificazione dello stadio comunale Curi per un importo di 5,3 milioni. Sono stati modificati gli strumenti di programmazione dell’ente, ed è stata inserita la relativa spesa nel bilancio di previsione previa individuazione della copertura finanziaria. Il motivo di urgenza che ha portato la giunta a deliberare la variazione era legato alla necessità di partecipare al bando “Sport Missione Comune” dell’Istituto per il credito sportivo che consente al Comune di contrarre indebitamento con un contributo in conto interessi. A seconda della data di presentazione, si potevano ottenere differenti livelli di beneficio. Il Comune ha quindi presentato domanda entro il 30 settembre per ottenere un contributo in conto interessi totale per mutui della durata di 15 anni.

Francesco Zuccherini (Pd), pur ribadendo sostegno alla pratica da parte del suo gruppo, ha espresso alcune valutazioni sul percorso di riqualificazione dello stadio. Si tratta – ha detto – di un bene del patrimonio immobiliare comunale collocato in una fascia, quella del percorso verde di Pian di Massiano, che da sempre richiede un’attenzione particolare. Intervenire sullo stadio significa incidere su un’area definita “polmone verde della città” e bene comune di tutti i cittadini. A fronte di qualunque progetto presentato da privati per lo stadio, dunque, è certo necessaria un’attenta valutazione in merito alla sostenibilità finanziaria, economica, sociale e ambientale. Zuccherini ha detto di condividere il percorso che ha portato al diniego della dichiarazione di pubblica utilità su una proposta di riqualificazione presentata da privati che prevedeva anche un importante intervento del Comune. Tuttavia, a suo avviso sono circolate troppe voci e ipotesi che hanno creato una grande confusione nel dibattito pubblico ed è mancata una linea univoca. Ora è normale che si faccia ricorso a mutui per superare le criticità dello stadio, così come si farebbe per altre strutture pubbliche in assenza di vere e sostenibili alternative. Il problema è che si è arrivati tardi per aderire a un bando “a sportello” e c’è solo da auspicare che l’operazione vada a buon fine.

Secondo Francesca Tizi (M5s) dal primo progetto si è tornati al punto di partenza, dopo mesi di comunicati, propaganda e dubbi.  Si parla di nuovo di ristrutturazione a stagione sportiva ormai iniziata. Il progetto di rifacimento per cui è mancata la dichiarazione di pubblica utilità non era idoneo e l’opposizione ha sempre cercato di farlo presente, ma la giunta non ha ascoltato. Quindi, riprenderanno lavori già previsti nel piano triennale puntando a 5 milioni di finanziamento attraverso un bando che, però, scade il 5 dicembre. Di qui l’urgenza della variazione adottata dalla giunta. In un comune dove le carenze di personale sono ben note e senza adeguata programmazione, continuando così si rischia di fallire.  La costruzione del nuovo impianto era uno dei principali obiettivi di mandato: si tratta dunque dell’ennesima opera non compiuta. C’è solo da auspicare che i tifosi vedano presto i lavori finiti.

Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha ricordato che la riqualificazione del Curi, struttura ormai vetusta, è stata subito tra le priorità dell’amministrazione Romizi. C’è voluto tempo per rispondere alle esigenze della cittadinanza e dei tifosi individuando i finanziamenti necessari da reperire, necessariamente, tramite mutui. Quando l’amministrazione si è insediata, infatti, non c’era la capacità di contrarre mutui visto che è emerso un disavanzo di 34 milioni con il conseguente rischio di default. E le priorità erano numerose. In 9 anni sono stati affrontati grandi temi e riqualificati importanti spazi cercando anche di affrontare i problemi dello stadio. A fronte del progetto presentato da privati, si sono fatte le debite valutazioni misurandone l’impatto sul bilancio e sui cittadini. Poi l’amministrazione non si è fermata e, appena possibile, ha colto l’opportunità che si è presentata con il Credito sportivo.

Anche secondo Michele Nannarone (FdI) l’attenzione dell’amministrazione per lo stadio non è mai mancata. A riprova il consigliere ha elencato i numerosi interventi effettuati per tenere conto dell’evoluzione normativa e costati centinaia di migliaia di euro (tornelli, prefiltraggio, recinzione del catino di gioco, potenziamento dell’illuminazione, telecamere di sicurezza, rifacimento della copertura della tribuna e sala stampa, ecc.). Ben venga uno stadio nuovo; alla fine, però, un progetto presentato da privati è stato giudicato non percorribile dal punto di vista della sostenibilità finanziaria. Ora un bando permette di aspirare a un cospicuo finanziamento e quindi di poter intervenire sulla struttura.

Zuccherini ha notato che non è la prima volta che il Credito sportivo consente questo tipo di finanziamento a sportello; inoltre, a suo avviso, a fronte di ingenti somme investite negli ultimi 10 anni per la manutenzione straordinaria, non si sono visti interventi.

Nannarone ha replicato che ne sono stati fatti molti, imposti da nuove normative, per garantire maggiore sicurezza nello stadio.

Tags: ratificariqualificazione dello stadiovariazione urgente al bilancio
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Consiglio comunale approva il bilancio consolidato dell’esercizio 2022

Articolo Successivo

Nodo di Perugia: respinto l’odg di Tizi, Croce e Maddoli

Articolo Successivo
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Nodo di Perugia: respinto l'odg di Tizi, Croce e Maddoli

Ultimi articoli

Al via la mostra dei 100 anni del Luna Park di Perugia e i laboratori del Post

Al via la mostra dei 100 anni del Luna Park di Perugia e i laboratori del Post

13 ore fa
21
Inaugurato il bocciodromo in via Aretino dopo i lavori di efficientamento energetico e di riqualificazione

Inaugurato il bocciodromo in via Aretino dopo i lavori di efficientamento energetico e di riqualificazione

13 ore fa
34
Istituto Italiano Design riqualifica Via XX Settembre aprendo un “Hub Ricerca & Sviluppo”

Istituto Italiano Design riqualifica Via XX Settembre aprendo un “Hub Ricerca & Sviluppo”

21 ore fa
106
Palazzo dei Priori Perugia

Cimitero di Fontignano: investimento da 100mila euro per demolire e ricostruire la parte danneggiata

2 giorni fa
22
UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

4 giorni fa
228

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.