• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 11 Dicembre 2023 - 6:14 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

I commissione, parere favorevole sulle modifiche al regolamento di polizia mortuaria

Sentiti l'assessore ai servizi civici Edi Cicchi, la dirigente Ciarapica e funzionari. Le novità principali riguardano la concessione di loculi a viventi e la retrocessione dei manufatti. Proseguita anche la discussione sulle modifiche al regolamento della consulta dei consumatori e utenti

di Redazione PerugiaComunica
29 Settembre 2023
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:5 min.
A A
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili
0
CONDIVISIONI
37
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due le pratiche trattate dalla I commissione Affari istituzionali presieduta da Michele Nannarone nella seduta del 29 settembre.

Anzitutto è stato espresso parere favorevole all’unanimità sulla proposta di deliberazione consiliare n. 7663 del 19/09/2023: “Modifica ed integrazione del regolamento di Polizia Mortuaria – art. 18, 55, 61 e 66”. La proposta è stata illustrata dall’assessore ai servizi civici Edi Cicchi, dalla dirigente Anastasia Ciarapica e da Nicoletta Vinti (Unità operativa Servizi al cittadino) e da Fabio Campagnacci delegato dal dirigente Roberto Chiesa (Unità operativa Manutenzioni e Protezione civile).

Le modifiche proposte, come ricordato dall’assessore Cicchi, sono legate, da un lato, all’esigenza di operare adeguamenti alla normativa regionale e, dall’altro, alla volontà di tenere conto delle richieste dei cittadini e delle esigenze emerse nella prassi.

In relazione alla modifica più rilevante, è stato anzitutto spiegato che l’attuale art. 61 (Modalità di concessione) del regolamento approvato dal Consiglio comunale con atto n. 37 del 15 aprile 2013 prevede che la concessione dei loculi possa essere rilasciata solo in presenza della salma; in deroga al principio suddetto, l’art. 59 prevede che, nel caso di ricongiungimenti familiari e traslazioni, la giunta può prevedere e disciplinare la concessione a viventi di loculi comunali.

Numerosi cittadini hanno tuttavia manifestato la volontà di individuare la propria destinazione post mortem, provvedendo personalmente alla stipula della concessione e al relativo pagamento. La concessione a viventi è stata disciplinata relativamente ai loculi di nuova costruzione e a quelli presenti nel Cimitero di città, data l’ampia disponibilità che in esso si registra, in modo da non creare squilibri nella disponibilità delle strutture.

Si intende quindi modificare l’art. 61 per rendere possibile l’assegnazione dei loculi a persone viventi, anche al di fuori di ricongiungimenti familiari e traslazioni, e, nella fattispecie, ai cittadini residenti nel comune di Perugia che abbiano compiuto 65 anni di età al momento della presentazione della domanda, con la possibilità di chiedere anche una seconda sepoltura per il proprio coniuge o parente entro il secondo grado con gli stessi requisiti. L’affidamento dei loculi si baserà su una graduatoria che sarà stilata a fronte delle domande che perverranno a seguito di apposito avviso.

La gestione quotidiana dei servizi cimiteriali amministrativi e tecnici – è stato ancora spiegato – ha inoltre determinato la necessità di apportare modifiche e precisazioni anche agli articoli 55 (Concessioni di aree cimiteriali per sepolture private) e 66 (Rinuncia alla concessione di aree cimiteriali e manufatti) per renderne più agevole la comprensione e la successiva applicazione. E’ stato altresì ritenuto necessario disciplinare in modo più dettagliato la possibilità di riacquisire i manufatti oggetto di istanza di retrocessione, anche al fine di garantire un maggior decoro dei cimiteri mediante il recupero e la successiva concessione di quelli per cui vi è un disinteresse dei concessionari.

La dirigente Ciarapica, rispetto all’art. 61, ha aggiunto che al comma 8 si prevede per la prima volta un diritto di recesso in capo al concessionario (entro 30 giorni dalla stipula della concessione regolarmente pagata potrà richiedere la traslazione ad altro loculo).

Per disciplinare in modo più chiaro e dettagliato rinunce e concessioni di manufatti – ha ancora spiegato – è stata introdotta una distinzione in base al valore inferiore o superiore a 50mila euro: quelli di valore inferiore, in caso di rinuncia, possono essere riassegnati in base a una graduatoria formata secondo l’ordine cronologico delle domande. In tal caso, il bene, a fronte di un indennizzo del 30%, torna nella disponibilità del Comune che potrà procedere a una nuova concessione. La retrocessione avverrà solo qualora vi siano cittadini in graduatoria intenzionati ad acquisire i manufatti. Per i manufatti con valore al di sopra di 50mila euro, invece, la riassegnazione avverrà tramite un’asta.

Vinti ha invece ricordato che il nuovo art. 18 riflette un adeguamento alla normativa regionale. Quanto al nuovo art. 61, esso va incontro alle frequenti richieste acquisite dagli uffici e tiene anche conto del fatto che esse provengono per lo più da coniugi. Per il momento, si pensa di assegnare loculi a viventi, oltre che nelle nuove costruzioni, nel Cimitero di città in quanto proprio al suo interno se ne registrano più di mille liberi.

Una volta aperto il dibattito Massimo Pici (Perugia civica), ha sottolineato che la revisione del regolamento è apprezzabile perché va a incidere su aspetti di grande interesse per le famiglie e di notevole valenza sociale.

Erika Borghesi (Pd) ha concordato sul fatto che si tratta di questioni molto sentite dalla cittadinanza. La consigliera ha tuttavia chiesto se, oltre a tenere conto delle istanze dei cittadini, le modifiche muovano da una ricognizione generale della situazione dei 54 cimiteri perugini. Borghesi ha inteso dare voce, in particolare, alle famiglie che, a fronte di decessi improvvisi, incontrano difficoltà a reperire sepolture libere nei cimiteri delle frazioni di residenza. A suo avviso, è importante partire da una ricognizione e programmare eventuali ampliamenti necessari, ma anche un’attività di manutenzione tale da eliminare situazioni di degrado e pericolo consentendo il recupero delle parti già costruite e dei manufatti esistenti. La consigliera ha anche voluto sensibilizzare l’amministrazione sull’adozione di tutte le misure possibili per scongiurare episodi come quelli che si sono verificati di recente, ovvero furti di rame e atti vandalici che hanno sconcertato la comunità.

L’ingegnere Campagnacci ha precisato che il nuovo articolato del regolamento tiene appunto conto delle ricognizioni fatte. Per questo si prevede la concessione a viventi solo nel Cimitero di città (laddove effettivamente disponibili nel limite massimo del 30% dei loculi esistenti verificati come concedibili dall’ufficio tecnico, in base alla lettera a) del comma 3-ter dell’art. 61); e solo in relazione ai loculi cimiteriali di nuova costruzione in tutti i cimiteri (lettere b del comma 3-ter dell’art. 61).

Nicola Paciotti (Pd) ha chiesto come mai sia stato scelto il requisito dei 65 anni di età per poter presentare le istanze ex art. 61, considerando l’allungamento della vita media.

Cicchi ha fatto notare che, al momento, per consuetudine si parla di anziani nel caso degli ultra 65enni. Più in generale, l’assessore ha ribadito che la revisione del regolamento è stata dettata dalla volontà di andare incontro alle esigenze e sensibilità dei cittadini; per la stessa ragione si sta ragionando sulla realizzazione di un secondo forno crematorio.

Secondo Cristiana Casaioli (Progetto Perugia), si stanno perseguendo diversi obiettivi, tutti condivisibili, dal rispetto dei desiderata dei cittadini all’esigenza di garantire il decoro dei cimiteri.

La commissione è poi tornata a discutere le modifiche da apportare al regolamento per la Consulta dei consumatori e utenti. Il dirigente dell’Unità operativa Segreteria Organi istituzionali e Comunicazione, Emilio Buchicchio, ha presentato una nuova proposta alla luce di quanto emerso nella seduta precedente e delle osservazioni pervenute da alcune associazioni dei consumatori.

Il dibattito si è ancora una volta concentrato sulla revisione dell’attuale articolo 2.

Secondo il parere trasmesso dalla presidente del Movimento difesa del cittadino, Cristina Rosetti, “l’art. 2 del regolamento, che si intende abrogare, andrebbe invece conservato, costituendo norma di raccordo di tutte le politiche comunali che interessano i consumatori-utenti con priorità sull’efficienza, la qualità e l’economicità dei servizi erogati direttamente e/o per il tramite delle società partecipate o terze. Il tutto, anche alla luce dell’art. 2, comma 461, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2007), che impone agli enti locali di svolgere una sessione annuale con le associazioni degli utenti per l’analisi dei reclami e per fare il punto sull’adeguatezza, l’efficacia e l’economicità dei servizi, anche ai fini del miglioramento della loro organizzazione, in ottica di adeguamento agli interessi, esigenze e priorità espresse dagli utenti dei servizi. Eliminare tale norma di raccordo indebolisce l’operato e la necessaria capacità di programmazione, riorganizzazione e miglioramento dei servizi che ciascun ufficio, che si interessa di servizi fondamentali per i cittadini, dovrebbe saper esprimere (…)”.

Il dirigente ha in proposito precisato che il riferimento alla norma della Finanziaria vale in sede di stipula dei contratti di servizi e non in tutte le occasioni.

Più in generale, è stato notato che l’attuale articolo 2 contiene il riferimento a un piano di interventi che dovrebbe essere adottato dal Comune e non dalla Consulta, mentre il regolamento potrebbe essere snellito al fine di incentrarlo sulla Consulta stesso, quindi sulle modalità di costituzione, i compiti e le modalità di raccordo con il Consiglio e la Giunta comunali.

Il consigliere Nicola Paciotti (Pd), vicepresidente della commissione, ha annunciato la volontà di redigere una integrazione alla proposta di modifica dell’art. 2 che definisca in modo puntuale un rapporto più diretto tra consulta e Consiglio comunale.

 

Tags: I commissioneregolamento di polizia mortuaria
CondividiTweet
Articolo Precedente

“Insediata la consulta per la famiglia, un utile strumento per il confronto tra associazioni ed istituzioni”

Articolo Successivo

Approvato in commissione odg a sostegno di Julian Assange e della libertà di stampa e di informazione

Articolo Successivo
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Approvato in commissione odg a sostegno di Julian Assange e della libertà di stampa e di informazione

Ultimi articoli

Al via la mostra dei 100 anni del Luna Park di Perugia e i laboratori del Post

Al via la mostra dei 100 anni del Luna Park di Perugia e i laboratori del Post

11 ore fa
19
Inaugurato il bocciodromo in via Aretino dopo i lavori di efficientamento energetico e di riqualificazione

Inaugurato il bocciodromo in via Aretino dopo i lavori di efficientamento energetico e di riqualificazione

12 ore fa
25
Istituto Italiano Design riqualifica Via XX Settembre aprendo un “Hub Ricerca & Sviluppo”

Istituto Italiano Design riqualifica Via XX Settembre aprendo un “Hub Ricerca & Sviluppo”

19 ore fa
101
Palazzo dei Priori Perugia

Cimitero di Fontignano: investimento da 100mila euro per demolire e ricostruire la parte danneggiata

2 giorni fa
22
UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

3 giorni fa
224

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.