• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 1:02 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Hub vaccinale di San Marco: non passa la proposta di modifica dell’opposizione

Tredici i contrari, tutti della maggioranza, nove i favorevoli

di Redazione PerugiaComunica
25 Ottobre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Il palazzetto dello sport di San Marco destinato a nuovo punto vaccinale
0
CONDIVISIONI
22
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato respinto con 13 contrari (maggioranza) e 9 a favore (opposizione) l’ordine del giorno presentato da Sarah Bistocchi e Francesco Zuccherini sulla richiesta di modifica del punto vaccinale di Perugia. Gli istanti ricordano che, a causa della crisi sanitaria in atto, era stato necessario inizialmente individuare un unico punto vaccinale ubicato a Ponte d’Oddi; nel tempo, tuttavia, tale “hub” è risultato insufficiente a coprire le necessità della popolazione. Da qui la decisione di aprire a Perugia e Comuni limitrofi ulteriori centri. Con decisione successiva, assunta tramite l’ordinanza del sindaco del 3 agosto 2021, si è poi deciso di chiudere i punti vaccinali di Torgiano, San Mariano, Ponte San Giovanni e Ponte d’Oddi per unificarli in un unico punto vaccinale a San Marco, all’interno della palestra comunale. I consiglieri di opposizione criticano sia la decisione di concentrare in un unico luogo la sede vaccinale di un territorio molto ampio, che supera i già estesi confini comunali, sia, in secondo luogo, la scelta di utilizzare quale hub vaccinale una palestra attiva, l’unica presente in quel territorio, posta peraltro al servizio non solo delle associazioni sportive ma anche delle numerose scuole del quartiere, “fortemente penalizzate” da ciò.

“Dopo un lungo periodo di chiusura di tutte le scuole e di sospensione delle attività sportive – spiegano gli istanti, – è finalmente ripartita una fase della vita di tanti bambini e ragazzi, grazie all’inizio della scuola in presenza e delle attività sportive. L’ordinanza in vigore fino al 31 ottobre 2021 rende però impossibile ai ragazzi e alle ragazze di questo esteso territorio di potere usufruire della palestra”.

In considerazione di ciò, i proponenti chiedono che l’esecutivo di Palazzo dei Priori si attivi con urgenza per individuare un nuovo hub vaccinale che consenta di proseguire e potenziare la campagna vaccinale senza dover interrompere le attività scolastiche e sportive di importanti impianti come quello della palestra comunale di San Marco.

Chiedono per l’effetto di riconsegnare al più presto la palestra alle attività della scuola e delle associazioni sportive che la gestiscono.

L’assessore alla protezione civile Luca Merli ha spiegato che il Comune di Perugia non ha a disposizione locali liberi di proprietà con i requisiti richiesti dalla asl (parcheggio, accessibilità, dimensioni ecc.) da destinare ad hub vaccinale. Per questo la scelta di San Marco è stata obbligata.

La decisione di unificare i precedenti punti vaccinali sparsi per il territorio, in ogni caso, non ha determinato un peggioramento del servizio ma un miglioramento dello stesso, come spiegato da asl in commissione, per una semplificazione del sistema anche in relazione al trasporto dei vaccini. Nessuno – ha continuato Merli – sottovaluta l’importanza dello sport e dell’educazione fisica a scuola, tanto è vero che tutte le attività, prima svolte a San Marco, sono state ricollocate altrove. “Abbiamo quindi scelto il male minore senza sopprimere alcunché, ma trovando un equo contemperamento tra le attività sportive e scolastiche da una parte e quelle sanitarie dall’altro”.

Per il futuro – ha concluso Merli – è impensabile di cambiare l’hub di San Marco prima del termine dello stato di emergenza (31 dicembre salvo proroghe); l’auspicio è che terminata l’emergenza si possano individuare altre soluzioni tornando progressivamente alla normalità.

In replica Francesco Zuccherini (PD) ha evidenziato che c’è un tema nella zona di San Marco-Montegrillo di gestione critica degli spazi pubblici che non convince. Per questo sarebbe fondamentale riqualificare la struttura dei Rimbocchi perché potrebbe rivestire un ruolo decisivo per le politiche comunali anche scolastiche.

Zuccherini, rispetto alla scelta dell’hub di San Marco, si è detto perplesso su un punto: se è vero che si è voluto aprire quel sito per garantire fino a 2mila vaccinazioni al giorno, ciò stona con le poche centinaia di somministrazioni che oggi lì vengono effettuate per le quali, dunque, sarebbero bastate anche altre strutture. Di certo è impensabile ipotizzare di tenere occupato ulteriormente il palazzetto anche oltre il periodo di emergenza con ciò penalizzando le attività sportive e scolastiche istituzionalmente ubicate nella struttura.

Quanto alla dislocazione delle stesse altrove, Zuccherini ne ha preso atto, ma spiegando che in alcuni casi (es. Mantignana) la distanza ha reso impossibile l’effettuazione delle attività specie scolastiche.

Tags: hubvaccinalesanmarco
CondividiTweet
Articolo Precedente

Rilancio del parco dei Rimbocchi: approvato l’odg di Zuccherini (pd)

Articolo Successivo

“Giornata della vita nascente”, approvato l’odg che punta a sostenerne l’istituzione

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

"Giornata della vita nascente", approvato l'odg che punta a sostenerne l'istituzione

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

13 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

13 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

14 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.