• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:32 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Gestione del Parco Lacugnano e delle sue strutture, interrogazione del consigliere Croce (IPP)

L'assessore allo sport del Comune di Perugia, Clara Pastorelli, ha fornito informazioni sul campo di paintball

di Redazione PerugiaComunica
23 Marzo 2022
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
23
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consigliere Fabrizio Croce (Idee Persone Perugia) ha presentato una interrogazione urgente per avere informazioni sulla convenzione di gestione del parco Lacugnano e delle sue strutture e sulla legittimità di recenti interventi infrastrutturali che giudica restrittivi della liberà di circolazione al suo interno. Croce ha ricordato che l’area del parco si deve al sacrificio di numerosi cittadini che negli anni Settanta dedicarono volontariamente il loro tempo alla riqualificazione di un’area boschiva selvaggia a monte della strada Trasimeno Ovest. Il parco così nato, all’interno del quale fu costruita una piscina comunale, fu dotato anche di una piattaforma destinata ad accogliere attività pubbliche (ballo, concerti, pattinaggio, ecc.), di casotti per servizi (bar, magazzini, bagni, ecc.) e capanni attrezzati per la cottura di cibi e momenti di convivialità.

Fino alla fine degli anni Novanta – ha proseguito Croce – l’area è stata uno dei principali ritrovi della cittadinanza e uno dei principali luoghi di riferimento e intrattenimento per i giovani nel periodo estivo, con eventi culturali (in particolare musicali), conviviali e ludici gratuiti, realizzati da cooperative in base a una convenzione pluriennale con il Comune. Una stagione conclusa soprattutto per il mutare del contesto storico-sociale cittadino (anche con l’emergere di fenomeni degenerativi nei luoghi ad alta concentrazione giovanile). Il parco fu assegnato alla Amatori Nuoto, concessionaria della piscina, per concentrare tutte le strutture e attività sotto una gestione unica; poi è stato anche recintato per motivi di sicurezza e controllo. Il Comune – ha ricostruito ancora Croce – dando seguito a un progetto pilota per realizzare un “parco terapeutico” varato nel 2012, ha realizzato a monte della piscina e a valle della piattaforma due speciali aree gioco: una attrezzata con caratteristiche e modalità di fruizione adatte allo sviluppo cognitivo e sensoriale di bambini con autismo o disabilità psichica, l’altra per facilitare l’apprendimento dell’educazione stradale e degli spostamenti in sicurezza da parte dei più piccoli.

Nel 2013 l’amministrazione ha incentivato forme di partenariato tra la concessionaria e altre associazioni operanti in ambito ludico-sportivo. Così sono stati stipulati accordi nel settore dell’Agility dog, con la concessione dell’area dell’ex campo di calcio sottostante la piscina, e del paintball, cui è stata concessa l’area della piattaforma. Croce ha ricordato quindi il graduale smantellamento dei capanni con camini e dei casotti con servizi e l’installazione, invece, di strutture mobili e reti di protezione connesse alle nuove funzionalità. Nell’ultimo anno, però, l’area della piattaforma, da cui peraltro partono percorsi di trekking suggestivi verso la parte più alta del colle, è stata oggetto di interventi infrastrutturali che il consigliere reputa “invasivi” e tali da limitare la libera fruizione dell’area più alta del parco. Croce parla di recinzioni lungo il perimetro della piattaforma, di un utilizzo di pali, reti e materiali ferrosi che potrebbe rappresentare un “pericolo potenziale” per i passanti e di una “simulazione della guerra” che, a suo avviso, non sarebbe in linea con la funzione originaria di luogo di ricreazione e svago sviluppato con vocazioni di altro tenore e destinato a una utenza familiare.

L’assessore allo sport Clara Pastorelli ha precisato i passaggi che hanno portato alla nascita del campo da paintball. Intorno al 2011 – ha spiegato – vi fu la richiesta da parte di una società sportiva di individuare un’area a Pian di Massiano per l’installazione di un campo da paintball. Pur rientrando tale attività tra quelle sportive, affiliata alla Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia, si ritenne, data anche la natura di tale sport, di non accogliere la richiesta, invitando il soggetto proponente a trovare un’area più adatta ed eventualmente a formalizzare la richiesta. Considerato che in quegli anni venne ristrutturata ad opera della Amatori Nuoto la piscina di Lacugnano, che gestiva oltre all’impianto sportivo, anche parte del parco, e considerato altresì che quel luogo era diventato ritrovo per bivacchi e altro, l’Amministrazione comunale di allora decise di accogliere una richiesta della Amatori Nuoto per la realizzazione di un campo da paintball nell’area destinata alla pista polivalente, in stato di abbandono. Con delibera di giunta del 2012 (sindaco Boccali) fu approvata la proposta di piano di riqualificazione degli spazi a parco del Parco di Lacugnano avanzata dalla Soc. Coop. Amatori nuoto Libertas. A seguito di tale autorizzazione fu realizzato il campo da paintball. La Amatori nuoto ha stipulato con una Asd apposito contratto di gestione del campo con scadenza al 30 agosto 2030. Per quanto attiene alla struttura, l’assessore ha riferito che le recinzioni sono in buone condizioni e non presentano pericoli per chi transita per raggiungere il percorso naturalistico dietro al campo. L’accesso ai percorsi, inoltre, “non è assolutamente ostacolato dalla presenza del campo, vi sono infatti due percorsi naturalistici con accesso uno a valle e l’altro a monte della struttura e le recinzioni non ne ostacolano la fruizione”. Il paintball – ha infine sottolineato Pastorelli – è una disciplina sportiva facente capo alla Fidasc e l’ubicazione del campo è stata individuata cercando di mitigarne il più possibile l’impatto. Inoltre, la presenza dello stesso ha tolto dal degrado una parte del parco, aiutando il controllo e l’utilizzo di parte dell’area. “Ad oggi – ha concluso l’assessore – vi è un contratto in essere tra il gestore della piscina e i gestori del campo da paintball, pertanto eventuali scelte diverse da quelle attuali dovrebbe tener conto anche degli accordi in essere tra i due soggetti interessati”.

Tags: assessore sportClara Pastorellicomune di perugiaconsiglio comunalefabrizio croceipplacugnanopaintballparco
CondividiTweet
Articolo Precedente

Attraversamento ferroviario senza barriere in via degli Astri, interrogazione di Morbello (M5s)

Articolo Successivo

Aggressione della donna ucraina: la solidarietà dei gruppi Pd, Ipp e Giubilei in Consiglio

Articolo Successivo
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Aggressione della donna ucraina: la solidarietà dei gruppi Pd, Ipp e Giubilei in Consiglio

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.