• Redazione
  • Scrivici
sabato, 4 Febbraio 2023 - 1:44 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica

Diplomazia delle città per la pace, sì del Consiglio sull’odg di Morbello

Approvato all'unanimità nella seduta dell'11 aprile l'atto presentato dalla consigliera del gruppo misto e fatto proprio dalla IV commissione

di Redazione PerugiaComunica
11 Aprile 2022
in Consiglio Comunica
Tempo di lettura:2 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
31
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno “Diplomazia delle città per ridisegnare un futuro di pace” presentato dalla consigliera Maria Cristina Morbello (gruppo misto), ma fatto proprio da tutti i componenti della IV commissione.

In merito alla guerra in Ucraina, la consigliera parla di “scelta deplorevole da condannare fermamente” e che “cambierà per sempre il mondo”. La strada da percorrere – ha ricordato Morbello – sarà tutta in salita, anche alla luce dei segnali inequivocabili lanciati all’Occidente dal leader del Cremlino e del voto di astensione di Cina, India e Emirati Arabi Uniti al Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla risoluzione per fermare la guerra in Ucraina. Per arrestare la follia del conflitto bellico l’Occidente dovrà mettere in campo le intelligenze più acute ed equilibrate. La soluzione diplomatica è l’unica soluzione per la pace. La “diplomazia delle città”, secondo la consigliera, può avere un ruolo determinante per vincere la sfida che la storia riserva alla nostra generazione.

L’odg cita quindi Lorenzo Kihlgren Grandi, consulente delle Nazioni Unite e autore di “Diplomazia delle città”, che in un recente articolo su il Sole 24 Ore ha scritto: “La millenaria dimestichezza con la quale le città italiane hanno saputo dare impulso al processo politico, socioeconomico e culturale trova la propria più recente dimostrazione nel ruolo centrale svolto dai nostri Comuni in tale dinamica. Lo dimostrò già nel 1955 l’allora sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, accogliendo a Palazzo Vecchio colleghi da tutto il mondo, Cina continentale e Unione Sovietica incluse, per esprimere la propria opposizione alle logiche antagoniste della Guerra Fredda”.

Morbello ha anche ricordato che nel 1955 Giorgio La Pira, all’epoca sindaco di Firenze, organizzò un convegno di sindaci dal titolo The cities do not want to die (Le città non vogliono morire), per lanciare da Firenze, in piena Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, un appello per la pace. Sindaci provenienti da tutto il mondo rivendicarono il diritto all’esistenza e alla crescita materiale, culturale e spirituale; inoltre, dichiararono che i governi degli Stati nazionali non avevano il diritto di bombardare le città.

La “diplomazia delle città” rappresenta un’alta espressione della cooperazione internazionale e Perugia, città cosmopolita di Aldo Capitini, può dare un contributo concreto al processo di pace. L’odg impegna quindi il sindaco e la giunta ad attivarla organizzando a Perugia “un convegno internazionale per ridisegnare coralmente e in modo equo e duraturo un futuro di pace e di prosperità per tutte le città del mondo”.

Morbello ha concluso: “Siamo in molti a considerare la diplomazia l’unica via per fermare la guerra e salvare vite umane, per questo è arrivato il momento di misurare le azioni ma anche le parole. Come disse Henry Kissinger nel 2014, stigmatizzare o esaltare le fazioni non dà mai buoni frutti. L’ex segretario di Stato americano affermò anche che l’obiettivo di un accordo non è la soddisfazione assoluta, ma la insoddisfazione equilibrata e, se non la si ottiene, la deriva verso il conflitto può solo accelerare”.

Il consigliere Luca Valigi (Lega), oltre a esprimere condivisione per l’odg, ha precisato: “Sarebbe auspicabile intercedere anche presso i nostri rappresentanti in Parlamento, tenuto conto che si continua a insistere sull’invio di armi. E’ necessario invertire la rotta e scongiurare un conflitto mondiale”.

Tags: consiglio comunalediplomazia delle cittàgruppo mistomorbelloodgpaceunanimità
CondividiTweet
Articolo Precedente

Conclusi gli interventi di adeguamento della Cappella di San Severo

Articolo Successivo

Approvata dal Consiglio la modifica all’art. 4 del regolamento per l’armamento dei vigili

Articolo Successivo
Notte di controlli nella zona di Fontivegge e nel centro storico per le forze dell’ordine.

Approvata dal Consiglio la modifica all'art. 4 del regolamento per l'armamento dei vigili

Ultimi articoli

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

Perugia sarà la prima città d’Italia con il BRT- Bus Rapid Transit

20 ore fa
950
Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

21 ore fa
618
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

1 giorno fa
33
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

1 giorno fa
366
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

1 giorno fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.