• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 9 Febbraio 2023 - 12:31 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Consiglio: via alla variazione al bilancio di previsione ed atti collegati

Molto discusso il tema del mercato coperto

di Redazione PerugiaComunica
28 Novembre 2022
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare
0
CONDIVISIONI
14
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata approvata con 20 voti a favore, 9 contrari ed un astenuto la variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024, ai sensi dell’art. 175, comma 2, del D. Lgs 267/2000. Applicazione avanzo vincolato ai sensi dell’art. 187 del D. Lgs 267/2000, variazione del piano biennale degli acquisti 2022.2023, del programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (PAVI) 2022- 2024.

L’assessore Bertinelli ha spiegato che si tratta di variazioni di bilancio non eclatanti trattandosi di meri riallineamenti, peraltro modesti, di entrate e spese.

Tra le richieste di variazione presentate è compresa l’applicazione di quote vincolate del risultato di amministrazione per un importo complessivo di € 9.316,01 da destinare: 7mila euro circa per art bonus, i restanti 2mila euro da trasferimenti per il progetto Pinqua2.

Per ciò che concerne le variazioni al Pavi, nel piano è stato inserito il mercato coperto a seguito della decisione di procedere ad una concessione patrimoniale di valorizzazione di lunga durata (30 anni). Ciò con l’obiettivo di valorizzare al massimo l’immobile comunale.

Per quanto riguarda le modifiche al piano delle opere pubbliche esse riguardano nuovi lavori inseriti in conseguenza di atti amministrativi adottati a livello statale e regionale, nonché modifiche a lavori già inclusi nel programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024.

Le variazioni riguardano: la rigenerazione urbana (mobilità dolce lungo l’asta del Tevere, recupero torre della Catasta, percorsi fluviali); la riduzione di 12mila euro per l’intervento su San Marco; la riduzione dell’investimento per la manutenzione straordinaria su arredi ludici; infine il principale intervento riguarda l’inserimento, grazie ad un finanziamento, di 390mila euro per la riqualificazione della pista ciclabile di Ponte Felcino.

Su questo atto è stato presentato un unico emendamento dal sindaco Romizi per prevedere le risorse necessarie per l’applicazione del contratto collettivo nazionale relativo alle funzioni locali sottoscritto lo scorso 16 novembre. L’emendamento, approvato, prevede l’applicazione dell’avanzo accantonato fondo rinnovi contrattuali per 1,7 milioni ed una pari spesa per l’applicazione del CCNL 2019-2021.

Il consigliere del PD Francesco Zuccherini ha concentrato il suo intervento sulla modifica al pavi, concernente l’importante tema del recupero del mercato Coperto, una struttura – ha detto – che va assolutamente rilanciata essendo determinante per il recupero dell’intero centro storico. Visto quanto accaduto con quello che ha definito “fallimento” del primo bando per la gestione della struttura, Zuccherini ha chiesto all’Amministrazione di ripensare lo sviluppo dell’immobile cambiando ciò che non è andato, ma soprattutto cambiando paradigma e visione. Un cambio di passo che, tuttavia, finora non si è visto e che preoccupa per le prospettive future. Per il pd sarebbe bene che l’Amministrazione ascoltasse la voce dei cittadini senza l’ansia di licenziare in fretta e furia un nuovo bando con poche modifiche.

Zuccherini infine ha invitato la giunta a pensare anche a soluzioni alternative, magari intercettando finanziamenti messi in campo dalle istituzioni nazionali ed europee.

Per la capogruppo del M5S Francesca Tizi dal dibattito in commissione è emersa la volontà della giunta di produrre un bando per l’assegnazione della concessione di durata estesa (30 anni). Una durata che crea un “immobilizzo” del bene e che serve solo per attrarre privati indennizzandoli per gli investimenti che essi dovranno effettuare per completare l’opera di riqualificazione della struttura. Il problema secondo Tizi è che dalla lettura degli atti non emerge una visione sul mercato coperto da parte dell’Amministrazione che sceglie di lasciare tutto in mano ai privati con potenziali criticità in caso di presentazione di più proposte in sede di gara. Servirebbe, invece, un percorso partecipato per capire cosa la città effettivamente voglia per il mercato coperto.

Secondo Fabrizio Croce (IPP) più che mai oggi occorre riflettere per capire bene cosa fare in una struttura strategica per la città. Forse gli errori commessi in passato non sono stati sufficientemente metabolizzati, se è vero che l’Amministrazione sembra intenzionata a cambiare pagina velocemente per far scomparire le ombre. Andare di corsa verso un nuovo bando non è quindi la soluzione.

Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha ripercorso le tappe storiche della questione mercato coperto, ricordando che nel 2014 la struttura versava in condizioni pessime dopo 20 anni di Nuova Oberdan società fallita senza toccare una pietra. Con la prima amministrazione Romizi si è guardato oltre, intercettando finanziamenti che sono stati impiegati per rimettere a nuovo un luogo storico della città. Ora il mercato va fatto funzionare ed occorre trovare un soggetto in grado di gestirlo in maniera adeguata. Se ciò non è stato possibile col primo bando, è giusto che si sia scelto di guardare avanti correggendo il tiro.

Rispondendo sui temi proposti l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia ha ribadito che quello del mercato coperto è un tema di cui si dibatte da tanto tempo con posizioni e visioni diverse messe in campo da parte delle amministrazioni che si sono succedute alla guida del comune. Con la giunta Romizi si è attivato un ragionamento di tipo conservativo, preferendo eliminare rispetto alle visioni passate le cubature e dando corso a lavori importanti di consolidamento statico. Lavori che hanno subito ritardi a causa dello stop legato alle restrizioni covid, i cui effetti si sono ripercossi sul tessuto socio economico della città determinando il superamento del primo bando. Ora l’amministrazione è ripartita con alcune modifiche al bando (allungamento del periodo della concessione) che tengono conto delle mutate esigenze e che mirano a favorire una valorizzazione della struttura, individuando premialità per chi presenterà progettazioni che diano importanza alle peculiarità del territorio.

Tags: Consigliocomunale
CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvata dal Consiglio la ratifica della variazione urgente al bilancio

Articolo Successivo

Il Consiglio approva il riconoscimento del debito fuori bilancio

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Il Consiglio approva il riconoscimento del debito fuori bilancio

Ultimi articoli

Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas aderisce con tutte le sue farmacie alla Giornata di Raccolta del Farmaco

8 minuti fa
3
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Nuovi giochi per bambini nelle aree verdi grazie alla donazione della cooperativa Borgorete

19 ore fa
12
A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

“Odg per l’aumento della quota a favore della Fondazione Umbria contro l’usura: soddisfazione della consigliera Roberta Ricci per l’approvazione all’unanimità in II commissione”

22 ore fa
30
In commissione sì unanime all’aumento della quota del Comune a favore della Fondazione Umbria contro l’usura

In commissione sì unanime all’aumento della quota del Comune a favore della Fondazione Umbria contro l’usura

22 ore fa
14
Svegliami a mezzanotte: il 14 febbraio allo Zenith la proiezione del film

Svegliami a mezzanotte: il 14 febbraio allo Zenith la proiezione del film

23 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.