• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 2:12 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Commissione urbanistica: approvato l’odg dell’opposizione sul piano di ripavimentazione del centro storico

Via libera anche alla delibera di giunta sul conferimento di immobili alla Fondazione Umbria Jazz

di Redazione PerugiaComunica
21 Ottobre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:6 min.
A A
Commissione urbanistica: approvato l’odg dell’opposizione sul piano di ripavimentazione del centro storico
0
CONDIVISIONI
19
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La III commissione consiliare Urbanistica, presieduta da Cristiana Casaioli, ha trattato nel corso della seduta del 21 ottobre due atti.

E’ stato approvato con 6 voti a favore (4 dell’opposizione, Cesaro e Renda) e 7 astenuti (maggioranza) l’ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari Pd, Idee Persone Perugia, Rete Civica Giubilei su “Piano di ripavimentazione di piazze e vie principali del centro storico”.

Come spiegato dal consigliere Francesco Zuccherini (Pd), il centro storico dal punto di vista architettonico è composto da edifici e manufatti di diverse epoche storiche; vie e piazze della città rappresentano uno spaccato storico dell’urbanizzazione cittadina e i piani di calpestio sono principalmente composti da pietra serena, porfido e arenaria.

Proprio “alcune vie e piazze necessitano di interventi di ripavimentazione urgenti tali da conservarne la qualità architettonica, ma anche la fruibilità da parte di tutte le persone a prescindere dalla loro capacità motoria”, ha detto il consigliere con riferimento ad anziani, disabili, bambini e genitori con passeggini. “In alcuni casi – ha continuato – le pavimentazioni danneggiate sono state rimosse e sostituite con la stesura provvisoria di catrame depauperando le peculiarità artistiche e architettoniche di vie e piazze”.

Secondo l’odg, gli interventi di ripavimentazione di vie e piazze del centro con materiali di pregio sono da considerarsi come manutenzione straordinaria e a tal fine sono disponibili specifici fondi europei; interventi del genere, inoltre, potrebbero essere utili anche per una verifica dei sottoservizi, come condotte idriche e fognarie, reti elettriche, telefoniche e del gas per prevenire rotture o incidenti. Siccome Perugia vuole essere città turistica, “ma sta offrendo un pessimo biglietto da visita in molte parti dell’acropoli, basti guardare la pavimentazione di corso Vannucci e piazza IV Novembre”, l’atto mira a impegnare il sindaco e la giunta ad attivare tutte le forme di finanziamento utili a programmare interventi di manutenzione straordinaria e ripavimentazione delle principali vie e piazze del centro tramite un apposito piano. In particolare, si chiede di programmare una nuova pavimentazione di corso Vannucci e piazza IV Novembre sfruttando fondi europei.

L’assessore Otello Numerini ha spiegato che per l’Amministrazione gli interventi sui piani viari rappresentano uno degli obiettivi primari di mandato, così come la riqualificazione delle piazze. Ciò avviene sia nelle periferie che nell’acropoli.

L’assessore ha quindi voluto fornire un quadro di quanto è stato fatto nel recente passato in centro storico ed aree limitrofe: nella precedente legislatura sono state riqualificate, tra le altre, via della Stella, via degli Offici, via dei Priori, viale Pellini, via Brunamonti, viale Indipendenza, via Ripa di Meana, via Fanti,  piazza del Drago ed altre. Nell’attuale legislatura si è intervenuto, invece, su: piazza Mariotti, piazza San Paolo, piazza Michelotti, piazza dell’Università, parcheggio San Francesco al Prato, via Francolina, via della Cupa, via Fiorenzo di Lorenzo, viale Roma, via Beatrice, via del Sole, via Appia.

Sono in corso, infine, lavori in piazza Morlacchi (primo stralcio) di un intervento che poi proseguirà nell’area posta di fronte alla biblioteca umanistica ove sorgerà un’area verde.

Altri lavori partiranno a breve, tra cui quello lungo Corso Bersaglieri.

Da ultimo è in previsione la riqualificazione di piazza Danti per la quale è stato approvato il progetto preliminare.

Relativamente a corso Vannucci e piazza IV novembre è stata la dirigente Margherita Ambrosi a spiegare che si tratta di un intervento particolarmente complesso che coinvolge competenze ascrivibili a molteplici uffici comunali ed alla soprintendenza dei beni culturali, visto che riguarda un’area vincolata.

Ambrosi ricorda che la pavimentazione attuale, posizionata intorno alla fine degli anni ’70, è costituita da pietra serena, un materiale che, purtroppo, è soggetto a progressivo sfaldamento. Ecco perché alcune pietre risultano ammalorate con conseguente necessità di sostituzione. In senso generale tuttavia la pavimentazione complessiva non risulta aver raggiunto il suo fine vita, non richiedendo per l’effetto una completa sostituzione nell’immediato.

Aprendo il dibattito il consigliere Gino Puletti (Progetto Perugia) ha concordato sulla valutazione della dirigente secondo cui la pavimentazione del centro storico non richiede nell’immediato una completa sostituzione, ma solo normali interventi di manutenzione ordinaria nei punti più rovinati. Niente ovviamente esclude che in futuro, ove dovessero emergere potenziali finanziamenti da intercettare, l’Amministrazione non decida per un progetto risolutivo.

Secondo il giudizio del consigliere, in ogni caso, l’Amministrazione in questa materia sta operando in maniera adeguata per priorità grazie ad un’attenta programmazione

Ritenendo che l’odg non aggiunga nulla rispetto a ciò che l’Amministrazione già sta facendo, Puletti ha preannunciato un voto di astensione.

Per Fabrizio Croce (IPP) il tema in discussione, contenuto nell’odg, è innanzitutto quello della tardività dei ripristini e delle criticità legate ad una programmazione degli interventi non sempre ottimale. L’atto inoltre propone di individuare delle soluzioni potenziali per riparare una situazione del centro storico che appare preoccupante: i turisti segnalano ripetutamente il precario stato in cui versa il  “salotto buono” della città perché la pavimentazione del corso non è più adeguata all’importanza del luogo.

Nel comprendere che la principale responsabilità di questa situazione debba essere ascritta alla scelta di posizionare a fine anni ’70 la pietra serena, soggetta a sfaldamento, Croce ha tuttavia evidenziato che parte della colpa va anche attribuita alla recente scelta di istituire il senso unico in via Baglioni, con ciò costringendo i mezzi pesanti ad uscire percorrendo corso Vannucci.

Non vi è nell’odg, quindi, alcun intento polemico, ma solo la volontà di portare uno scenario nuovo all’attenzione dell’Amministrazione comunale.

Michele Cesaro (FI) ha detto di aver colto lo spirito dell’odg, ossia proporre un ragionamento serio su un tema complesso, ossia quello della valorizzazione del centro storico. Oggi, infatti, è chiaro che l’acropoli richiede interventi di manutenzione sulle pavimentazioni, trattandosi di strutture ormai datate, che purtroppo non sempre avvengono con adeguata tempestività. Ciò anche in ragione delle difficoltà di personale in seno al cantiere comunale, solo recentemente in via di progressivo superamento grazie a nuove assunzioni. Nel concordare sul fatto che alcuni interventi per come realizzati hanno determinato delle criticità (es. via dei Priori) Cesaro ha espresso parere favorevole sull’atto ritenendo le richieste di buon senso.

La presidente della commissione Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) ha sostenuto che in 7 anni di Amministrazione Romizi è stata rivolta massima attenzione al centro storico sia in termini di riqualificazione dei monumenti (art bonus) che di manutenzione delle strade ammalorate nonché attraverso politiche di rilancio.

La consigliera non ha quindi condiviso le critiche formulate dall’opposizione negli interventi e nell’odg.

Ciò in quanto l’Amministrazione ha dato corso nel tempo a tante iniziative di ampio respiro effettuando investimenti importanti come accaduto in via dei Priori, oggi riqualificata completamento grazie alla sostituzione delle scale mobili e della pavimentazione.

Quanto allo stato della pavimentazione di corso Vannucci e aree limitrofe, CAsaioli ha chiarito che l’errore è stato commesso a monte a fine anni ’70 quando si scelse la pietra serena, troppo fragile. Oggi lo stato della pavimentazione è ancora accettabile e nulla esclude che, in presenza di eventuali finanziamenti, l’Amministrazione non possa decidere per una completa riqualificazione. Altro problema, invece, è quello del transito dei mezzi pesanti, tema contenuto nel pums, per il quale occorre trovare un equo contemperamento tra diverse esigenze, quella del decoro e quella degli operatori commerciali.

Nell’ultimo intervento sul tema Erika Borghesi (PD) ha confermato che l’odg si limita a suggerire un’attenzione circa la cura del centro storico, biglietto da visita principale della città e, dunque, da tutelare in maniera adeguata. L’odg, con spirito collaborativo, vuole quindi solamente segnalare che ad oggi vi sono delle criticità nell’acropoli con uno stato delle pavimentazioni precario e scarsa pulizia. L’obiettivo dell’atto, in sostanza, è di sollecitare l’Amministrazione ad operare al fine di intercettare finanziamenti utili per riqualificare l’acropoli. Non si può, infatti, dire che ad oggi tutto funziona bene e che non sono necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

 

Successivamente è stata approvata con 8 voti a favore (maggioranza) e 4 astenuti (opposizione) la  proposta della Giunta sul conferimento del diritto d’uso su immobili comunali a favore della Fondazione di partecipazione Umbria Jazz.

L’atto di giunta approvato dall’Esecutivo il 13 ottobre prevede – hanno spiegato l’assessore Cristina Bertinelli ed il dirigente Pierluigi Zampolini – di conferire alla Fondazione UJ il diritto di uso gratuito e trentennale sul complesso immobiliare in piazza Danti di proprietà comunale. L’iniziativa consentirà alla Fondazione di ampliare l’attuale sede che così sarà ancor più all’altezza del prestigio internazionale della manifestazione musicale. La stessa Fondazione aveva avanzato una richiesta in tal senso e l’amministrazione coglie l’occasione per dare un ulteriore segnale della volontà di supportarne l’attività e di consolidare un legame già profondo anche in vista del prossimo 50ennale della manifestazione.

Si tratta in tutto di 412 metri quadrati adatti a soddisfare le esigenze organizzative e di rappresentanza della Fondazione di partecipazione. Nello specifico, sono interessate un’unità immobiliare (al sesto piano) assegnata in comodato precario oneroso alla Fondazione dal 1996 e un’altra (al settimo piano) che fino al 2019 ha ospitato uffici comunali e ora è inutilizzata. La destinazione culturale di entrambe le unità immobiliari è del resto imposta dallo stesso atto con cui furono a suo tempo acquisite dal Comune. Considerate le operazioni già previste a Monteluce e a Ponte San Giovanni, dove gli uffici comunali si trasferiranno in immobili di proprietà, il complesso di piazza Danti non appare utile per analoghe destinazioni. La Fondazione, ad ogni modo, si farebbe carico della manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso.

Tags: centrostoricofondazioneumbriajazzripavimentazioneumbriajazz
CondividiTweet
Articolo Precedente

Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Articolo Successivo

Taglio dell’iva sugli assorbenti femminili: la soddisfazione del PD

Articolo Successivo
Scuola Ciabatti – Valentini: intervengono Bistocchi e Zuccherini

Taglio dell'iva sugli assorbenti femminili: la soddisfazione del PD

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

13 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

14 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.