• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:34 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Approvate le modifiche al regolamento del canone patrimoniale

Il Consiglio comunale approva con 21 voti a favore e 10 astensioni

di Redazione PerugiaComunica
31 Maggio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
20
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio comunale ha approvato con 21 voti a favore (maggioranza) e 10 astensioni (opposizioni) le modifiche e le integrazioni al Regolamento di disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.

Le modifiche, dovute alla nuova normativa nazionale che ha sostituito tutta una serie di piccoli tributi, erano state già approvate in I commissione lo scorso 28 maggio e riguardano alcune correzioni e aggiustamenti evidenziatisi come necessari in seguito alla prima applicazione dei canoni. Inoltre, è stata introdotta una nuova riduzione per le occupazioni e le diffusioni di messaggi pubblicitari collegati a particolari tipologie di interventi edilizi su specifiche tipologie di fabbricati di interesse storico e artistico, ed è riproposta l’esenzione per le onlus, già vigente nei precedenti prelievi tributari.

Gli articoli del regolamento modificati sono diversi, ricordati in assemblea dal presidente della I commissione consiliari Affari istituzionali Michele Nannarone, che ha anche sottolineato come gli aggiornamenti più importanti riguardino l’art. 20 (esenzioni del canone) e l’art.21 (riduzioni del canone). Nel caso dell’Art. 20 (Esenzioni dal canone), al fine di chiarire meglio la portata dell’esenzione contenuta nella lettera h) del comma 2 del regolamento, prevista per le occupazioni degli spazi soprastanti il suolo pubblico con tende fisse o retraibili aggettanti direttamente sul suolo pubblico, viene specificato che sono altresì esenti le occupazioni di soprasuolo effettuate con gronde ed elementi simili aggettanti sul suolo pubblico. Inoltre, la disposizione della lettera n) del comma 2 dell’art. 20 estende al canone “unico” l’esenzione dalla tosap, dall’imposta comunale sulla pubblicità e dal diritto sulle pubbliche affissioni, prevista fino al 2020 in favore delle ONLUS dall’art. 5 del regolamento comunale per la disciplina dell’accertamento e della riscossione delle entrate tributarie del Comune. L’esenzione è confermata fino alla piena operatività delle nuove norme del codice del terzo settore (D.Lgs 117/2017). 

Infine la lettera o) introduce l’esenzione nel caso di occupazioni che superino la scadenza originaria del provvedimento di concessione, esclusivamente per motivi di necessità e urgenza legati a emergenze sanitarie o calamità naturali. Ciò per fronteggiare adeguatamente eventuali situazioni emergenziali, sulla base dell’esperienza maturata in occasione dell’emergenza sanitaria in corso. 

Nell’Art. 21 (riduzioni del canone) viene introdotta, alla lettera h-bis) del comma 1, una nuova riduzione, nella misura del 90 %, per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche poste in essere, da parte di enti non commerciali o di altri soggetti per conto degli stessi, per la realizzazione di interventi di cui alle lettere b), c), d) ed f) dell’art. 3 del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 su beni immobili di interesse storico-artistico, ai sensi del D.Lgs 42/2004, oggetto di apposita verifica positiva da parte della competente Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, ubicati nei centri storici e destinati dall’ente non commerciale proprietario prevalentemente allo svolgimento di attività svolte con modalità non commerciali. La medesima riduzione si applica per l’esposizione pubblicitaria installata a ridosso dei predetti beni immobili, in favore dei soggetti che abbiano stipulato un contratto di sponsorizzazione per i suddetti interventi edilizi, per il tempo massimo di durata degli interventi e a condizione che il costo degli interventi (al netto degli oneri fiscali), a carico dello sponsor, sia superiore allo stesso risparmio del canone e di altre agevolazioni comunali. La riduzione ha durata transitoria (dal 2021 al 2023) e non si applica in ogni caso alle fondazioni bancarie ed ai partiti politici. In relazione alle occupazioni con attrazioni, giochi e simili dello spettacolo viaggiante, si precisa che la riduzione riguarda anche le correlate occupazioni poste in essere con abitazioni mobili, camper, autocarri e simili utilizzate dagli operatori dello spettacolo viaggiante, per il tempo strettamente necessario. Al termine del comma 1 viene specificato che le riduzioni di cui alle lettere da a) ad h bis) del medesimo comma sono cumulabili a cascata (come avveniva nella previgente Tosap). 

Le modifiche apportate avranno efficacia dal 1 gennaio 2021.

Al termine dell’illustrazione, l’atto è stato approvato senza ulteriore dibattito con i voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza e l’astensione delle minoranze.

CondividiTweet
Articolo Precedente

La seduta della IV Commissione, martedì 1 giugno alle 9,30

Articolo Successivo

Approvato l’odg M5S sulla tutela dei diritti dei disabili

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Approvato l'odg M5S sulla tutela dei diritti dei disabili

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

7 ore fa
15
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

7 ore fa
5
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

8 ore fa
6
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

8 ore fa
8
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

8 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.