• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 26 Gennaio 2023 - 11:37 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Approvato l’odg M5S sulla tutela dei diritti dei disabili

Il Consiglio vota all'unanimità la proposta di Tizi e Morbello

di Redazione PerugiaComunica
31 Maggio 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:2 min.
A A
Palazzo dei Priori sede del Comune
0
CONDIVISIONI
11
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvato all’unanimità dal Consiglio comunale  l’odg presentato dalle consigliere M5S Tizi e Morbello, con il quale le stesse chiedono di promuovere e sostenere attività volte a prevenire le condizioni di emarginazione del soggetto disabile; di elaborare un piano di interventi (o di singoli interventi) volti a favorire l’integrazione scolastica e socio-lavorativa, l’attività fisico-sportiva, la mobilità, la formazione professionale, l’attività di relazione, l’informazione e la cultura dei soggetti disabili, di interventi per l’aiuto domestico, l’assistenza abitativa, il sostegno economico, l’organizzazione di soggiorni climatici e altre attività per l’impiego del tempo libero in favore degli stessi. Altro punto riguarda la proposta di verificare la fattibilità dell’istituzione della figura del Disability manager al fine di promuovere, sostenere e dare impulso all’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali alle persone con disabilità; nonché svolgere la propria azione nei confronti delle persone con disabilità che sono domiciliate e/o residenti nel Comune di Perugia, in conformità alla legislazione nazionale. Si chiede, infine, di adottare appositi regolamenti per l’istituzione di una Consulta/Forum (che andrà a sostituire il Forum civico della disabilità e/o modificarlo profondamente) per l’eventuale istituzione del Disability manager, aprendo un tavolo di lavoro che permetta non solo il coinvolgimento della competente Commissioni consiliare, ma anche delle associazioni operanti nel settore della disabilità e delle famiglie con soggetti disabili.

La capogruppo Tizi, nel presentare l’atto, ha richiamato la normativa nazionale e internazionale e, in particolare, la convenzione Onu sulla disabilità, ribadendo peraltro la necessità di conoscere profondamente le reali esigenze del disabile, al fine di promuovere e sostenere attività concrete, volte a prevenire le condizioni di emarginazione che la stessa disabilità può provocare nel soggetto disabile. A questo proposito, ha sottolineato la necessità, evidenziata da più parti, di un vero e proprio cambiamento culturale, indispensabile per un approccio diverso alla disabilità.

“Lo scorso 25 luglio 2005 con delibera 167 del Consiglio comunale di Perugia –ha aggiunto- è stato approvato il Regolamento Forum civico sulla disabilità il cui art. 2 lo definisce “organismo di elaborazione e di realizzazione della funzione di rappresentanza delle Associazioni del Volontariato e delle persone con disabilità e loro famiglie, della Cooperazione Sociale e dei Centri di Riabilitazione Socio – Sanitaria che, d’intesa con l’Amministrazione comunale, lo promuovono”. Scopo del Forum, organo consultivo dell’amministrazione comunale, è la promozione, delle politiche poste in essere nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ma –sostiene Tizi- al momento lo stesso non sembra funzionare. Inoltre, la legislazione tanto nazionale che regionale in materia di disabilità è nel frattempo mutata e pertanto si ritiene importante prevedere l’istituzione di altro organo con funzioni consultive che si vada a sostituire al Forum civico della disabilità.” 

Al termine dell’illustrazione l’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità dai consiglieri.

CondividiTweet
Articolo Precedente

Approvate le modifiche al regolamento del canone patrimoniale

Articolo Successivo

Approvato l’odg cel centro sinistra per una città più accessibile e inclusiva

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori sede del Comune

Approvato l'odg cel centro sinistra per una città più accessibile e inclusiva

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

9 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

10 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

11 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

13 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

14 ore fa
35

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.