• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 23 Marzo 2023 - 3:17 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Consiglio Comunica Resoconto

Afas: approvato il bilancio di esercizio 2020

L'utile è di oltre 128mila euro

di Redazione PerugiaComunica
20 Dicembre 2021
in Consiglio Comunica, Resoconto
Tempo di lettura:3 min.
A A
Afas, il nuovo punto vaccinale a Perugia è realtà dal 25 giugno
0
CONDIVISIONI
56
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con 19 voti a favore (maggioranza) e 10 contrari (opposizione) il Consiglio comunale di Perugia nella seduta del 20 dicembre ha approvato il bilancio Afas 2020. Il bilancio, comprensivo delle gestioni delle farmacie per i Comuni di Magione, Città della Pieve e Todi, chiude con un utile d’esercizio di 128.788 euro. L’utile netto complessivo d’esercizio di 128.788 euro per l’anno 2020 deriva dai seguenti risultati: a) utile della gestione propria delle farmacie del Comune di Perugia: 98.915,75 euro; b) utile della gestione farmacia di Città della Pieve: 60.474,33 euro; c) perdita d’esercizio della gestione della Farmacia n. 10 San Feliciano (Comune di Magione): 14.002,80 euro; d) perdita d’esercizio della gestione farmacia di Todi: 16.599,07 euro. Quanto alla gestione propria riferita alle farmacie del Comune di Perugia, nel 2020 la stessa continua, dunque, a presentare valori positivi. Il valore della produzione, complessivamente pari a 19,4 milioni, è costituito sostanzialmente da “ricavi da vendite e prestazioni”. Nonostante la pandemia, il perseverare dell’andamento riduttivo del settore farmaceutico e la presenza di scontistica connessa alla farmacia sociale, i ricavi da vendite e prestazioni sono aumentati di 41.561,71 euro rispetto al 2019. Il costo della produzione sostenuto nell’anno 2020 ammonta a 19,2 milioni di euro ed è costituito principalmente: dall’acquisto di merci e materiali di consumo per 12,1 milioni, da spese per il personale per 3,7 milioni. I ricavi totali della gestione propria consentono, come in passato, di coprire i costi del venduto (comprensivi delle rimanenze di merci) e di ottenere un differenziale positivo; nell’anno 2020 il differenziale positivo (indicato da Afas come valore aggiunto) è stato pari a 7.407.273 euro in aumento del 4,39% rispetto al 2019. Quanto alla situazione patrimoniale consolidata, l’attivo patrimoniale 2020 (oltre 10 milioni) presenta, rispetto all’esercizio precedente, un aumento complessivo di 1,7 milioni per effetto dell’incremento dell’attivo circolante, dovuto soprattutto a crediti e disponibilità liquide. Tali disponibilità liquide ammontano a 2.371.852 euro, in incremento di oltre un milione. I crediti a fine esercizio 2020 ammontano complessivamente a 1,4 milioni. Il patrimonio netto di Afas per l’anno 2020 è in lieve miglioramento rispetto all’esercizio precedente. I debiti ammontano a 7.969.961 euro, costituiti prevalentemente da debiti verso fornitori per 6.821.807 euro.

Il consigliere Francesco Zuccherini (PD) ha spiegato che ultimamente, quando si parla di Afas, si registrano più criticità che aspetti positivi, come emerge da questa pratica.

Criticità che riguardano sia la gestione che l’impiego delle risorse.

Pur con ciò, puntualizza Zuccherini, l’opposizione non è certamente contraria alla gestione pubblica delle farmacie, che rimangono una risorsa per la città e l’Ente. “Tuttavia quando c’è qualcosa che non va, ciò va rimarcato onde cercare di invertire la rotta”.

Per il consigliere, in sostanza, da un certo punto in poi i bilanci sono cambiati in peggio e con essi la gestione: va ricordato infatti che l’anno scorso sono state immesse nel bilancio perdite per 1,2 milioni con conseguente erosione del fondo di dotazione.

“A fronte di una situazione così complicata mi sarei aspettato quindi un atteggiamento da parte dell’azienda più rigoroso; ed invece emerge un aumento di 1,3 milioni di spese non essenziali (es. le consulenze) che non appare comprensibile”.

Parimenti incomprensibile è la circostanza che in commissione siano state illustrate dal management di Afas questioni interne attinenti il personale.

Zuccherini ha concluso ribadendo la preoccupazione per una situazione oggettivamente piena di ombre.

Il capogruppo FdI Michele Nannarone ha preannunciato un voto convintamente a favore dell’atto soprattutto sulla base di quanto rappresentato dai relatori in merito ad un’azienda che registra tanti dati positivi, configurandosi per l’effetto come sana. Ciò vale anche per l’aspetto finanziario: ed infatti le presunte criticità segnalate dal centro-sinistra derivano da un esercizio passato, quando si è resa necessaria la correzione di stime sbagliate compiute addirittura nel 2013. Insomma una ripulitura contabile doverosa e legittima.

La capogruppo PD Sarah Bistocchi ha concordato con Zuccherini, sottolineando che per anni l’opposizione ha votato a favore dei bilanci di Afas. Purtroppo oggi qualcosa è cambiato nei numeri e nel management. “In questo momento, in concreto, il bilancio di Afas e la gestione dell’azienda non ci convincono perché dagli atti emergono criticità ed ombre”.

Perplessità per Bistocchi ci sono anche nel metodo a causa dell’eccessiva fretta seguita dalla maggioranza nel votare la pratica.

Per Cristiana Casaioli (Progetto Perugia) il bilancio in esame decreta come Afas rimanga un fiore all’occhiello nonostante le difficoltà congiunturali legate al 2020 (pandemia con conseguenti provvedimenti restrittivi). Pur con ciò, infatti, il fatturato delle farmacie pubbliche è cresciuto e ciò grazie all’attenta gestione della società da parte del management che ha saputo investire bene.

In sostanza si tratta di un bilancio solido che proietta Afas verso il futuro e che rappresenta in maniera chiara la situazione dell’azienda come richiede il codice civile.

Il capogruppo IPP Fabrizio Croce ha confermato le perplessità dell’opposizione sull’atto, amplificate dalla fretta con cui lo stesso è stato licenziato in commissione e per l’atteggiamento tenuto dai relatori in sede di illustrazione.

Dunque un’inversione di atteggiamento rispetto al passato che solleva dubbi legittimi.

Tags: 2020afasbilanciodiesercizio
CondividiTweet
Articolo Precedente

Debiti fuori bilancio: l’assise comunale approva l’atto

Articolo Successivo

Limiti alla vendita e al consumo di bevande alcoliche in zona Fontivegge

Articolo Successivo
Nuovo arresto a Fontivegge e chiusura di un locale africano a cura della Polizia Locale

Limiti alla vendita e al consumo di bevande alcoliche in zona Fontivegge

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Più in alto delle nuvole: lo spettacolo dedicato a Marco Pantani il 1 aprile in sala dei Notari

13 ore fa
10
Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

Tuteri: “L’acqua di casa è sana e controllata, non esiste ragione per non berla”

13 ore fa
21
Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

Città della Domenica compie 60 anni e rinnova la collaborazione con il Comune

13 ore fa
48
Corso Bersaglieri: inaugurata le nuova pavimentazione

La cultura al centro: dal 15 aprile riprende il ciclo di conferenze del Bordo Sant’Antonio

14 ore fa
16
Il tesoro in eredità: il 20 ottobre incontro presso la sala della Fondazione Sant’Anna

La donna e la coltura dell’olivo: la conferenza il 31 marzo in sala Sant’Anna

14 ore fa
28

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.