Connessione Internet stabile e veloce in arrivo anche per gli asili nido

Approvato in quarta commissione l’ordine del giorno di Laura Tanci (Anima Perugia). L’assessore Stafisso ha fatto il punto sul piano che a breve attuerà la proposta della consigliera

date
11 febbraio 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La IV commissione del Consiglio comunale di Perugia, presieduta da Fabrizio Ferranti, con 10 favorevoli e 5 astensioni ha approvato l’ordine del giorno presentato da Laura Tanci (Anima Perugia) per chiedere connessioni internet stabili e veloci presso gli asili nido comunali che ancora non ne sono dotati.

 

La consigliera, illustrando l’atto, ha rilevato che in alcuni Comuni italiani l’installazione di connessioni stabili e veloci negli asili nido ha favorito l’uso di applicazioni digitali per la comunicazione quotidiana con i genitori. La digitalizzazione, inoltre, ha permesso di integrare strumenti educativi digitali anche per i bambini in età da asilo nido attraverso l’uso di dispositivi interattivi che stimolano la creatività, la socializzazione e lo sviluppo cognitivo.

 

Pertanto l’odg impegna l’amministrazione a “realizzare un censimento degli asili nido comunali che non dispongono di connessioni internet stabili e veloci; a predisporre un piano di intervento per l’installazione di infrastrutture di connettività avanzata nelle strutture identificate come non dotate; a valutare, infine, la possibilità di implementare nuovi strumenti digitali per migliorare la comunicazione e i servizi erogati dagli asili”.

 

L’assessore Andrea Stafisso, sentito nel corso della seduta, ha affermato che l’iniziativa della consigliera Tanci ha stimolato l’amministrazione e gli uffici tecnici ad attivarsi per offrire una risposta concreta in tempi celeri, condividendone pienamente lo spirito. La connessione stabile e veloce – ha sostenuto – è un importante fattore abilitante per numerose applicazioni, come ad esempio quelle che possono mettere in comunicazione i genitori con le strutture scolastiche e il personale docente, e consente di valutare l’introduzione di soluzioni software per andare incontro alle esigenze di bimbi con particolari necessità. Nel giro di poco tempo, sono state individuate risorse e svolte verifiche insieme agli uffici dei servizi ict networking per assicurarla in tutti i plessi. Stafisso ha quindi annunciato che i 13 edifici scolastici (incluso quello che ospita l’asilo Il Melograno, ma che attualmente è in ristrutturazione) potranno contare su reti wi-fi stabili e sicure grazie alla installazione di access point. Entro aprile i lavori dovrebbero essere conclusi in tutte le sedi. L’assessore ha quindi ribadito la convinzione che un consapevole e responsabile utilizzo del digitale può abilitare strumenti di semplificazione e aiuto rilevanti anche per i servizi all’infanzia.

 

Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha colto l’occasione per segnalare anche all’assessore Stafisso la questione della messa in sicurezza del plesso di Santa Lucia, oggetto di furti ed effrazioni, anche con sistemi di sorveglianza: a suo avviso a questo punto serve solo la volontà politica vista la disponibilità a contribuire manifestata dai genitori .

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi