“Anima Perugia e Orchestra per la Vittoria a sostegno della mobilità sostenibile: bike sharing lungo il Tevere tra Ponte Pattoli e Ponte San Giovanni”

date
21 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Sarà presentato in commissione venerdì prossimo l’ordine del giorno a firma del consigliere Federico De Salvo, sostenuto dai consiglieri di Anima Perugia e Orchestra per la Vittoria, Riccardo Vescovi, Laura Tanci, Simone Cenci e Lucia Maddoli. A renderlo noto sono gli stessi consiglieri attraverso un comunicato.

 

“L’ordine del giorno impegna il sindaco e la giunta a valutare la realizzazione di postazioni di bike sharing lungo l’intero tratto fluviale del Tevere che collega Ponte Pattoli a Ponte San Giovanni, passando per quartieri strategici come Ponte Felcino e Ponte Valleceppi. Una proposta concreta che guarda al futuro, in linea con le esigenze ambientali e urbanistiche di una città che punta a essere sempre più vivibile, verde e accessibile. Un passo deciso verso la mobilità sostenibile. La mobilità ciclabile è ormai riconosciuta come uno dei pilastri delle politiche urbane sostenibili. Secondo dati ISTAT, l’uso della bicicletta in ambito urbano è aumentato di oltre il 20% negli ultimi 5 anni, segno che i cittadini sono pronti a cambiare abitudini se sostenuti da infrastrutture adeguate. Il tratto fluviale del Tevere rappresenta una delle dorsali verdi più importanti della città di Perugia: un percorso paesaggisticamente suggestivo e strategicamente utile per collegare quartieri densamente abitati e zone ad alta frequentazione. Una rete ciclabile per cittadini e turisti. Nonostante l’alta frequentazione da parte di sportivi, famiglie e turisti, l’area è oggi sprovvista di qualsiasi servizio di bike sharing, una lacuna che l’ordine del giorno intende colmare. L’installazione di piccole stazioni per il noleggio e la restituzione delle biciclette, in punti strategici, potrà facilitare gli spostamenti quotidiani tra quartieri limitrofi, ridurre il traffico veicolare e l’inquinamento, valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale lungo il fiume ed incentivare il turismo ambientale e lento. Un impegno concreto per la città”.

 

“Siamo convinti – proseguono i consiglieri – che la sostenibilità debba passare dai fatti, non solo dalle parole. Investire nella mobilità dolce significa dare a Perugia nuove opportunità di sviluppo, benessere e attrattività turistica. Il documento chiede all’Amministrazione anche di attivarsi per una campagna di sensibilizzazione, così da informare e coinvolgere la cittadinanza nell’utilizzo del servizio. Con questo ordine del giorno, Anima Perugia e Orchestra per la Vittoria confermano il loro impegno per un’amministrazione attenta al benessere collettivo e alla qualità della vita urbana. La città ha bisogno di scelte coraggiose e lungimiranti: il bike sharing lungo il Tevere è una di queste”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi