Commissione urbanistica: approvati i tre odg in programma

Gli oggetti: rotatoria Pievaiola, parcheggio a Capanne e spostamento seggi elettorali

date
17 aprile 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Nel corso della seduta di giovedì 17 aprile la III commissione consiliare permanente Urbanistica ha analizzato tre ordini del giorno.

E’ stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dal consigliere Augusto Peltristo (FI) su “Sicurezza stradale. Richiesta alle autorità competenti installazione rotatoria Strada Regionale 220 Pievaiola, intersezione Via Ciro Menotti e Via dell’Armonia, Castel del Piano.

Illustrando l’atto Peltristo, dopo aver posto l’accento sull’importanza della strada in oggetto che collega Perugia con Città della Pieve, ha riferito che il Comitato Pievaiola fin dal 2017 ha promosso una petizione popolare (con 4.000 firme) con cui chiedeva la realizzazione in tempi rapidi del protocollo d’intesa del 2013 tra Regione Umbria, Provincia di Perugia ed i Comuni di Perugia, Corciano, Magione, Panicale, Piegaro, Paciano e Città della Pieve per la definizione dei lavori di adeguamento/miglioramento funzionale del tratto ricompreso tra Strozzacapponi e Fontignano.

Il consigliere ricorda, in particolare, che la strada in oggetto è Regionale, con competenza demandata alla Provincia di Perugia: l’installazione della rotatoria richiesta, necessaria per garantire sicurezza a pedoni ed utenti della via nonché maggiore fluidità al traffico, interesserebbe sia il Comune di Corciano, con via Ciro Menotti, che quello di Perugia con via dell’Armonia.

In ragione di ciò Peltristo impegna l’Amministrazione a promuovere e a collaborare insieme alle altre Autorità competenti e proprietarie, per la progettazione di una rotatoria, lungo la S.R. 220 Pievaiola, intersezione tra via Ciro Menotti e via dell’Armonia a Castel del Piano, al fine di migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico.

L’assessore Francesco Zuccherini ha spiegato che su questo tema le amministrazioni interessate si stanno muovendo da diverse settimane tenuto conto dell’importanza della strada Pievaiola, sempre molto trafficata. Per questo la provincia negli anni ha effettuato modifiche alla strada tramite diversi interventi migliorativi. Sulla Pievaiola ci sono intersezioni, soprattutto nelle aree urbane, che nel tempo hanno creato criticità e necessitano di modifiche. Sotto questo punto di vista insieme al comune di Corciano è stata aperta un’interlocuzione con la provincia per ciò che concerne sia l’intersezione di Castel del Piano che altre. La prossima settimana è previsto un incontro tra le parti per pianificare le varie ipotesi progettuali e gli investimenti da effettuare fermo restando che vi è la volontà di migliorare la viabilità e la sicurezza.

L’assessore del Comune di Corciano Stefano Gabrielli ha confermato quanto detto da Zuccherini sull’importanza della Pievaiola, tanto è vero che gli enti preposti stanno lavorando per l’adeguamento della strada, comprendendo anche l’intervento proposto da Peltristo nell’odg. Si tratta infatti di un’opera necessaria; tramite una sinergia tra Enti si potrà presto arrivare alla sua realizzazione.

L’ing. Stefano Torrini della Provincia di Perugia dal punto di vista tecnico (lavori e costi) ha ricordato i numerosi interventi programmati (in virtù di un protocollo d’intesa) sulla Pievaiola dal 2013 in avanti per un importo di oltre 11 milioni di euro di cui 2,1 milioni per il tratto che va dalla rotatoria di Strozzacapponi alla “potenziale” rotatoria di Castel del Piano nell’area del casmpo sportivo e 8,9 milioni per il tratto che va da Capanne alla variante di Tavernelle. Gli interventi del secondo lotto (2,1 milioni) ad oggi sono realizzati e completati per la rotatoria di Strozzacapponi, la rotatoria Ater ed il braccetto di variante che entra a Castel del Piano. I fondi sono stati utilizzati quasi tutti; permane un residuo che non consente di andare né alla progettazione né alla realizzazione della richiesta rotatoria di Castel del Piano. Ultimo atto ufficiale è della Regione (delibera agosto 2024) che dispone alcune opere ed una verifica sui fondi disponibili per decidere quali interventi si potranno effettuare. Prossimamente (giugno-luglio la gara) dovrebbe partire l’intervento per la realizzazione della rotatoria tra la Pievaiola e la strada 317 di Agello.

Quanto all’opera richiesta nell’odg ad oggi la provincia ha solo una progettazione preliminare risalente al 2013 e non vi sono progetti più recenti non essendoci i fondi disponibili per adeguare quello originario.

Il consigliere Niccolò Ragni (PD) ha confermato il sostegno del suo partito per quest’opera, stralciata dal piano risalente al 2013 per carenza di fondi e che richiede oggi una nuova progettazione esecutiva. Ragni ha espresso critiche sull’operato della precedente giunta regionale le cui decisioni hanno pregiudicato l’efficacia di alcune azioni, tra cui quella in oggetto. La messa in sicurezza della Pievaiola rappresenta una priorità assoluta: pertanto Ragni ha espresso favore per l’intervento proposto nell’odg (rotatoria).

In replica Peltristo ha ricordato che la rotatoria in esame non ha nulla a che vedere con il protocollo del 2013, fatto salvo l’utilizzo di eventuali fondi residui. Ha rivolto un invito comunque alla Provincia affinché si continui a lavorare su questo progetto auspicando in tempi congrui per il completamento.

***

E’ stato approvato all’unanimità l’Ordine del giorno presentato dal Consigliere Riccardo Mencaglia (FDI) su: Valutazione della realizzazione di un parcheggio pubblico in località Capanne.

Riccardo Mencaglia (FdI) ha ricordato che, con atto notarile del 21.12.2018, nelle more delle procedure di un’istanza privata per la realizzazione di due edifici unifamiliari in terreni ubicati in località Capanne, è stata ceduta a titolo gratuito una porzione di area da destinare a parcheggio ad uso pubblico;

Tale cessione era già stata stata acquisita formalmente dalla Determinazione dirigenziale 104 del 7.12.2018 dell’U.O. Edilizia Privata e Suape.

Tale opera – spiega Mencaglia – presentava e tuttora mantiene carattere di necessità per la corretta fruizione dell’area e per la disciplina dei parcheggi delle auto private senza interessare zone vietate.

 

Per questo il capogruppo FdI impegna l’Amministrazione ad avviare una valutazione dell’utilità e della fattibilità di un parcheggio pubblico in località Capanne, zona di completamento B3

L’assessore Francesco Zuccherini ha parlato di prescrizione particolare nel prg su questa vicenda. In effetti – ha detto – la cessione del terreno al patrimonio comunale si è conclusa nel momento in cui è stato rilasciato il permesso a costruire nel 2019. Da lì non è partita all’interno dell’Amministrazione nessuna previsione tecnica o progettuale volta alla realizzazione di questo “piccolo” parcheggio. Nè sono pervenute richieste volte a dar corso al progetto o alla fattibilità dell’opera. L’assessore ha comunque garantito che verrà presa in considerazione la proposta contenuta nell’odg ove sussistano utilità e fattibilità economica.

La dirigente Margherita Ambrosi ha aggiunto che la cessione del terreno non è elemento sufficiente per la realizzazione del parcheggio che, al massimo, potrebbe ospitare 10-12 posti auto non essendo un’area estesa. Va fatta quindi una stima economica dei lavori che sarebbero necessari per completare l’opera. Al momento la stessa non risulta programmata.

Il consigliere Niccolò Ragni (PD), alla luce delle risposte di assessore e dirigente, ha proposto di emendare l’atto nel titolo, corpo e nel dispositivo. In quest’ultimo caso scrivendo: “ad avviare una valutazione dell’utilità e della fattibilità di un parcheggio pubblico in località Capanne, zona di completamento B3”.

In replica Mencaglia ha confermato l’importanza dell’opera al fine di fornire ai residenti un luogo per parcheggio al posto di quelli attuali inadeguati.

Accolto da Mencaglia l’emendamento di Ragni in particolare sul dispositivo.

***

Infine è stato approvato all’unanimitàò l’Ordine del giorno presentato dal Consigliere Federico Maria Phellas (PD) su: Spostamento delle sezioni elettorali 4, 5, 16, 17 e 18 della scuola “Ugo Foscolo” alla scuola “Primo Ciabatti” per migliorare accessibilità e logistica.

L’attuale collocazione delle sezioni elettorali 4, 5, 16, 17 e 18 presso la scuola secondaria di primo grado “Ugo Foscolo” in via Pinturicchio – evidenzia Phellas – presenta gravi criticità dal punto di vista dell’accessibilità per le persone con disabilità, gli anziani e tutti coloro che hanno difficoltà motorie. Infatti l’edificio della scuola “Ugo Foscolo” non dispone di un parcheggio adeguato e facilmente accessibile; inoltre l’accesso ai piani in cui sono collocati i seggi avviene tramite un ascensore di difficile utilizzo per le sue caratteristiche tecniche e la sua posizione, rendendo di fatto complicato, se non impossibile, l’esercizio del diritto di voto per alcune categorie di cittadini;

Al contrario la scuola primaria “Primo Ciabatti” in Via Brunamonti è stata recentemente oggetto di un importante intervento di riqualificazione con lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico e rinnovamento delle finiture interne ed esterne. La ristrutturazione ha migliorato significativamente l’accessibilità dell’edificio, rendendolo una sede più adeguata per ospitare i seggi elettorali rispetto alla “Ugo Foscolo”.

In considerazione di ciò Phellas impegna l’Amministrazione:

-A predisporre le verifiche tecniche necessarie per valutare la compatibilità della scuola primaria “Primo Ciabatti”, in Via Brunamonti, come nuova sede per le sezioni elettorali 4, 5, 16, 17 e 18, tenendo conto delle esigenze di accessibilità e adeguatezza logistica;

-A intraprendere le azioni amministrative necessarie per formalizzare lo spostamento dei seggi, in accordo con la Prefettura e gli uffici elettorali competenti, con l ‘obiettivo di garantire il diritto di voto a tutte e tutti senza ostacoli fisici;

-A garantire una comunicazione tempestiva ed efficace ai cittadini coinvolti, informandoli del cambio di sede con modalità accessibili e capillari;

-A promuovere, nel medio-lungo periodo, una revisione complessiva delle sedi dei seggi elettorali per assicurare che siano sempre collocate in luoghi pienamente accessibili a tutte le persone, senza discriminazioni legate a barriere architettoniche.

L’assessora ai servici civici Francesca Tizi ha accolto con favore la proposta perché rivolta al miglioramento concreto dell’accessibilità del diritto al voto attraverso una suddivisione razionale dei seggi. Lo spostamento dei seggi dalla Foscolo alla Ciabatti rappresenta infatti un’occasione importante per il superamento delle barriere architettoniche

Quanto ai tempi, ove l’atto venga accolto, si potrà procedere allo spostamento dei seggi in tempo per le prossime consultazioni referendarie.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi