• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 1 Luglio 2022 - 9:38 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Art Bonus Perugia svela i tesori nascosti nella biblioteca Augusta

Un nuovo bene restaurato grazie al mecenate Antonello Palmerini titolare dell'azienda Oleodinamica srl

di Redazione PerugiaComunica
18 Dicembre 2021
in Città che cambia, Cultura — Eventi — Turismo
Tempo di lettura:3 min.
A A
Art Bonus Perugia svela i tesori nascosti nella biblioteca Augusta
0
CONDIVISIONI
106
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono le inaugurazioni dei beni Art Bonus Perugia con un nuovo taglio del nastro per il termine dei lavori di restauro dei dipinti murari a tempera raffiguranti “I Trionfi” che si trovano nella Sala dei Quattro Elementi di Palazzo Conestabile della Staffa e che risalgono al XVIII secolo. 

Il restauro degli affreschi, il cui autore è sicuramente Felice Giani, riconoscibile per la sua febbrile creatività di pittore che elabora un fortunato e personale linguaggio decorativo e narrativo sono stati finanziati da Antonello Palmerini (6 mila euro), già mecenate della Fonte di San Francesco e del Monumento ai Caduti di Ponte San Giovanni. 

Gli affreschi si sono svelati oggi in tutta la loro bellezza alla presenza dell’Assessore alla Cultura Leonardo Varasano e a tutti gli intervenuti all’evento per ringraziare il mecenate Palmerini.

“La “Volta a schifo” dipinta a tempera, raffigurante “I Trionfi”, presentava pesanti interventi di restauro – ha dichiarato la restauratrice Dott.ssa Carla Mancini – eseguiti in varie epoche come dimostrano sia le ampie riprese cromatiche eseguite tentando un improbabile tecnica a “rigatino”, sia le zone palesemente lucide dovute ad un eccesso di consolidante/adesivo.”

“Questi non sono gli unici dipinti a tempera presenti – ha continuato la restauratrice, nel 1973 Toscano, nell’introduzione alla ristampa della “Guida al forestiero per l’augusta città di Perugia” di Baldassarre Orsini, indica sei ambienti decorati dislocati in entrambi i piani del palazzo: la Sala del Ratto di Europa e la Sala dell’Apollo presentano opere attribuite a Felice Giani; al primo piano invece sono visibili le opere più antiche (XVII secolo) riguardanti l’allegoria della temperanza e quella della fama, attribuibili a Rutilio Clementi.”

Gli interventi eseguiti sugli affreschi hanno riguardato la pulitura dalle polveri superficiali e lievemente concrezionate in particolare sui rilievi determinati dagli stucchi particolare attenzione alla pellicola pittorica sollevata, estremamente fragile e a rischio caduta. 

La  pellicola pittorica è stata poi consolidata  con notecnologie di ultima generazione, al fin di ricomporre la disgregazione in cui la superficie pittorica versava. Successivamente vi è stato un processo di riadesione della pellicola pittorica per mezzo di iniezioni puntuali di resina acrilica in emulsione,  operazione eseguita sull’intera superficie, la quale si presentava gravemente compromessa da una fitta rete di distacchi, sollevamenti e fratturazioni.

In ultimo la restauratrice ha eseguito una equilibratura cromatica delle zone particolarmente discordanti, eseguita ad abbassamento di tono.

L’Assessore alla cultura, Leonardo Varasano, nel ringraziare il mecenate ha dichiarato che l’Art bonus serve anche a svelare tesori nascosti come l’affresco restaurato e poco conosciuto presente nella Biblioteca Augusta.

Presenti all’evento anche lo staff Art Bonus Perugia con la Dott.ssa Simona Cortona e l’Arch Stefano Barcaccia. 

E’ on line in questi giorni la nuova campagna  di comunicazione “A Natale regala Art Bonus” per informare sui benefici fiscali del 65% e invitare  nuovi mecenati a donare per i beni restanti del progetto Art Bonus Perugia #FannepArte che sono: le vetrate della Sala dei Notari, la Peschiera all’interno della Biblioteca San Matteo degli Armeni, il monumento al Borgo XX Giugno, il Monumento ai Caduti di San Martino in Campo, l’arco di Porta Pesa, l’affresco presso Palazzo di Giustizia, il portone dell’ex ospedale a Monteluce, l’Arco di Porta Conca, la Porta della Mandorla, l’Acquedotto Mediavale, la Fontana del Piscinello, il monumento al Perugino. 

Domani alle ore 11.30 verrà inaugurato il Monumento ai Caduti di Castel del Piano finanziato (4 mila euro) da Francesco Pace, Presidente di Acacia Group. 

Info beni e benefici fiscali su artbonus.comune.perugia.it 

 


Inaugurazione Art Bonus Biblioteca Augusta


Tags: Art bonusArtbonus Perugia
CondividiTweet
Articolo Precedente

Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Articolo Successivo

Parco Vittime delle Foibe: “un parco all’avanguardia restituito alla città”

Articolo Successivo
Parco Vittime delle Foibe: servizi, verde ed una nuova infrastruttura per la mobilità

Parco Vittime delle Foibe: "un parco all'avanguardia restituito alla città"

Ultimi articoli

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

Riapre la Galleria Nazionale dell’Umbria, Romizi: “Restituito alla città un museo all’avanguardia”

14 ore fa
10
Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

Pian di Massiano, campi da basket riqualificati grazie a DAT Street Classic con il sostegno di Rotaract e Comune

20 ore fa
15
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Attiva fino al 2 luglio la fase relativa al livello 3 – ondata di calore

21 ore fa
7
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Approvata in 3^ commissione la variante al prg per la valorizzazione di immobili comunali

22 ore fa
7
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

“Umbria pride 2022”: i gruppi PD, Ipp e Giubilei chiedono chiarimenti all’Amministrazione sul mancato patrocinio

23 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.