• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 2 Febbraio 2023 - 7:14 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Artbonus Perugia

Cinque nuovi beni nel progetto Art Bonus

Si tratta dell’affresco della porta d’ingresso di Castel d’Arno, del cimitero di Morleschio, del gonfalone storico del Comune di Perugia, della lapide ai Caduti di Pilonico Materno e della porta sud del Castello di Bagnaia

di Redazione PerugiaComunica
27 Luglio 2022
in Artbonus Perugia
Tempo di lettura:2 min.
A A
Cinque nuovi beni nel progetto Art Bonus
0
CONDIVISIONI
62
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aggiornato l’elenco dei beni a cui destinare le erogazioni liberali nell’ambito del progetto Art Bonus. Sono infatti stati individuati cinque nuovi beni di proprietà comunale che saranno oggetto del progetto.

Si tratta dell’affresco della porta d’ingresso di Castel d’Arno, del cimitero di Morleschio, del gonfalone storico con il grifo rampante coronato del Comune di Perugia, della lapide ai Caduti di Pilonico Materno e della porta sud del Castello di Bagnaia.

L’affresco sulla porta d’ingresso di Castel d’Arno necessita di pulitura, messa in sicurezza di alcune parti rischio caduta, consolidamento, adesione e coesione degli strati preparatori, stuccatura, reintegrazione pittorica e protezione finale (costo 12.000 euro).

Il recupero del cimitero di Morleschio necessita di un’operazione di disinfezione, disinfestazione e pulitura cui seguirà stuccatura e micro-stuccatura nelle zone murarie, sistemazione della facciata della chiesa e pulizia del pavimento in cotto all’interno della chiesa. Sono altresì necessari: sistemazione del portoncino in legno della chiesa, formazione di bauletti su testate delle murature di cinta ove assenti, pulizia dei cordoli in cemento e risistemazione delle croci con pitturazione e infine trattamento di arresto dell’ossidazione degli elementi in ferro del cancello di ingresso (costo 17.000 euro);

Il restauro del gonfalone prevede: l’eventuale rimozione parziale delle cuciture e/o dei restauri precedenti, aspiratura e microaspiratura, preparazione alle fasi successive della pulitura, rimozione degli aloni e tintura dei supporti, consolidamento dei tessuti, dei cordoni e delle nappe, pulitura e trattamento protettivo di parti metalliche e oggetti in cuoio e ricomposizione (costo 6.600 euro);

La lapide ai Caduti di Pilonico Materno ha bisogno di pulizia, applicazione di una soluzione biocida per estinguere l’attacco biologico, reintegrazioni con stuccature di malta e pulizia degli elementi ferrosi, applicazione di un protettivo sugli elementi in metallo, altra soluzione biocida sulle superfici lapidee per prevenire ulteriori attacchi biologici e un eventuale prodotto che limiti l’assorbimento di acqua (costo 2.000 euro).

Il restauro della porta sud di Bagnaia consiste in un intervento preliminare a secco volto a rimuovere i depositi superficiali, disinfezione mediante biocida, pulitura, operazioni di stuccatura e micro-stuccatura e trattamento finale di disinfestazione mediante biocidi a lento rilascio per prevenire la formazione di micro e/o macroflora (costo 5.000 euro). Tali opere entrano dunque nella lista di quei beni che potranno essere restaurati grazie al credito d’imposta del 65% di cui beneficiano le erogazioni liberali in denaro investite per il recupero del patrimonio culturale.

Per altre info sul progetto Art Bonus: http://artbonus.comune.perugia.it/.

 

1 di 4
- +
Tags: Art bonuscinque nuovi benidel cimitero di Morleschiodel gonfalone storico del Comune di Perugiadella lapide ai Caduti di Pilonico Materno e della porta sud del Castello di BagnaiaprogettoSi tratta dell’affresco della porta d’ingresso di Castel d’Arno
CondividiTweet
Articolo Precedente

Cordoglio per la morte dell’avvocato Alarico Mariani Marini

Articolo Successivo

III commissione consiliare, parere favorevole sulla proposta per il Consiglio relativa alla individuazione delle frazioni non metanizzate

Articolo Successivo
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

III commissione consiliare, parere favorevole sulla proposta per il Consiglio relativa alla individuazione delle frazioni non metanizzate

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione urbanistica: approvato l’odg di Fioroni sulla riapertura di locali per il pubblico spettacolo

6 ore fa
97
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

11 ore fa
37
Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

1 giorno fa
26
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

1 giorno fa
12
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

1 giorno fa
34

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.