Approvato dalla giunta il progetto esecutivo per l’adeguamento delle strade comunali

Via ad interventi per 3,7 milioni di euro

date
22 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

E’ stato approvato dalla giunta comunale nella seduta del 22 ottobre, su proposta dell’assessore alle infrastrutture ed opere pubbliche Francesco Zuccherini, il progetto esecutivo per gli interventi di adeguamento e ripavimentazione delle strade comunali, relativi all’anno 2024.

Lo stanziamento complessivo si attesta sui 3,7 milioni, frutto di quanto assegnato dall’Esecutivo con l’assestamento di bilancio del settembre 2024 (2,7 milioni) e della successiva variazione del 6 ottobre 2025 (un milione di euro); quest’ultima resasi necessaria per aggiornare il computo metrico dei lavori al prezzario 2025, adeguare il progetto alle nuove disposizioni del D.M. 5 agosto 2024 relativo all’adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM Strade), nonché al fine di inserire ulteriori tratti di strada inizialmente non previsti nell’elenco.

Gli interventi sono suddivisi in quattro lotti funzionali.

Il primo, per 910mila euro, riguarda strada dei Lambrelli (zona Monteluce-Sant’Erminio), importante arteria di collegamento tra via Eugubina e Ponte Rio.

Il secondo, per 890mila euro, concerne parte di viale Centova e la rotatoria Giovanni Battista Danti (situata nei pressi dell’istituto Capitini) che collegano l’area di Pian di Massiano a San Sisto ed all’ospedale Santa Maria della Misericordia.

Con il terzo lotto, per un importo di un milione di euro, si procederà al rifacimento di un altro tratto di viale Centova, nonché della rotatoria Federico Fellini (incrocio con strada Pievaiola), viale Enrico Berlinguer, rotatoria Antonio Berardi, via Gerardo Dottori e via Martiri 28 marzo, tutte strade che insistono nell’area del polo unico ospedaliero.

Infine l’ultimo lotto, il quarto, per 950mila euro sarà dedicato all’adeguamento di via Innamorati (strada e marciapiede destro e sinistro), via Annibale Vecchi (strada e marciapiede sinistro), via Monteripido e via Sperandio, tutte vie ubicate in quartieri limitrofi al centro storico come Elce e Porta Sant’Angelo.

“A seguito dell’approvazione odierna della delibera che rende esecutivi i progetti – spiega l’assessore Zuccherini – partiranno le gare che consentiranno nelle prossime settimane di procedere con i lavori. Si tratta di interventi di assoluta rilevanza per i quali, anche a seguito delle modifiche normative e del prezzario, è stato necessario un grande lavoro tecnico di adeguamento dei progetti da parte degli uffici, oltre che un significativo sforzo economico ulteriore, fatto dalla giunta nell’ultima variazione al bilancio per un milione di euro. In tal sede – spiega Zuccherini – abbiamo deciso di aggiungere risorse invece che tagliare interventi e, dunque, chilometri di strade da rifare”.

In senso generale l’assessore rimarca che si tratta di interventi straordinari, finanziati direttamente dall’Amministrazione comunale con fondi sugli investimenti, che verranno destinati prioritariamente per la riqualificazione delle principali arterie cittadine (es. viale Centova) oppure di strade particolarmente ammalorate che necessitano di interventi significativi fino al sottofondo.

“Non faremo interventi da 4-5 centimetri – tiene a precisare Zuccherini – ma da 12-15 centimetri garantendo così alle strade una più ampia tenuta e durata”.

Questa progettualità andrà a sommarsi agli interventi che giornalmente vengono effettuati o direttamente dal cantiere comunale in economia o tramite altri appalti, questi ultimi in accordo con gli operatori che lavorano sulle infrastrutture stradali del Comune di Perugia recuperando in tal modo metri quadrati di bitume.

“Questa è la nostra linea di indirizzo – conclude – ossia diversificare le attività, massimizzare i lavori affidati al cantiere in economia, ma mantenendo anche importanti investimenti per la riqualificazione delle strade principali. Gli uffici sono già al lavoro nella programmazione del piano per strade e marciapiedi per il 2025, che approderà in giunta a breve.

In conclusione vorrei rivolgere un sentito ringraziamento agli uffici tecnici del servizio infrastrutture del Comune di Perugia e del cantiere comunale (tecnici, amministrativi e operai) per il preziosissimo lavoro che svolgono quotidianamente in città”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi