Approvato dal Consiglio comunale il bilancio consolidato 2024

20 i voti a favore dell’atto, 8 gli astenuti

date
29 settembre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

 

E’ stato approvato dal Consiglio con 20 voti a favore ed 8 astenuti il bilancio consolidato relativo all’esercizio 2024.

Gli enti e società componenti il gruppo Comune di Perugia oggetto di consolidamento – ha spiegato l’assessora al bilancio Alessandra Sartore sono 12, ossia: Afas Azienda Speciale Farmacie Perugia, Minimetrò S.p.A., Conap S.r.l., PuntoZero S.c. a r.l., Gesenu S.p.A., Umbra Acque S.p.A., Umbria Tpl e Mobilità S.p.A., Auri, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, Fondazione Marini Clarelli Santi, Umbria Jazz – Fondazione di Partecipazione, Fondazione Teatro Stabile dell’Umbria.

I dati

Per ciò che concerne il conto economico consolidato, i componenti positivi della gestione ammontano a 377,6 milioni (nel 2023 erano 355,1), mentre quelli negativi a 361,3 milioni (nel 2023 erano 346,9), con un differenziale pari a 16,3 milioni (nel 2023 era di 8,2 milioni).

Relativamente a proventi ed oneri finanziari, i primi ammontano a 1,8 milioni (2milioni nel 2023), mentre i secondi a 7,7 milioni (7,7 milioni anche nel 2023), per un totale di -5,8 milioni (era di -5,7 nel 2023).

Le rettifiche di valore attività finanziarie sono di -3,6 milioni (-1,3 nel 2023) essendo di 3,8 milioni le svalutazioni e di 175mila euro le rivalutazioni.

La voce dei proventi ed oneri straordinari si attesta sui 18,4 milioni (10,7 nel 2023).

Il risultato complessivo del conto economico consolidato ante imposte, sulla base delle voci sopra riportate, è di 25,2 milioni (11,8 nel 2023). Detraendo le imposte, che sono pari a 5,9 milioni (4,1 nel 2023), il risultato dell’esercizio (comprensivo della quota di pertinenza di terzi) è di 19,2 milioni (7,7 nel 2023), mentre il risultato dell’esercizio di gruppo è di 19,4 milioni (7,6 nel 2023). Ciò è dovuto al fatto che il risultato di pertinenza di terzi nel 2024 è di -211mila euro (nel 2023 era di 51mila euro).

Arrivando all’analisi dello stato patrimoniale consolidato (ATTIVO), le immobilizzazioni immateriali sono pari a 7,8 milioni (8,3 nel 2023), mentre quelle materiali sono pari a 673 milioni (631,8 nel 2023). Le immobilizzazioni finanziarie sono 4,4 milioni (4,8 nel 2023).

Il dato totale delle immobilizzazioni è pari a 685,3 milioni (645,5 nel 2023).

L’attivo circolante è di 290,7 milioni (255,1 nel 2023) così composto: le rimanenze sono 4,1 milioni (4,2 nel 2023), i crediti sono 150,8 milioni (143,1 nel 2023), le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 754mila euro (907 mila nel 2023), le disponibilità liquide 135 milioni (106,9 milioni nel 2023).

Infine i ratei e risconti sono pari a 796 mila euro (808mila nel 2023).

Dalla sommatoria dei dati sopra indicati il totale dell’attivo è di 976,9 milioni (901,4 nel 2023).

Per quanto riguarda lo stato patrimoniale consolidato (PASSIVO), il patrimonio netto si attesta sui 462,6 milioni (444milioni nel 2023), i fondi per rischi ed oneri sono 16,3 milioni (stesso dato nel 2023), i trattamenti di fine rapporto 3,7 milioni (come nel 2023), i debiti 291 milioni (285,1 nel 2023), i ratei, risconti e contributi agli investimenti 203,1 milioni (nel 2023 152,1 milioni).

Il totale complessivo del passivo è quindi pari a 976,9 milioni (901,4 nel 2023).

Infine i conti d’ordine sono pari nel 2024 a 102,8 milioni contro i 105 del 2023.

Il consigliere Fabrizio Ferranti (Perugia per la sanità pubblica) ha parlato di buon risultato in linea con le aspettative. Questo bilancio consolidato positivo – ha detto – consentirà di governare in maniera adeguata, guardando al futuro con fiducia grazie a fondamenta economiche solide.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi