• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 1:35 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Ambiente — Territorio

Contributo sisma 2016: le manifestazioni di volontà a richiederlo entro il 15 dicembre

Domande solo tramite la piattaforma telematica del Commissario straordinario per la ricostruzione dopo il sisma del 2016

di Redazione PerugiaComunica
17 Novembre 2021
in Ambiente — Territorio, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Contributo sisma 2016: le manifestazioni di volontà a richiederlo entro il 15 dicembre
0
CONDIVISIONI
25
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sindaco Andrea Romizi rende noto che, come disposto dalle ordinanze 111/2020, art. 9, 117/2021, art. 7, e 121/2021, art. 2 emesse dal Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016, tutti i cittadini che non hanno ancora presentato la richiesta di contributo sisma 2016 all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione sono tenuti a presentare una manifestazione di volontà a richiedere il contributo sisma, pena decadenza dal diritto al contributo stesso, entro il giorno 15 dicembre 2021.

La manifestazione di volontà va presentata per tutti gli edifici che hanno subito danni gravi, compresi quelli che si trovano in zona rossa, perimetrata o destinati alla delocalizzazione.

La stessa deve essere inoltrata unicamente attraverso la piattaforma telematica del Commissario Sisma, e può essere avanzata dai proprietari o loro delegati, compresi gli amministratori di condominio e i presidenti di consorzio, ovvero il professionista incaricato del progetto.

Il modulo telematico per inviare la Manifestazione di volontà è presente sulla piattaforma del Commissario Sisma, al seguente indirizzo: http://gedis i.sisma2016.gov.it dove sono disponibili anche il manuale di compilazione e le risposte alle domande più frequenti.

Per accedere alla piattaforma e compilare la richiesta è necessario possedere le credenziali del sistema pubblico di identità digitale SPID.

I dati che occorre conoscere per compilare la Manifestazione di volontà sono:

-estremi identificativi del proprietario o di uno di essi;

-estremi catastali dell’edificio o degli edifici dell’aggregato;

– il numero di unità immobiliari dell’edificio;

-estremi della scheda Aedes, Fast o dell’Ordinanza di inagibilità emessa dal comune;

-il livello operativo presunto dell’intervento (L1-L4 a seconda del danno);

-la superficie complessiva dell’edificio-

La piattaforma calcola in automatico il costo presunto dell’intervento sulla base dei metri quadri segnalati, ma è possibile indicare un valore differente se, ad esempio, sono applicabili eventuali maggiorazioni del contributo. Tale valore è indicato solo a fini statistici e ricognitivi, e non pregiudica in alcun modo l’importo del contributo che sarà riconosciuto all’esito positivo dell’istruttoria sulle richieste inoltrate agli USR.

Tags: commissariostraordinariosisma2016contributosismaricostruzionesisma2016
CondividiTweet
Articolo Precedente

Pozzi e cisterne in San Pietro: la conferenza il 24 novembre in sala Sant’Anna

Articolo Successivo

Rapporto di Italia Oggi sulla qualità della vita: Perugia in discesa

Articolo Successivo
Riordino delle misure sulle attività del settore alimentare, ok all’odg di Fratelli d’Italia

Rapporto di Italia Oggi sulla qualità della vita: Perugia in discesa

Ultimi articoli

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

3 secondi fa
0
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 20 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 20 marzo

4 minuti fa
3
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

6 minuti fa
3
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

9 minuti fa
4
Atletica Perugia team: la presentazione il 29 marzo alle 16 in sala dei Notari

Atletica Perugia team: la presentazione il 29 marzo alle 16 in sala dei Notari

10 minuti fa
3

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.