Aggressione omofobica a Perugia: “massima solidarietà del Comune”

Ermenegildi: “al lavoro per una Perugia più inclusiva”

date
06 dicembre 2024
- Cristiano Mazzone
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Con grande rammarico e preoccupazione, voglio esprimere – dichiara in una nota il consigliere Lorenzo Ermenagildi Zurlo – a nome mio e dell’Amministrazione comunale, la più profonda solidarietà alle vittime dell’ennesimo episodio di aggressione omofobica che si è consumato di recente nella nostra Città.

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una preoccupante crescita di episodi di violenza ai danni delle persone LGBTQIA+, spesso ignorati dal Parlamento e dal Governo nazionale. Di fronte a questa situazione è urgente l’approvazione di una legge contro l’omotransfobia che dia finalmente alle istituzioni gli strumenti necessari per combattere questa piaga sociale. Tale legge dovrà combinare misure repressive contro i crimini d’odio con interventi di formazione ed educazione rivolti alle nuove generazioni.

Sono certo che il nuovo governo regionale saprà riprendere e valorizzare la legge contro l’omotransfobia approvata dalla Regione Umbria nel 2017, rafforzando l’alleanza tra istituzioni e società civile nella lotta a questi fenomeni odiosi. 

Da parte sua, il Comune di Perugia è pienamente impegnato: a breve il Consiglio Comunale approverà ufficialmente il ritorno di Perugia nella Rete READY, l’associazione degli enti locali e regionali che lavorano attivamente per una società più giusta e inclusiva per le persone LGBTQIA+.

Pur nei limiti delle proprie competenze, le istituzioni locali sono presenti e continueranno a lavorare con determinazione per fare di Perugia una città che sia davvero la casa di tutte e tutti. Una città che non lascia indietro nessuno, ma che si impegna ogni giorno per il rispetto dei diritti e della dignità di ogni persona”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi