A Case Bruciate si inaugura il Quartiere della pace e dell’ecologia

A pochi giorni dalla marcia della pace PerugiAssisi, appuntamento venerdì 17 ottobre alle 12 presso la Scala della Pace in via Omicini

date
15 ottobre 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

A pochi giorni dalla marcia della pace PerugiAssisi, venerdì 17 ottobre alle 12, nel quartiere di Case Bruciate, presso la Scala della Pace in via Omicini, l’assessore Fabrizio Croce (turismo, spettacoli e creatività urbana, associazionismo culturale, economia della notte) e Lucia Maddoli (consigliere comunale con delega all’educazione alla pace e alla multiculturalità) inaugureranno il “Quartiere della Pace e dell’Ecologia”.

 

Il progetto, ideato dal coordinatore dell’associazione culturale G.A.I.A. (Genitori, Alunni, Insegnanti, Associati) Mauro Benedetti, psicologo psicoanalista, ha preso avvio nel luglio del 2024 attraverso il coinvolgimento delle insegnanti della scuola primaria “Gabelli” (sita nel quartiere di Case Bruciate) per la produzione, su stoffa acrilica, di bandiere della pace da parte dei bambini. Il progetto ha previsto numerosi incontri con i genitori sulla “pratica” della pace nelle relazioni quotidiane. Successivamente è stata avviata una stretta collaborazione con la neoformata (gennaio 2025) associazione di quartiere Vivi Case Bruciate (presidente Annalisa Petrangeli), con il liceo artistico “Bernardini Di Betto” di Perugia e con artisti umbri.

 

Queste sinergie hanno portato a realizzare la Scala della Pace, una scalinata al centro del quartiere dipinta da mamme e bambini con i colori della bandiera della pace, che sarà completata da pannelli laterali dipinti dagli studenti del liceo artistico; una grande bandiera della pace (4 metri per 4) rielaborata e dipinta sempre dagli studenti del liceo artistico; una bandiera-collage di 6 metri di lunghezza da parte dei bambini della scuola primaria “Gabelli”; incontri serali con gli abitanti del quartiere per riflettere sulla comunicazione non-violenta nelle relazioni di vita.

 

Nella cornice “Il cammino della pace”  è previsto un evento di musica e parole (canzoni di pace e letture di autori quali Freud, Einstein, Tolstoj,  Papa Francesco, Strada, Terzani e altri) domenica 19 ottobre alle ore 16.45 presso il Teatro della chiesa di Case Bruciate.

 

Il progetto “Quartiere della Pace e dell’Ecologia” prevede, a breve, l’arricchimento artistico del quartiere attraverso il contribuito degli artisti Stefano Chiacchella, Marco Balucani, Marco Mariucci, Giusi Velloni: sulle pareti delle case e dei palazzi verranno collocati pannelli con dipinti inerenti il tema della pace e dell’ecologia. Negli spazi appositi verranno collocate sculture sempre inerenti lo stesso tema. Verranno organizzate anche  conferenze-dibattito, laboratori per bambini, corsi per genitori, feste, e tanto altro.

 

Il principio ispiratore è “se vuoi la pace, prepara la pace”, ma ancor più “se vuoi la pace, prepara te stesso” (Raimon Panikkar).

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi