XX Giugno: Comune e associazioni presentano il programma
Quest’anno gli eventi istituzionali sono inseriti nel calendario di appuntamenti ideato e curato dalle realtà del territorio. Ad illustrarlo sono stati la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore Fabrizio Croce e i rappresentanti delle associazioni che che da anni promuovono la “Festa Grande”
Un mese di eventi, dal 24 maggio al 27 giugno, per celebrare il XX Giugno. Il ricco programma della “Festa Grande” è stato presentato a Palazzo dei Priori, nella mattina del 20 maggio, dalla sindaca Vittoria Ferdinandi, dall’assessore alla città storica e ai rapporti con le associazioni Fabrizio Croce e dai rappresentanti di numerose realtà locali. Tra queste, anche le cinque associazioni (Società operaia di mutuo soccorso, Borgo Bello, Famiglia Perugina, Circolo Ponte d’Oddi, La società del Bartoccio) che da 9 anni promuovono e curano la serie di eventi dedicati alla data identitaria della città, quella che ne ricorda la resistenza alle truppe mercenarie mandate da papa Pio IX nel 1859 per reprimere la rivolta popolare.
Si inizia, come detto, il 24 maggio, con un laboratorio di pittura a cura di Edicola 518 nella cornice dei giardini Rosa e Cecilia Caselli Moretti, mentre l’evento conclusivo del 27 giugno sarà la presentazione del libro “Gli occhi di Perugia” del fotografo Guido Harari a cura del Comune di Perugia. In mezzo si collocano gli appuntamenti a cui hanno contribuito, oltre alle cinque associazioni che da anni sono promotrici della Festa Grande, anche l’associazione Museo del gioco e del giocattolo, Teatro di Sacco, Società operaia di mutuo soccorso, Vivi il borgo, Libera Umbria, Anpi Perugia, associazione Fuori dalle scatole, Unione parkinsoniani Perugia, Istituto Bernardino di Betto, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
Tra gli eventi su cui stamani i relatori si sono soffermati c’è “Ricordare Aldo Capitini”, in programma il 10 giugno alla Sala dei Notari a cura di Piergiorgio Giacchè con Goffredo Fofi, ideato dalla Società operaia di mutuo soccorso.
Tra le proposte istituzionali, invece, oltre le tradizionali cerimonie del 20 giugno promosse dal Comune, ci sarà il ciclo di iniziative “Il Grifo a Perugia: tra mito, storia e modernità” a cura di Luana Cenciaioli, organizzato dall’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale. Il progetto rivolto a tutta la cittadinanza, che sarà presentato il 17 giugno alle 10.30 nella sala della Vaccara del Palazzo dei Priori, racconterà il simbolo del capoluogo umbro attraverso eventi, mostre, conferenze e visite guidate.
La sindaca Vittoria Ferdinandi ha anzitutto espresso “profonda gratitudine verso le realtà associative che valorizzano e custodiscono un momento storico ove affondano le nostre radici identitarie e che ci parla di una Perugia fiera, indomita, indipendente, capace di riaffermare l’autonomia del popolo quando è minacciata”. “Abbiamo voluto riconnettere il Comune a questo tessuto associativo e alle iniziative da esso già promosse in modo autonomo – ha aggiunto la sindaca -. Così è nato un programma bellissimo, fatto di iniziative in linea con il significato di questa ricorrenza, in una prospettiva non solo rievocativa, ma con l’intento di proiettare determinati valori e ideali nella contemporaneità. Auspico una grande partecipazione, perché una città consapevole delle proprie origini può diventare più solida e guardare con più fiducia al futuro”.
“Il Comune diventa co-organizzatore del calendario della Festa Grande, in cui si inseriscono gli eventi istituzionali”, ha esordito l’assessore Croce. “Quest’anno, per la prima volta, abbiamo armonizzato le iniziative provenienti dal mondo dell’associazionismo e quelle istituzionali del XX Giugno in un unico programma condiviso con le cittadine e i cittadini. Rispetto agli anni scorsi, quando si svolgevano due programmi paralleli, abbiamo scelto di unificare gli appuntamenti, dando così maggiore coesione e identità alla giornata. Pensiamo che questa scelta rimarchi il 20 giugno come data simbolo e identitaria grazie alla partecipazione attiva di tutta la comunità. Il Comune ha scelto, infatti, di sostenere le attività delle associazioni con contributi sotto forma di attrezzature, visibilità e promozione, rafforzando così il ruolo fondamentale delle realtà locali. Il clima di grande collaborazione e condivisione attesta una tradizione radicata nel nostro territorio”.
L’assessore ha richiamato, tra l’altro, la presentazione di due volumi: “Il 29 maggio all’Università per stranieri ci sarà Paolo Rumiz che ha scelto Perugia per l’anteprima di ‘Bella e perduta. Canto dell’Italia garibaldina’. A conclusione di tutto il programma, invece, sarà svelato il volume di Guido Harari che si collegherà profondamente allo spirito della giornata mettendo in luce i volti e gli sguardi dei cittadini di Perugia celebrando la nostra comunità e la sua storia”.
Primo Tenca, a nome delle realtà promotrici della Festa Grande, ha ricordato che “quando la ricorrenza aveva ormai perso smalto e appariva quasi dimenticata, l’idea di riportare in auge il XX Giugno si affermò nell’ambito della Società operaia di mutuo soccorso a cui si è presto affiancato il contributo fondamentale di altri soggetti cittadini. I festeggiamenti quindi sono ripresi negli anni scorsi, ma sono stati vissuti anche come occasione per iniziative varie, non necessariamente connesse al significato di lotta per la libertà proprio del XX Giugno. Per noi, invece, questa data è e deve continuare a essere un rimando ai diritti dei popoli e alle loro libertà”. Con Tenca hanno partecipato Cesare Barbanera (Circolo Ponte d’Oddi), Luana Cenciaioli, Giovanni Brozzetti (Famiglia Perugina), Stefano Vaselli (Vivi il Borgo), Biancamaria Cola (Teatro di Sacco), Monica Grelli, Brunella Bellucci (Libera Perugia), Marco Brilli.
XX Giugno Festa Grande – Il programma
24/05 #15.00
Giardini Rosa e Cecilia Caselli Moretti
Laboratorio di pittura “Assalto al velo” con l’artista Acrylic Salsa
A cura di Edicola 518 – Prenotazione obbligatoria – info@edicola518.com – 3405820136
29/05 #17.30
Aula Magna Università per Stranieri
Presentazione del libro “Bella e perduta. Canto dell’Italia Garibaldina” (Feltrinelli Editore)
Di e con Paolo Rumiz
01-30/06 #sempre
Via Oberdan 46
“La vetrina del XX Giugno” esposizione del programma e di materiali sull XX Giugno forniti dalla Biblioteca degli Armeni
A cura dell’Associazione Culturale Museo del Gioco e del Giocattolo Perugia
07/06 #18.30
Sala Incontri Bernabai, Via Dalmazio Birago 51
Presentazione del libro “Il mio nome è Balbir” di Marco Omizzolo (People Editore)
A cura di Libera Umbria
07-08/06 #21.00
Sala Cutu – P.za G.Bruno
“EPIFANIA tracce di risorgimento” di e con Milena Tromboni e Benedetta Vico regia Roberto Biselli produzione Teatro di Sacco – Ingresso 5 euro Info & prenotazioni – 3206236109
10/06 #10.00
Chiostro Cattedrale di San Lorenzo
Inaugurazione mostra degli allievi del Liceo Artistico “Bernardino di Betto” sul tema “Acqua bene comune” e sull’acquedotto medievale di Perugia
La mostra rimarrà aperta fino al 15 giugno dalle ore 10.00 alle ore 18.00
A cura di Circolo Ponte D’Oddi
10/06 #21.00
Sala dei Notari
“Ricordare Aldo Capitini”
A cura di Piergiorgio Giacchè, con Goffredo Fofi
Ideato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso
13/06 #17.30
Sala del Dottorato, complesso della Cattedrale di San Lorenzo
Presentazione del libro “Memorie Istoriche della Fonte di Piazza” di Giuseppe Belforti, edito dalla Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
Introduce Mario Tosti, ne parlano Attilio Bartoli Langeli e Mirko Santanicchia
A cura di Circolo Ponte D’Oddi
14/06 #17.30
Domus Pauperum
“Le radici virtuose dell’europeismo. Nascita e sviluppo delle società operaie in Europa”
Relatori: Francesco Chiapparino, Università Politecnica delle Marche e Ugo Carlone, Università degli Studi di Perugia
A cura di Vivi Il Borgo
17/06 #10.30
Sala della Vaccara
Presentazione ciclo iniziative “Il Grifo a Perugia: tra mito, storia e modernità”
A cura di Luana Cenciaioli, organizzato dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale di Perugia
17/06 #18.00
Sala della Vaccara
“Il contegno di buon italiano” del ten. Filippo Clementi
Un documento inedito donato alla città di Perugia
Interverranno la Sindaca Vittoria Ferdinandi e l’Assessore Marco Pierini.
Relazioni del prof. Mario Tosti, presidente della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria, e della dott.ssa Laura Zazzerini, Biblioteca comunale Augusta. Ufficio Fondo antico
Sarà presente il donatore.
17/06 #21.00
Sala dei Notari
Presentazione del documentario “Il XX Giugno 1859” di Gino Goti (Astra Video), a seguire concerto dei Cantori di Perugia con opera Misa Tango di Martin Palmeri, direttore M° Vladimiro Vagnetti
A cura di Famiglia Perugina e Società Operaia di Mutuo Soccorso
18/06 #17.30
Loggia dei Lanari
Presentazione del libro di Anello Poma “I fascisti tradirono l’Italia”. Interverranno Italo Poma, Presidente AICVAS e Fabrizio Ricci, Consigliere regionale di AVS
A cura di AICVAS Perugia e Società Operaia di Mutuo Soccorso di Perugia
A seguire presentazione di canti della tradizione del CORO ANPI PROVINCIALE
19/06 #17.30
Loggia dei Lanari
Presentazione del libro “Uno sguardo sulla città” di Mauro Monella
20/06 #10.00
Cerimonie istituzionali del XX Giugno
A cura del Comune di Perugia
20/06 #20.00
Circolo Tempo Bono, Via del Cortone
Cena sociale e spettacolo “Ta la murigge” con Ulderico Sbarra, Graziano Vinti e Luigi Cordidonne A cura di Sezione ANPI Bonfigli Tomovic
20/06 #16.00
Edicola 518
Restituzione Laboratorio di pittura “Assalto al velo”, azione performativa itinerante per il quartiere di Borgo Bello
A cura di Edicola 518
20/06 #17.00
Museo archeologico nazionale dell’Umbria
Inaugurazione mostra diffusa “Il Grifo a Perugia, dalle urne alle medaglie”
La mostra sarà visitabile dal 20/6/2025 al 31/8/2025
A cura di Tiziana Caponi, Luana Cenciaioli, Samuele Ranucci, in collaborazione con l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale di Perugia
21/06 #11.00-13.00
Via dei Priori 32
“Alinda e le altre. Storie del Risorgimento umbro al femminile” Percorso itinerante tra arte e poesia con Caterina Martino e Monica Grelli
A cura di Società Operaia di Mutuo Soccorso
21-22/06 #12.00
Piazza del Bacio
“Festa europea della musica – Parkinsound”, esibizioni di gruppi musicali giovanili, animazione e socialità
A cura di Unione Parkinsoniani Perugia e Associazione Fuori dalle scatole
27/06 #21.00
Biblioteca San Matteo degli Armeni
“I Borgaroli”, atto unico teatrale di e con Graziano Vinti
A cura di Società del Bartoccio
27/06 #18.00
Loggia dei Lanari
Presentazione del libro “Gli occhi di Perugia” di Guido Harari
A cura del Comune di Perugia