“Vita indipendente”, a breve l’avviso per il sostegno a progetti già in essere e per l’avvio di nuovi percorsi

Per la Zona sociale n. 2 (Perugia, Corciano e Torgiano) disponibili oltre 500mila euro. L’assessora alle politiche sociali Costanza Spera: prosegue l’impegno per realizzare o consolidare percorsi finalizzati allo sviluppo progressivo delle autonomie delle persone con disabilità

date
27 marzo 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Sarà pubblicato entro fine mese sul sito istituzionale dei Comuni di Perugia, Corciano e Torgiano, inclusi nella Zona sociale 2, l’avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personali per la “Vita Indipendente” a favore di persone con disabilità finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione della Regione Umbria (Sezione speciale – Linea di Azione “Inclusione Attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità”).

 

Sarà così possibile presentare le istanze per accedere ai benefici concessi a persone con disabilità per realizzare o consolidare percorsi finalizzati allo sviluppo progressivo delle autonomie.

 

Per “vita indipendente”, infatti, come spiega l’assessora alle politiche sociali del Comune di Perugia, Costanza Spera, che il 26 marzo ha portato la relativa proposta di delibera in giunta, si intende “un percorso assistenziale basato su soluzioni personalizzate in quanto definite alla luce dei bisogni e delle caratteristiche di ogni singolo richiedente. Il progetto, teso a favorire la piena inclusione sociale della persona con disabilità e ad assicurare pari dignità e uguaglianza, è condiviso con tutti i soggetti istituzionalmente preposti per organizzare servizi e prestazioni tra loro complementari”.

 

Le risorse assegnate alla Zona sociale n. 2 ammontano a 542.926 euro, di cui 514.774 euro destinati ai progetti di Vita indipendente e 28.151 al servizio di Consulenza alla pari.

 

La realizzazione della misura è a carico del Comune di Perugia in qualità di capofila, in base a quanto previsto dalla delibera di giunta regionale n. 110/2025 che ha operato il riparto dei fondi.

 

Al fine di garantire contemporaneamente la possibilità di portare avanti le progettualità già avviate e il finanziamento di nuove è stata prevista una riserva del 50% del budget per i percorsi già in essere la cui scadenza è prevista entro il 2025.

 

“Ad oggi nella Zona Sociale 2 sono in corso di svolgimento 62 progetti di vita indipendente finanziati con risorse di diversa provenienza – ricorda l’assessora Spera -. Abbiamo quindi ritenuto importante sia garantire la prosecuzione di quelli in atto, per consolidare gli effetti positivi sulla qualità della vita dei beneficiari ed evitare la regressione dei livelli di autonomia acquisiti, sia consentire l’accesso a nuove progettualità, visto il crescente bisogno di sostegno all’inclusione sociale delle persone con disabilità che si rileva nella nostra zona sociale”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi