Valorizzazione tomba del Perugino: approvato l’odg in IV commissione

Questa mattina il sopralluogo a Fontignano

date
29 aprile 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La IV commissione consiliare permanente Cultura ha effettuato questa mattina un sopralluogo presso la chiesa dell’Annunziata a Fontignano.

L’iniziativa si è resa necessaria quale approfondimento dell’ordine del giorno presentato dai consiglieri del PD Marko Hromis e Niccolò Ragni su “Contributo del Comune di Perugia, all’opera di riqualificazione, valorizzazione e restauro della tomba del Perugino e delle opere d’arte ad essa collegate recentemente rinvenute nel medesimo luogo”.

Al termine l’odg è stato approvato all’unanimità.

Nell’atto presentato i due consiglieri hanno riferito che la Chiesa dell’Annunziata di Fontignano, che custodisce le spoglie di Pietro Vannucci in occasione del recente cinquecentenario della morte del pittore, è stata oggetto di una serie di interventi, inizialmente di natura manutentiva, poi trasformatisi in lavori di restauro degli intonaci storici, che hanno portato alla luce nuove e diverse opere, comprese tracce non asportate dell’ultimo capolavoro di Vannucci “L’adorazione dei pastori”, la cui proprietà del Victoria ed Albert Museum di Londra.

Visto che i lavori effettuati, pur se importanti non sono stati comunque sufficienti per rendere il sito pienamente fruibile, i due consiglieri hanno sostenuto che sarebbe auspicabile dare seguito ai recenti ritrovamenti, continuare il lavoro di ricerca e restauro, contribuire a rendere più facilmente fruibile e visibile il sito artistico sia fisicamente che virtualmente.

Inoltre Hromis e Ragni suggeriscono anche di effettuare una campagna di sensibilizzazione, soprattutto nelle scuole, per far conoscere il sito e di valutare la realizzazione di un trattamento adeguato del secondo sito di sepoltura del Perugino.

Con questo odg pertanto i due consiglieri chiedono di impegnare l’Amministrazione:

-a quantificare, tenendo conto delle disponibilità di bilancio, un contributo economico volto a permettere la continuazione delle attività di ricerca, restauro e studio, che comprendano, e possibilmente rafforzino, anche il rapporto di collaborazione con il Victoria and Albert Museum;

-a considerare la possibilità di installare una presa d’acqua esterna, di dotare il sito di un monitor digitale, di potenziare la cartellonistica stradale e l’illuminazione pubblica, nonché di prevedere la realizzazione di un impianto d’allarme;

-a dare piena visibilità ai luoghi in questione attraverso il sito dell’Ente e i portali web dedicati, per mettere in risalto le opere ivi presenti, i recenti ritrovamenti e, più in generale, tutto il patrimonio artistico qui considerato, in particolare il punto di suo maggiore interesse, ovvero la tomba dove sono custodite le spoglie di Pietro Vannucci;

-a promuovere, altresì, il sito culturale in questione all’interno di pubblicazioni prodotte dal Comune di Perugia, che già trattano di arte, turismo e cultura, per contribuire ad aumentare la visibilità e la risonanza mediatica di un luogo così importante per la storia della nostra città;

-a considerare da ultimo la possibilità di lavorare alla ricerca del terzo sito di sepoltura del Perugino, che, stando alle informazioni a disposizione, dovrebbe trovarsi a pochi metri dall’ingresso della chiesa.

***

Nel corso del sopralluogo sono intervenuti la prof.ssa Carla Mancini Restauratrice, Don Paolo Cherubini – parroco e legale rappresentante della Parrocchia Santi Maria e Leonardo di Fontignano, l’architetta Ilaria Ragno e il geom. Marco Cherubini Direzione lavori, il dott. Claudio Fortunelli Presidente Pro loco Fontignano e la dott.ssa Liana Francisci autrice del libro “Pietro Vannucci”.

I relatori hanno raccontato la storia di Fontignano e della chiesa dell’Annunziata, nata da un’edicola stradale (attuale abside) tra XI e XII secolo. Nel XV secolo avviene la costruzione della navata composta da 4 campate, una delle quali verrà successivamente eliminata per ampliare la strada esterna. Sopra l’altare si erge quel che resta del dipinto del Bonfigli (annunciazione dell’angelo).

Il Perugino fu molto legato a Fontignano dove venne chiamato nel 1522 per dipingere la madonna in trono con bambino, penultima sua opera. Poi gli venne commissionata l’adorazione dei pastori, ultima sua opera di cui rimane una traccia rinvenuta nel 2023.

Proprio durante questo lavoro il Perugino fu colpito da peste e morì nel 1523.

Dopo varie vicissitudini oggi la chiesa ospita in una piccola tomba le ossa di Pietro Vannucci: su questi resti sono state effettuate due ricognizioni, nel 1901 e nel 1939, che hanno accertato dall’esame del cranio la sovrapponibilità dello stesso con il ritratto del pittore ospitato presso il Collegio del Cambio.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi