Perugia verso un gemellaggio con la Palestina
Perugia verso un gemellaggio con la Palestina

La città di Perugia dedica un’intera giornata alla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della disabilità e raggiungere una reale inclusione.
Questa mattina, 5 settembre, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala della Vaccara di palazzo dei Priori, sono stati svelati tutti i dettagli dell’evento, alla presenza dell’assessora alle politiche sociali del Comune di Perugia Costanza Spera, del Garante regionale per i diritti delle persone con disabilità Massimo Rolla e di Giorgio Massoli, presidente dell’associazione organizzatrice “Popy on the road”.
DICHIARAZIONI
Aprendo l’incontro Giorgio Massoli ha spiegato che quella dell’11 è una giornata interamente dedicata alla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), una metodologia di comunicazione utilizzata da persone che non hanno la possibilità di usare gli ordinari canali, orale e scritto. La CAA, in sostanza, permette, tramite l’uso di simbologie di esprimere i propri pensieri ed è un sistema di comunicazione a 360 gradi che investe ogni ambito della vita.
Massoli, per esperienza diretta personale, ha riferito che la CAA è l’unico strumento, peraltro “bidirezionale”, tra quelli provati che ha consentito alla sua famiglia di entrare in contatto con la figlia Caterina ed a lei di poter interagire con gli altri. Per questo l’associazione sta investendo molto su questa strategia cui si è scelto di dedicare l’evento dell’11 settembre suddiviso in due momenti: la mattina la parte teorica ed informativa, il pomeriggio la parte pratica laboratoriale.
Il garante regionale dell’Umbria per i diritti delle persone con disabilità Massimo Rolla, riferendosi alla CAA, ha parlato di sistema fondamentale che consente alle persone con difficoltà comunicative di esprimersi. Ciò vale in tutti gli ambiti, da quello scolastico (dove inevitabilmente le persone con disabilità incontrano le maggiori difficoltà), fino ad arrivare a quello ludico-ricreativo. Rolla ha espresso poi apprezzamento all’Associazione Popy on the road per questa iniziativa, l’ennesima dedicata alla disabilità, finalizzata a tenere alta l’attenzione su strategie che, se ben applicate, possono davvero migliorare la vita delle persone. La CAA, infatti, è importante per dare voce e possibilità di comunicare a chi oggi non ce l’ha, consentendo di esprimere i propri bisogni, partendo da quelli di tutti i giorni.
L’assessora alle Politiche sociali del Comune di Perugia Costanza Spera ha sottolineato che l’Amministrazione comunale ha il dovere di supportare iniziative meritorie come quella che si terrà l’11 settembre in sala dei Notari, con l’obiettivo di far conoscere questo strumento, la CAA, ma soprattutto per contribuire a superare la disinformazione che, purtroppo, permea ancora oggi la società sul tema della disabilità. Ecco il motivo per il quale occorre fare di tutto, anche tramite eventi fondamentali come quello organizzato da Popy on the road, per sensibilizzare la cittadinanza, informando le persone circa l’esistenza di metodologie che sono in grado di migliorare la vita sia delle persone con disabilità, soprattutto nell’area della comunicazione, che della comunità in generale.
L’assessora ha voluto precisare, in particolare, che il tema dell’accessibilità, considerato una priorità per l’Amministrazione, non riguarda solamente i soggetti con disabilità ma tutta la società, in quanto oltre alle barriere fisiche esistono anche quelle sociali.
Ecco perché è tanto importante lavorare in rete per abbattere queste barriere migliorando la qualità della vita di tutti
Spera ha quindi concluso confermando l’intenzione dell’Amministrazione di voler fare la propria parte per diffondere la conoscenza di strumenti come la CAA in un’ottica di strategie di mandato rivolte a costruire una Perugia sempre più accessibile.
L’EVENTO
La giornata dedicata alla CAA prevede, innanzitutto, un incontro (con successivi laboratori), in programma presso la sala Notari di palazzo dei Priori dal titolo “Comunicare, Ascoltare, Accogliere: la Comunicazione Aumentativa e Alternativa come strategia di reale inclusione”, cui parteciperanno alcuni tra i massimi relatori ed esperti sia a livello nazionale che internazionale per approfondire gli aspetti informativi ed applicati della CAA.
Ingresso gratuito all’incontro con iscrizione al seguente link: https://forms.gle/xW6wGftwwdBt9t5Z9
Per informazioni scrivere a: info@popyontheroad.org
La sessione mattutina (dalle 8.30) prevede alle 9 il saluto dell’assessora Costanza Spera. A seguire (9.15) l’intervento di Giorgio Massoli sul perché di una giornata sulla CAA. Alle 9.30 il Garante regionale Massimo Rolla relazionerà su “CAA e disabilità”. Alle 9.45 Arianna Felicetti, presidente di Isaac Italy, parlerà di “Isaac Italy: introduzione alla CAA e diritto alla comunicazione. Alle 10.15 microfono a Fabrizio Corradi, psicotecnologo esperto in CAA, per l’intervento su “ICF come mappa per costruire appartenenza e partecipazione: comunicazione, identità e diritti”. Alle 10.45 Giuseppina Castellano, direttrice didattica master universitario sulla CAA presso l’università San Raffale di Roma, relazionerà su “Comunicare per conoscere e condividere: un lungo cammino umano tra appartenenza ed individuazione”. Alle 11.30 Mick Donegan, presidente di SpecialEffect, parlerà di Risorse di videogiochi online gratuiti per persone con disabilità fisiche e per chi le supporta”.
La sessione mattutina sarà chiusa alle 12 da Francesca Schettini, bioingegnere, sul tema “comunicare per partecipare: tecnologie assistive digitali per sviluppare le competenze comunicative nella vita quotidiana.
La sessione pomeridiana dell’incontro prenderà il via alle 14.15 con la presentazione, da parte di Giorgio Massoli, dei laboratori: introduzione e modalità operative.
Dalle 14.30 alle 17 si svolgeranno i laboratori condotti d Mick Donegan e Francesca Schettini.
In particolare:
-Eye gaze games by SpecialEffect e prova pratica ausili con Mick Donegan e Sachin Sunil;
-Controllo oculare e curva di apprendimento: imparare attraverso l’esperienza a cura di Andrea Bordignon- psicologo;
-voce, gioco, apprendimento: comunicatori dinamici tra comunicazione e didattica, a cura di Francesca Schettini e Chiara Ardito (logopedista).
Alle 17 la conclusione lavori sarà affidata agli interventi dell’assessora Costanza Spera e di Giorgio Massoli.
Durante l’incontro, all’interno della sala dei Notari, verranno esposte, a cura dell’associazione “Il sogno di Maria Assunta” alcune opere d’arte. Queste opere sono state realizzate dall’artista, colpita da SLA, Maria Assunta grazie al puntatore oculare, unico sistema che prima della sua morte le consentiva di esprimersi.
L’ASSOCIAZIONE POPY ON THE ROAD
Quando Giorgio Massoli viene a conoscenza che sua figlia Caterina “Popy” era affetta da una grave disabilità, raduna attorno a sé Federico, Lorenzo, Marco e Massimiliano, suoi amici fraterni.
Da lì inizia il nostro viaggio di sensibilizzazione sulla disabilità infantile, in aiuto a tutte le famiglie di questi bambini.
COS’E’ LA CAA
Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura.
Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali. Si tratta di un approccio che tende a creare opportunità di reale comunicazione anche attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la CAA e tutto il suo ambiente di vita.