Le vie del centro storico di Perugia si preparano ad accogliere una nuova edizione dello Sbaracco, l’iniziativa promossa dal Consorzio Perugia in Centro, con il patrocinio del Comune di Perugia, che da anni anima la fine del periodo dei saldi con due giornate dedicate allo shopping all’aperto e alla valorizzazione del piccolo commercio locale.
L’appuntamento è fissato per venerdì 29 e sabato 30 agosto 2025, quando decine di attività commerciali e artigianali, dai negozi di abbigliamento agli esercizi di oggettistica e artigianato, metteranno in strada i propri prodotti, allestendo banchi e stand davanti alle vetrine per incontrare cittadini, visitatori e turisti in un’atmosfera di festa.
Lo Sbaracco coinvolgerà sia il centro storico sia i borghi dell’acropoli, con iniziative lungo le principali vie dello shopping: corso Vannucci, via Mazzini, via Oberdan, piazza Matteotti, corso Cavour, viale Indipendenza, via dei Priori e via Baglioni.
L’evento, che si svolge con il sostegno istituzionale del Comune di Perugia, nasce con l’obiettivo di rilanciare il periodo finale dei saldi, spesso meno frequentato dopo le prime settimane, e rappresenta un’occasione per portare il commercio fuori dai negozi, direttamente nelle strade della città, rafforzando il legame tra esercenti e pubblico.
«Lo Sbaracco non è solo un’occasione di vendita, ma un momento in cui la città si riappropria dei suoi spazi e della sua identità commerciale – commenta Paolo Mariotti, presidente del Consorzio Perugia in Centro –. È una festa che unisce cittadini, turisti e operatori in una dinamica positiva, dove il centro storico torna protagonista anche grazie all’impegno delle attività che scelgono di esserci. Ogni edizione è una sfida, ma anche una grande opportunità per mostrare il valore del commercio di prossimità».
I visitatori potranno così approfittare di promozioni, sconti speciali e occasioni imperdibili, in un contesto vivace e accogliente che celebra la qualità e la diversità delle realtà commerciali perugine.
Perugia si prepara quindi a vivere due giornate all’insegna dello shopping, della relazione e del territorio, confermandosi città viva e a misura di comunità.