Tizi: “Notte dei Racconti, vero incanto per grandi e piccoli all’insegna della promozione della lettura”

L’assessora all’istruzione Francesca Tizi commenta l’iniziativa a cui ha aderito anche il Comune di Perugia con i nidi Peter Pan e Orsacchiotto e il centro per l’infanzia Il Tiglio. Presente anche l’assessore Croce

date
22 febbraio 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Anche il Comune di Perugia, su impulso dell’assessorato all’istruzione guidato da Francesca Tizi, ha aderito a “La Notte dei Racconti”, iniziativa partita da Reggio Emilia nell’ambito dell’evento nazionale ReggioNarra con l’invito rivolto all’Italia, e non solo, a riscoprire il valore e la magia del racconto. La sera del 21 febbraio, dalle 21, i Servizi educativi comunali hanno partecipato coinvolgendo bambini e famiglie nelle iniziative che si sono tenute al nido Peter Pan di San Sisto in collaborazione con il Centro per bambini e famiglie Albero di Tutti, al nido Orsacchiotto di Ponte Pattoli e al Centro per l’infanzia il Tiglio.

 

“Questo evento annuale ci ha dato l’opportunità di vivere un momento davvero speciale tra fiabe, emozioni e condivisione – commenta Tizi, che ha fatto visita al Peter Pan -. Grazie alla cura e alla passione delle educatrici, grandi e piccoli hanno avuto la possibilità di immergersi in spazi magici, tra luci soffuse e storie avvolgenti. La partecipazione del Comune di Perugia testimonia l’importanza che attribuiamo alla promozione della lettura e della narrazione fin dalla prima infanzia. Il mondo delle fiabe, dove ogni cosa può accadere e l’immaginazione non conosce confini, peraltro, può avere un alto valore educativo: esso infatti ci insegna che, nonostante le difficoltà, esistono sempre nuove strade da percorrere e possibilità da esplorare”.

 

Dall’assessora Tizi un sentito ringraziamento “al personale del Comune, all’assessore ai rapporti con le associazioni culturali, Fabrizio Croce, per la sua presenza attiva e a tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile una serata piena di incanto”.

 

Al Peter Pan, in sinergia con le educatrici del Centro per bambini e famiglie Albero di Tutti, sono stati letti racconti e fiabe provenienti dal Perù, dalla Colombia e da altri Paesi per celebrare la giornata internazionale della lingua madre, che cade proprio il 21 febbraio per promuovere la diversità linguistica e culturale.

 

Il Centro per l’infanzia il Tiglio, alla presenza dell’assessore Croce, ha proposto la lettura di Barbablù in un piccolo racconto con le ombre organizzato da Grimm Sisters.

 

Nel nido di Ponte Pattoli, il più piccolo tra quelli comunali, letture illuminate dalla sola luce di lanterne e candele anche in omaggio alla manifestazione nazionale M’Illumino di meno.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi